Piazza Mercato
Napoli Segreta
La piazza è una delle più importanti della città, sede per secoli di frenetici traffici commerciali ma anche di numerose esecuzioni capitali. In origine era uno slargo irregolare al di fuori delle mura cittadine poi trasformato, durante la dominazione angioina, in un polo commerciale ribattezzato come Mercato di Sant’Egidio. Le due fontane settecentesche con gli obelischi, realizzate da Francesco Seguro, furono messe a decoro della piazza svolgendo al tempo stesso la funzione di abbeveratoio per gli animali.
-
Cappella Sansevero
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Chiesa di San Domenico Maggiore
Commissionata da Carlo II d’Angiò, la chiesa fu costruita fra il 1283 e il 1324 inglobando l’edificio benedettino di San Michele Arcangelo a Morfisa, il cui portale ...
-
Chiesa di San Gregorio Armeno
La chiesa fu portata a termine nel 1580 da Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo della Monica. Presenta una pianta a navata unica sulla quale si affacciano cappelle laterali. ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica francescana, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorge sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca ...
-
Chiesa di San Paolo Maggiore
Le fondamenta di questa chiesa affondano nell’area occupata dal Tempio dei Dioscuri, risalente al I secolo d.C.: le colonne della facciata, infatti, facevano parte del pronao ...
-
La Guglia di san Gennaro in piazza Riario Sforza
lo scorcio ritrae la caratteristica piazzetta alle spalle del Duomo, abbellita al centro dalla Guglia dedicata al santo patrono di Napoli. Nel 1820 Gigante frequentò lo studio ...

Tommaso di Cristoforo Fini (Masolino da Panicale)
OPERE

Trittico dei Frari
Giovanni Bellini Basilica di Santa Maria Gloriosa dei FrariLUOGHI

Badia Fiorentina
Firenze
-
Notizie
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
"> Vercelli | 10/09/2025 Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Dal 12 ottobre a Basilea
"> Mondo | 10/09/2025 Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
LEGGI TUTTO >
-
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Museo Accademia di Belle Arti e Galleria d'Arte Moderna
- Roma | Monumento Tomba di Cecilia Metella
- Venezia | Opera Tronetto dogale
- Bologna | Opera Cappella di San Domenico - Arca di San Domenico
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati