TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia | Un'italiana dirigerà per la prima volta l'edizione numero 59
Cecilia Alemani alla guida della Biennale d'Arte 2021
Il Cda presieduto da Paolo Baratta ha anche confermato l’italiano Ivan Fedele quale Direttore del Settore Musica, mentre, per il Settore Cinema, è stato approvato un nuovo programma che prevede rassegne di film classici restaurati
-
Pisa | A Pisa dall'11 gennaio al 9 febbraio
A Palazzo Blu il ritratto di Antonio Pacinotti dipinto da Giacomo Balla
La tela, attualmente di proprietà dell’Università di Pisa, reca la firma dall’autore ed è stata scoperta di recente all'interno della Scuola di Ingegneria
-
Mondo | Dal 15 gennaio all’11 aprile all’Estorick Collection of Modern Italian Art
L'aeropittura di Tullio Crali in mostra a Londra
Nel percorso espositivo anche il primo disegno futurista realizzato dal pittore nel 1925, accanto ai paesaggi vertiginosi e alle vedute dall’alto con dimensioni metafisiche -
Ravenna | Dal 18 gennaio al Museo Internazionale delle Ceramiche
Al MIC di Faenza un nuovo allestimento per la sezione dedicata all'Oriente
Una ridefinizione degli apparati didattici permetterà di meglio contestualizzare i reperti esposti e le culture di riferimento -
Gli appuntamenti sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Un viaggio audiovisivo tra maestri di ieri e di oggi, da Leonardo a Fernando Botero.
-
Bologna | Dal 24 al 26 gennaio la 44ma edizione. ecco i dettagli
A Bologna tutto pronto per Arte Fiera
Nuove sezioni, mostre e interventi d’artista per la kermesse contemporanea diretta da Simone Menegoi.
-
Italiani nel mondo
A Breath di Davide Dormino nel'edificio delle Nazioni Unite a New York
Si inaugura il prossimo 17 Gennaio a New York nel North Lawn Building delle Nazioni Unite, l’opera permanente dell’artista italiano Davide Dormino.
-
Venezia | A Palazzo Grassi dal 22 marzo
Presto a Venezia il "Grande Gioco" di Cartier-Bresson
Da Wim Wenders ad Annie Leibovitz, cinque curatori d'eccezione rileggono l'opera dell'indimenticabile fotografo Magnum. -
Parma | Dal 13 gennaio la prima grande mostra di Parma 2020
Time Machine: come il video ha cambiato il tempo
Dai fratelli Lumière all'intelligenza artificiale, artisti, fotografi e filmaker a confronto. -
Torino | Dal 20 febbraio al 10 maggio a Camera - Centro Italiano per la Fotografia
Da Capa a Ghirri, memoria e passione tra gli scatti della collezione Bertero
Il percorso fotografico raccoglierà i capolavori che hanno fatto la storia della fotografia internazionale, frutto della passione del collezionista Guido Bertero
-
Bologna | Dal 12 marzo al 28 giugno a Palazzo Fava
Bologna riscopre il Polittico Griffoni
Per la prima volta saranno ricostruite tutte le parti esistenti del capolavoro di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, grazie ai prestiti dei nove musei proprietari, dalla National Gallery di Londra alla National Gallery of Art di Washington -
Treviso | Novità a Possagno in vista delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte del maestro
Il Museo Canova sceglie alla direzione Chiara Casarin e guarda al 2022
Nel 2021 alcune terrecotte dell’artista voleranno alla National Gallery di Washington, al Paul Getty di Los Angeles e all’Art Institute of Chicago, mentre tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il Mart di Rovereto accoglierà la Mostra “Canova e il contemporaneo", e “Canova e Mapplethorpe”
-
Venezia | Le novità sul maestro veneto presto in mostra a Palazzo Ducale
A Venezia il 2020 è di Carpaccio
In arrivo un grande progetto espositivo in collaborazione con la National Gallery of Washington.
-
Mondo | Mostre e percorsi in città celebrano un gigante dell’arte
Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo
La Perla delle Fiandre rievoca il suo legame con il pittore, tra capolavori e luoghi iconici dell’Epoca d’Oro borgognona.
-
Speciale ragazzi
L'Agenda dell'Arte - In libreria
Quattro titoli da consigliare alla Befana, tra illustrazioni d’autore, divertenti esperienze di arte terapia, nuovi modi di raccontare artisti e capolavori.
-
Mondo | Eventi e mostre nella Capitale della Musica 2020
Sinfonie d’arte: Vienna celebra i 250 anni di Beethoven
Da Goya a Klimt e oltre: suoni, storie e visioni per 12 mesi nel segno della sinestesia.
-
Roma | A Roma dal 20 febbraio
Alle Gallerie Nazionali Barberini Corsini un 2020 tra Rembrandt e Mattia Preti
L’ultimo appuntamento avrà come focus lo spettatore e accoglierà 30 opere provenienti delle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee -
Mondo | Al Louvre dal 15 aprile all’11 luglio 2020
Ad Abu Dhabi il cinema di Charlie Chaplin incontra le Avanguardie
Cento opere - tra disegni, dipinti, sculture, fotografie e spezzoni di film - accompagneranno il visitatore alla scoperta delle analogie tra i lavori del celebre cineasta e le creazioni dei contemporanei che seppero cogliere i rapidi cambiamenti della società nei primi anni del Novecento -
Mondo | A Londra dal prossimo 28 giugno
Da Angelica Kauffmann a Marina Abramović: il 2020 “in rosa” della Royal Academy of Arts
Oltre a Gauguin e Cézanne, l’istituzione fondata da re Giorgio III dedica i prossimi appuntamenti alle donne nell’arte -
Da Torino a Cagliari, continua il viaggio sulle tracce del genio
Chiude in bellezza l’Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
Le celebrazioni del cinquecentenario hanno risvegliato l’interesse per un maestro immortale: impossibile dire l’ultima parola sulla sua poliedrica ricerca.
-
Milano | Dal 17 gennaio presso Bottegantica
Da De Chirico a Vedova: presto a Milano 30 gioielli del Novecento
Dagli anni Venti ai Sessanta, l’arte italiana torna a raccontarsi negli spazi che ospitarono storica Galleria del Naviglio.
-
Treviso | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Cinque documentari per scaldare le feste con le emozioni della creatività in tutte le sue forme.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro