TUTTE LE NOTIZIE
-
Antologica di Arturo Martini a Milano e a Roma
In mostra 100 opere dello scultore trevisano Arturo Martini a Milano. L'esposizione dedicata ad uno dei protagonisti dell'arte del '900 è stata realizzata grazie alla collaborazione Fondazione Stelli... -
I capolavori di Rembrandt in mostra ad Amsterdam
L'Olanda inaugura una mostra dedicata a Rembrandt per celebrare il 400/mo anniversario del suo più grande maestro. Da oggi la Philips Wing del Rijksmuseum di Amsterdam ospita 'I Capolavori', una rass... -
La Danza delle Avanguardie
Al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, una splendida mostra racconta la nascita della danza come espressione artistica d’avanguardia. -
Le meraviglie della pittura
Rovigo propone le autentiche “Meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara” conservate nelle raccolte pubbliche e private della città. -
La dolce crisi
Un viaggio attraverso le soluzioni che ventidue artisti italiani hanno proposto per i problemi della fotografia italiana contemporanea, in un mondo globale. -
EgoMANIA
Chi sono? Come mi vedo? Chi mi vede? A Modena l’ego è il protagonista di una collettiva a tema, che mescola giovani talenti internazionali e artisti noti. -
Celebrazioni per Freud e Mozart. Al via in Austria le celebrazioni per i due personaggi
Al via in Austria le celebrazioni degli anniversari del salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart e del viennese d'adozione Sigmund Freud. A Salisburgo un concerto nella grande sala del Festival ha aperto... -
Capodanno al museo . A Siena un brindisi con Raffaello e Caravaggio
C'è chi ha festeggiato l'arrivo del 2006 visitando la mostra 'Siena e Roma.Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico'. Oltre 1.600 persone si sono scambiate gli auguri davanti ad uno... -
Edifici storici. Riapre il 'Camussot', albergo di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio.
Riapre il 'Camussot', storico albergo di Balme che fu anche nido d'amore di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio.Un pezzo di storia, ormai chiuso da molti anni, che viene rilanciato grazie ad una nuova... -
A casa del Mantegna
Mantegna torna a vivere nella sua casa mantovana. Dal 26 febbraio al 4 giugno, l'artista sarà il protagonista di un’ampia esposizione, che farà rivivere l'atmosfera della Corte dei Gonzaga. -
Disegno che passione
Da Giovanni De Min a Emilio Greco. Disegni del Museo d’Arte, secoli XIX-XX. Musei Civici agli Eremitani (piazza Eremitani), Padova.... -
Riapertura della Galleria Valentina Moncada a Roma
La Galleria Valentina Moncada riapre al pubblico l’8 febbraio 2006 alle ore 19 con la prima personale in Italia del fotografo Matthew Pillsbury che presenterà una serie di 25 fotografie in bianco e... -
'EGOmania.Just When I Think I've Understood' alla Galleria Civica di Modena
Una collettiva d’arte contemporanea e non una compagnia d’attori, una galleria e non un teatro, ma William Shakespeare sembra tornare in scena tante volte quante sono le opere in mostra. Quindici ... -
"A Casa di Andrea Mantegna" Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento
Mantegna torna a vivere nella sua Casa mantovana. Dal 26 febbraio al 4 giugno, Andrea Mantegna sarà il protagonista di un’ampia esposizione, allestita nella sua Casa. Documenti autografi, libri, ... -
Disegno che passione
A Padova una mostra strordinaria presenta i tesori del Museo d'Arte della collezione dei Civici Musei. -
Brescia . Negli spazi del Museo di Santa Giulia, le opere di Filippo de Pisis
La mostra, a cura di Marco Goldin, che riunisce una scelta alta delle opere di Filippo de Pisis (Ferrara 1896 - Milano 1956), oltre trenta tra le sue più belle, illustra il percorso creativo, che è ... -
Anniversari d'arte. I 900 anni della Cattedrale di Parma
Dal 4 dicembre 2005 al 3 dicembre 2006, un anno di celebrazioni per i 900 anni della Cattedrale di Parma: restauri, mostre, concerti, pubblicazioni, approfondimenti, itinerari per penetrare nel cuore ... -
Furti d'arte . Primato al Piemonte
Anche nel 2005 il Piemonte guida la classifica delle regioni più colpite dal fenomeno dei furti d'arte, seguito da Lazio e Lombardia. Negli ultimi 5 anni, i furti ai danni del patrimonio artistico so... -
A Trieste una mostra di manoscritti dedicati a Tommaseo
Nei primi mesi 2006 si aprirà a Trieste una mostra di manoscritti di Tommaseo, che la Provincia si è aggiudicati a un'asta di Christie's. La serie di testi sarà al centro di varie iniziative che l'... -
Concluso il restauro delle vele di Santa Chiara a Ravenna
Sono finiti i lavori di restauro delle vele di Santa Chiara a Ravenna, affrescate da Pietro da Rimini nel '300. Saranno inaugurate domani nel Refettorio del Museo Nazionale dal Comune e la Soprintende... -
Tang. Arte e cultura in Cina prima dell’anno Mille
Per la prima volta in Italia vengono esposti, monograficamente, reperti pertinenti tutti ad un'unica dinastia cinese, quella Tang (618 – 907 dc) la cui storia segna – secondo gli studiosi - il per... -
I colori del fasto
Al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, l'inedita esposizione dei reperti della 'domus imperiale' rinvenuti nel 2000 durante i lavori per il Giubileo. -
I colori del fasto
Al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, l'inedita esposizione dei reperti della 'domus imperiale' rinvenuti nel 2000 durante i lavori per il Giubileo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito