Sagrestia di Sant'Agnese in Agone
Roma, Piazza Navona - Via S.Maria dell’Anima 30/a
- Artista: Francesco Borromini
- Dove: Roma, Piazza Navona - Via S.Maria dell’Anima 30/a
- Realizzazione: 1658 - 1666
- Indirizzo: Piazza navona - Via S.Maria dell’anima 30/a
La Sagrestia di Sant’Agnese in Agone fu costruita tra il 1658 e il 1666 su disegno di Francesco Borromini che l’aveva progettata con tre assi di raccordo fra la Chiesa e il Collegio Innocenziano, inserita nella struttura di quest’ultimo palazzo. Dopo l’allontanamento dell’artista, fu terminata da Andrea Baratta. Vi si accede da un corridoio che da via dell’Anima immette nel braccio nord della Chiesa. Si tratta di un ambiente rettangolare con angoli convessi, noto come “sagrestia d’estate” che propone un impianto ecclesiale destinato alle funzioni private della famiglia e presenta la tipica quadripartizione dell antiche chiese paleocristiane: un vano d’ingresso, il nartece, l’aula e il presbiterio. Il nartece, con la nicchia per il lavamano in marmo realizzato dae Andrea Baratta è collegato alla navata da un grande arcone. L’aula è un vano ottagonale, con i quattro angoli convessi aperti da nicchie sovrastate da coretti e con la volta riccamente ornata con dipinti e stucchi dorati. Il presbiterio è un piccolo ambiente rettangolare (meno profondo di quello inizialmente previsto) con volta a botte, dedicato alla Vergine, con affreschi di Francesco Allegrini, rappresentanti le storie di Maria (1660): la Madonna sull’altare (l’odierna immagine dell’Immacolata è del secolo XVIII), la Natività di Maria, l’Annunciazione sulle pareti laterali, Angeli in adorazione nella lunetta della parete di fondo e l’Assunzione nella volta.
LE OPERE
Scala Elicoidale
Olio e tempera su tavola
Sagrestia di Sant'Agnese in Agone
1658 | Olio e tempera su tavola
Facciata dell'Oratorio di San Filippo Neri
1637 | Tempera grassa su tavola
Cupola della Chiesa di Sant'Ivo
1643 | Olio e tempera su tavola
Galleria Prospettica
1652 | Opera architettonica
Oratorio dei Filippini
1621 | Edificio
Campanili e Cupola del Borromini
1653 | Olio e tempera su tavola