Circo Romano
Milano Archeologica e Medievale
Antica struttura collegata al limitrofo palazzo imperiale, che ebbe diverse e importanti funzioni durante l'epoca in cui Mediolanum fu capitale dell'Impero Romano (tra il 286 e il 402). Il Circo venne edificato per volere dell'imperatore Massimiano tra il III e il IV secolo e fu probabilmente distrutto nel 1162 da Federico I. L'edificio misurava 450 metri in lunghezza e 85 in larghezza; era costituito da due piste rettilinee unite da due curve e divise da un elemento rialzato, chiamato "spina".
-
Castello Sforzesco
Il Castello fu edificato come rocca difensiva da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1370. I lavori vennero proseguiti dai successori Gian Galeazzo e Filippo Maria, che trasformò ...
-
Civico Museo Archeologico
Straordinario il contesto architettonico che ospita il museo: l’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, fondato nell’VIII secolo d.C. Al piano terra si trovano ...
-
Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica di sant'Ambrogio è tradizionalmente considerata per importanza la seconda chiesa della città di Milano. Essa rappresenta un caposaldo dell'identità ...
-
Pusterla di Sant'Ambrogio
La Pusterla è una piccola porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nelle fortificazioni, anche usata come uscita di emergenza in caso di attacco o di assedio. ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica viene eretta tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. La datazione esatta è dubbia, come lo sono il committente e le circostanze della sua fondazione. Ciò ...
-
Cappella di Sant'Aquilino
La cappella di Sant'Aquilino è un sacello situato ad est della basilica e collegato alla chiesa da un vano di passaggio. Nasce come luogo di sepoltura imperiale, che secondo ...

Donato di Niccolò di Betto Bardi (Donatello)
OPERE

Cappella dei Magi
Benozzo di Lese Di Sandro (Benozzo Gozzoli) Palazzo Medici RiccardiLUOGHI

Chiesa dei Pagani
Aquileia
-
Notizie
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
"> Vercelli | 10/09/2025 Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Dal 12 ottobre a Basilea
"> Mondo | 10/09/2025 Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
LEGGI TUTTO >
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Hotel Hotel Chiaja
- Milano | Locale Shu Restaurant Café
- Roma | Museo Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
- Firenze | Opera Sepolcro di Baldassarre Cossa
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati