TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | “La Sent des Gratte Coqs” alla Galleria Russo di Roma
Torna al pubblico dopo 30 anni il primo quadro impressionista di Gauguin
Da un'esclusiva collezione privata, un'opera chiave del pittore francese: paesaggio simbolico che prefigura anni di viaggi e di inquietudine alla ricerca dell'essenza.
-
Prato | Dal 14 dicembre al 13 aprile a Palazzo Pretorio
Dopo Caravaggio. Storie di pittura e di collezionismo in mostra a Prato
Da Napoli alla Toscana, due superbe collezioni a confronto per ripercorrere una stagione d'oro dell'arte italiana. Da non perdere gli inediti della Fondazione De Vito.
-
Roma | Torna il progetto del Mibact dedicato ai ragazzi
Fumetti nei Musei: l'arte che accende la fantasia
Da Altan a Ratigher, 29 nuovi albi per volare con l'immaginazione tra opere d'arte, rovine e palazzi di sogno. Un'anteprima è già in mostra a Roma.
-
I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte – In libreria
Storie di artisti, capolavori e musei a cielo aperto, da mettere sotto l’albero o sfogliare aspettando le feste.
-
Roma | Una nuova tappa per il restauro dell'ipogeo degli Statili
Stucchi preziosi narrano i misteri della Basilica di Porta Maggiore
Viaggio nella storia della più antica basilica di Roma: intrighi politici, culti neopitagorici e l'abilità di un maestro della decorazione emergono da ambienti sorprendentemente ben conservati.
-
Fino al 29 febbraio al Braccio di Carlo Magno (Piazza San Pietro)
La grafica del Novecento nella Collezione d'Arte contemporanea dei Musei Vaticani, da Munch e Chagall a Fontana
In mostra una selezione di 150 grafiche scelte tra le oltre 4mila opere che compongono l’intera raccolta di stampe, incisioni, fotografie e disegni dei secoli XIX e XX delle collezioni vaticane
-
Roma | Dal 18 dicembre apre il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
A Cinecittà tra le sale del MIAC. Un viaggio in 120 anni di storia dell'audiovisivo
Nella capitale il primo museo multimediale, interattivo e immersivo -
Un tour immersivo tra oltre mille immagini
La Rete dell'Ottocento lombardo si rinnova: un patrimonio di opere e storie alla portata di tutti
Il progetto riunisce dieci istituzioni che riconoscono nel patrimonio artistico e culturale dell’Ottocento in Lombardia un tratto comune -
Milano | A Palazzo Pusterla fino al 30 giugno 2020
A Milano nasce una nuova collezione di arte italiana
I lavori di Francesco Arena e di Enrico David entrano a far parte della collezione di Banca Generali. A guidare il processo Vincenzo De Bellis, curatore.
-
Roma | A Palazzo Rhinoceros, a Roma, dal 15 dicembre al 15 marzo
El Greco, in arrivo dall'Ermitage, ospite della Fondazione Alda Fendi
A Palazzo Rhinoceros anche alcune riproduzioni di Francisco de Zurbarán e Luis de Morales
-
Mondo | Ai Musei Vaticani fino al 29 marzo
"Tempo divino". Due sarcofagi di Bethesda a confronto al Museo Pio Cristiano
Il sarcofago in arrivo dal Palazzo Vescovile di Ischia incontra un esemplare del medesimo tipo rinvenuto in Vaticano. Assieme a quello incastonato nella facciata della cattedrale di Tarragona, sono gli unici esemplari ad aver conservato interamente il fregio anteriore. -
Milano | A Milano dal 26 dicembre al 4 gennaio
Ritratti d’artista: Natale al Museo Interattivo del Cinema
Da Escher a Van Gogh, da Klimt a Giacometti. I maestri dell’arte nella rassegna di Cineteca Italiana.
-
Roma | Nel Kurdistan iracheno la missione dell’Università di Udine
Sulle tracce degli assiri: archeologi italiani scoprono gli dei scolpiti nella roccia
Dieci imponenti sculture riemergono dopo più di due millenni: un nuovo passo per il Parco Archeologico-Ambientale di Duhok, prossimo alla candidatura per l’Unesco World Heritage.
-
Nelle sale italiane il 16 e il 17 dicembre
Escher. Viaggio nell'infinito – La nostra recensione
Illusioni, enigmi e paradossi: nella mente del più grande incisore della storia moderna con il docu-film di Wanted e Feltrinelli Real Cinema.
-
Rimini | Conto alla rovescia per il Museo Internazionale Federico Fellini
Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini
Nello storico Castel Sismondo l'immaginario del regista rivive tra film, fotografie e tanti oggetti inediti.
-
Torino | A Torino dal 20 dicembre al 6 gennaio
Bellini Ospite Illustre nel grattacielo di Intesa Sanpaolo
Nella serra bioclimatica del 36mo piano, il gioiello quattrocentesco della Madonna col Bambino. Da confrontare con i capolavori giunti a Palazzo Madama per la grande mostra su Mantegna.
-
Milano | A Milano dal 6 dicembre al 9 febbraio
Cent'anni di Emilio Vedova a Palazzo Reale
Segni come “nervi tesi”: le inesauribili sperimentazioni di un maestro del contemporaneo tra grandi tele, sculture e installazioni.
-
Modena | Alla Fondazione Modena Arti Visive dal 6 dicembre al 13 aprile
A Modena il requiem per Pompei di Kenro Izu
Il fotografo giapponese in mostra con 55 scatti in bianco e nero -
Napoli | A Napoli dal 6 dicembre al 10 maggio
Calatrava, artista a tutto tondo, al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tra le 400 opere esposte, anche le sculture e i disegni dell’architetto spagnolo
-
Napoli | A Napoli, dal 5 dicembre al 19 aprile, in mostra due importanti copie
David e Caravaggio a confronto a Palazzo Zevallos
A dialogo una copia della Morte di Marat, eseguita dagli allievi del maestro francese sotto la sua direzione, e una replica della Deposizione nel sepolcro del Merisi realizzata nel 1824 dal pittore napoletano Tommaso De Vivo -
Parma | A Parma, dal 6 dicembre al 26 gennaio, per i 350 anni dalla morte del pittore
Un Rembrandt dall'Ermitage in mostra alla Pilotta
In arrivo l’Adorazione dei Magi del 1632, un manifesto dell’identità estetica del maestro -
Firenze | Fino al 1° marzo a Firenze presso il Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi
Picasso e le sue donne negli scatti di Edward Quinn
Un’ottantina di fotografie realizzate dal fotoreporter di Dublino ci restituiscono un’immagine non convenzionale del pittore -
Parma | Dall'11 gennaio in varie sedi della Capitale Italiana della Cultura
L'agenda artistica di Parma 2020: dai maestri della fotografia ai Farnese e Anish Kapoor
Un ricco palinsensto con circa 400 eventi, tra mostre, installazioni, produzioni, laboratori, musica, incontri e open call
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito