TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | Ecco il calendario del nuovo anno
Dal Barocco ai robot, le mostre di Milano 2020
Tra la Russia e il Messico, la pittura e la fotografia: una full immersion nei linguaggi della creatività ci attende nei musei del capoluogo lombardo.
-
Mondo | Continuano in Belgio le celebrazioni per i Flemish Masters
Viaggio nelle Fiandre per l’Anno di Van Eyck
Da Gand a Bruges, e poi a Mechelet, Lovanio, Bruxelles: 12 mesi di mostre ed eventi per festeggiare il pittore quattrocentesco.
-
Firenze | In mostra nell'Aula Magliabechiana fino al 1°marzo
Agli Uffizi Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento
Capolavori di Tiziano che ritraggono il poeta, lettere, libri a stampa ripercorrono la figura del poliedrico intellettuale nella Firenze del Cinquecento -
Mondo | Fino al 24 gennaio 2021
Da Artemisia a Raffaello: il 2020 della National Gallery omaggia l'Italia
Leonardo da Vinci, il maestro di Urbino, Tiziano e Artemisia Gentileschi protagonisti di quattro importanti appuntamenti
-
Vicenza | A Vicenza, nella sede delle Gallerie d'Italia, dal 30 novembre all'8 marzo
A Palazzo Montanari un capolavoro di Gauguin dal museo Puškin
La tela esposta nell’ambito della rassegna L’Ospite illustre -
Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Documentari sull'arte o arte del documentario? Entrambi, a confronto questo mese nelle sale italiane.
-
Da oggi al cinema “Il Peccato. Il furore di Michelangelo"
Michelangelo e Konchalovsky: storia di un incontro sul set
Un Buonarroti così non l’avevamo mai visto: barbarie e bellezza si incontrano nell’ultima fatica del cineasta russo.
-
Udine | Intervista a Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia
Il sito Unesco di Aquileia, archeologia vulnerabile di fronte ai cambiamenti climatici
Le sfide di domani, i nuovi progetti di valorizzazione e le recenti novità sul fronte degli scavi aperti: c’è fermento ad Aquileia.
-
Roma | Dal 30 novembre al Museo in Trastevere
Donne dietro l’obiettivo: Inge Morath in mostra a Roma
Quasi 200 scatti per rivivere una grande avventura umana e professionale. Ritratti, foto di viaggio ed esperimenti d’avanguardia dalla prima reporter dell’agenzia Magnum.
-
Brescia | Dal 18 gennaio a Palazzo Martinengo
Divine creature. Da Tiziano a Boldini, il femminile va in scena a Brescia
Cinque secoli di pittura indagano il fascino delle donne: eroine del mito e del quotidiano si incontrano in un percorso ricco di capolavori.
-
Roma | Dal 28 novembre in mostra a Roma
Roads of Arabia: in Italia 450 meraviglie dal Regno saudita
Alle Terme di Diocleziano pitture rupestri, statue e preziosi oggetti in oro raccontano una storia tutta da scoprire, dal Neolitico al XX secolo.
-
Trieste | Al Salone degli Incanti dal 18 dicembre al 7 giugno
In arrivo a Trieste i mondi impossibili di Escher
Tra le 200 opere in mostra, sarà presentata per la prima volta la serie I giorni della Creazione -
Roma | A Palazzo Montecitorio dal 29 novembre al 12 gennaio
La Vucciria di Guttuso in mostra alla Camera dei deputati
La grande tela, realizzata nel 1974, arriva da Palazzo Chiaramonte-Steri, sede dell’Università di Palermo, e sarà esposta nella Sala della Lupa con il Cristo deriso del 1938 e i Carrettieri siciliani del 1946
-
Genova | A Palazzo Ducale fino al 29 marzo
Datemi una maschera e dirò la verità: l’opera di Banksy in mostra a Genova
Cento dipinti, stencil, stampe e sculture ci accompagnano alla scoperta dell’artista più popolare e controverso dei nostri tempi.
-
Napoli | Visibili per la prima volta le Terme Centrali e la Domus di Leda e il Cigno
Pompei apre al pubblico i tesori della Via del Vesuvio
Tre edifici freschi di restauro accolgono finalmente i visitatori del sito vesuviano. Come la Casa degli Amorini Dorati, tra le più eleganti dimore della città imperiale.
-
Dal 28 novembre al cinema il kolossal firmato Andrei Konchalovsky
"Il peccato. Il furore di Michelangelo" - La nostra recensione
Il regista russo celebra il genio italiano, rendendo omaggio al Rinascimento con il suo originale punto di vista -
Ancona | Nel 2020 un tour internazionale da Parigi alla Russia
Raffaello 500: debutta nelle Marche la Mostra Impossibile
Quasi 50 capolavori si incontrano in una sede insolita grazie alle nuove tecnologie: con la Scuola di Atene, i ritratti e le scene sacre, il cinquecentenario del maestro urbinate è ufficialmente iniziato.
-
Parla il regista di Viva la Vida, al cinema il 25, 26 e 27 novembre
Giovanni Troilo: il mio viaggio con Frida nel Messico pre-colombiano
Il docufilm dedicato all’artista è anche un itinerario alla scoperta delle radici profonde del Messico, dalla società matriarcale di Tehuantepec a Teotihuacan -
Al cinema il 25, 26 e 27 novembre
Frida. Viva la vida - La nostra recensione
Nel docufilm diretto da Giovanni Troilo, prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital, in collaborazione con Sky Arte, Asia Argento conduce alla scoperta di un’artista dalla straordinaria umanità -
Firenze | A Firenze, presso il Museo dell'Opera del Duomo, dal 23 novembre
Al via il restauro della Pietà Bandini di Michelangelo
Il pubblico potrà seguire gli interventi grazie al cantiere aperto -
Roma | Dal 2 all'8 dicembre a Tivoli
Villa d'Este si apre al cinema con la prima edizione del Villae Film Festival
Tra i registi-artisti protagonisti Steve McQueen, Banksy, Shirin Neshat, Sam Taylor-Johnson, Julian Schnabel, Federico Fellini. Anteprima nazionale per Middle of Beyond di Keren Cytter -
Roma | A Palazzo Valdina fino al 6 dicembre
Tato futurista, inventore dell'aeropittura, in mostra a Roma
Il percorso presenta ventisei opere, tra tempere su carta, dipinti su ceramica e foto originali d’epoca, incentrati sulla visione emozionale del paesaggio italiano osservato dagli aerei in volo -
Un viaggio attraverso 2200 anni grazie a 3D Produzioni e Sky Arte
Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia
Il documentario, realizzato in collaborazione con la Fondazione Aquileia e l’Istituto Luce, descrive la storia della città dalla fondazione romana alla Prima guerra mondiale
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro