Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Centro Storico
						
													
								lst								
							
						
						- Dove: Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
 - Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
 - Sito E-Ticketing: http://www.ticketeria.it/
 - E-Mail: gan-aar@beniculturali.it
 - Telefono: +39 06 4814591
 - Telefono prenotazioni: +39 06 32810
 - Apertura: Da martedì a domenica: ore 8.30 - 19 
La biglietteria chiude alle 18
Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio - Costo: Intero € 7, ridotto € 3,50 (cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni, insegnanti di ruolo nelle scuole statali).
Gratuito: cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, gruppi scolastici con accompagnatore, previa prenotazione, portatori di handicap con accompagnatore
L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
Galleria di Palazzo Barberini + Galleria di Palazzo Corsini intero € 9 / ridotto € 4,50 (validità 3 giorni)
La Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini rientra nel circuito della Roma Pass e della Roma & Più Pass. - Trasporti: Metro: linea A (fermata Barberini)
Autobus: linee 52, 53, 56, 58, 60, 61, 95, 116, 175, 492, 590 - Durata Visita: 1 ora circa
 - Servizi:



 
Il palazzo è legato alle vicende della famiglia Barberini che nel 1623 vide salire al soglio pontificio Urbano VIII. Carlo Maderno iniziò i lavori nel 1627 ampliando la preesistente villa Sforza, dal 1629 gli subentrò Bernini. Partecipò al cantiere anche il giovane Borromini: sua la famosa scala elicoidale. Le decorazioni interne si devono a Pietro da Cortona e Andrea Sacchi. Il palazzo venne acquistato dallo Stato nel 1949. È oggi sede, insieme a Palazzo Corsini, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, con un percorso che si snoda su due piani per oltre 20 sale.
						OPERE
								- 
												
													
													
														Trionfo della Divina Provvidenza
														Pietro Berrettini 1632 - 1639
													
												
											 - 
												
													
													
														Fornarina
														Raffaello Santi 1520
													
												
											 - 
												
													
													
														Ritratto di Enrico VIII
														1540
													
												
											 - 
												
													
													
														Ritratto di Stefano IV Colonna
														Agnolo di Cosimo di Mariano 1546
													
												
											 - 
												
													
													
														Giuditta e Oloferne
														Michelangelo Merisi 1599
													
												
											 - 
												
													
													
														Sposalizio Mistico di Santa Caterina
														Lorenzo Lotto 1524
													
												
											 - 
												
													
													
														Adorazione dei Pastori e Battesimo di Cristo
														Dominikos Theotokopoulos 1596
													
												
											 - 
												
													
													
														Venere suona l’Arpa (Allegoria della Musica)
														Giovanni Lanfranco 1634
													
												
											 - 
												
													
													
														Narciso
														Michelangelo Merisi 1557
													
												
											 - 
												
													
													
														Santa Cecilia e l'angelo
														Carlo Saraceni 1610
													
												
											 - 
												
													
													
														Madonna col Bambino e sant’Anna
														Carlo Saraceni 1610
													
												
											 - 
												
													
													
														San Francesco in meditazione
														Michelangelo Merisi 1605
													
												
											 - 
												
													
													
														Et in Arcadia ego
														Giovanni Francesco Barbieri 1618 - 1618
													
												
											 - 
												
													
													
														Venere che suona l'arpa
														Giovanni Lanfranco 1634 - 1634
													
												
											 - 
												
													
													
														Sposalizio mistico di Santa Caterina e santi
														Lorenzo Lotto 1524 - 1524
													
												
											 
ARTISTI
								- 
												
													
													
														Pietro da Cortona
														Cortona 1596 - Roma 1669
													
												
											 - 
												
													
													
														Raffaello Sanzio
														Urbino 1483 - Roma 1520
													
												
											 - 
												
													
													
														Agnolo Bronzino
														Monticelli di Firenze 1503 - Firenze 1572
													
												
											 - 
												
													
													
														Caravaggio
														Caravaggio 1571 - Porto Ercole 1610
													
												
											 - 
												
													
													
														Lorenzo Lotto
														Venezia 1480 - Loreto 1556
													
												
											 - 
												
													
													
														El Greco
														Candia 1541 - Toledo 1614
													
												
											 - 
												
													
													
														Giovanni Lanfranco
														Parma 1582 - Roma 1647
													
												
											 - 
												
													
													
														Carlo Saraceni
														Venezia 1579 - Venezia 1620
													
												
											 - 
												
													
													
														Guercino
														Cento 1591 - Bologna 1666