TUTTE LE NOTIZIE
-
A Torino "Big Social Game"
Torino diventa una scacchiera per il ''Big Social Game'' ovvero la seconda edizione della Biennale Internazionale Arte Giovane, quest' anno diretta da Michelangelo Pistoletto. Il titolo prende spunto ... -
Luce e pittura in Italia
Opere inedite o mai esposte di Fattori, Sironi, Balla, Boccioni sono in mostra alla Fondazione Adriano Olivetti di Roma prima di partire, insieme ad altri quadri per Bruxelles, Madrid, Londra, New Yor... -
"New York Renaissance"
La mostra "New York Renaissance" di Palazzo Reale offre una grande opportunità al pubblico dei giovani. A partire dal 30 aprile e per tutti i martedì fino a chiusura della mostra (15 settembre) ... -
La Mole Vanvitelliana
Il porto di Ancona è il luogo che meglio testimonia le vicende storiche e artistiche della città adriatica. -
Film in mostra
Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, all'interno della grande Aula del Tempio della Mole Antonelliana, per sei mesi a partire dal 24 aprile saranno esposti una quarantina di manifesti della france... -
"Parigi + Klein"
Una Parigi insolita e particolare, persone in fila per la metropolitana, le fan dei Rolling Stone, le sfilate del Gay Pride, i tifosi ubriachi di birra e tanto altro negli oltre cento scatti del fotog... -
Il Trecento Adriatico
Appuntamento a Rimini con la pittura veneziana del Trecento. A Castel Sismondo, nelle sale recentemente riaperte della Rocca Malatestiana, dal 19 agosto al 29 dicembre. La mostra, eccezionale per la q... -
Due mesi in Afghanistan
La vita a Kabul, tra le macerie e i mercati. I profughi, i combattenti, i prigionieri, i feriti e gli orfani. E’ il reportage fotografico del giornalista Alfredo Macchi, che sarà possibile vede... -
MEZZO SECOLO D'AUTO
Nella sua lunga carriera Giorgetto Giugiaro ha disegnato e progettato una moltitudine di carrozzerie realizzate dalle più famose case manifatturiere italiane e internazionali, dalla Ferrari alla Volkswagen. -
UNA GIORNATA TARGATA GIUGIARO
Una normale giornata italiana porta la firma di Giorgetto Giugiaro. Il maestro, celebre in tutto il mondo per il design delle automobili, negli ultimi anni ha ideato, progettato e realizzato numerosi oggetti, strumenti e prodotti che sono entrati ormai a far parte della vita di tutti i giorni degli italiani. -
''L'impressionismo e l'età di Van Gogh"
La mostra ''L'impressionismo e l'età di Van Gogh'', sarà allestita, dal 9 novembre 2002 al 30 marzo 2003 alla Casa dei Ferraresi a Treviso. Le opere esposte, provenienti da tutto il mondo, saranno c... -
Nella capitale un parco per la musica
Sarà inaugurato il 21 aprile l'auditorium di Roma, il nuovo grande spazio ideato da Renzo Piano ospita tre grandi Sale della musica, il Foyer, un parco archeologico, Archivi e Musei dell'Accademia di... -
Mecenati e pittori
A Villa Menafoglio Litta a Varese, il FAI dal 20 aprile al 14 luglio presenta ''Mecenati e pittori. Da Boccioni a Warhol: riflessioni sul ritratto del '900''. L'esposizione racconta il rapporto, spess... -
Snoopy a Roma
Il mondo di Snoopy, il cane più famoso della storia, e quello dei suoi amici 'Peanuts', rivive in una mostra che dal 24 aprile al 30 giugno sarà allestita a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, per l... -
Cenni biografici
Serena Nono è nata a Venezia nel 1964. E’ figlia di Luigi Nono e di Nurja Schoenberg, quindi nipote del grande maestro Arnold Schoenberg. -
Voci mute
Ad Ancona nelle sale della Mole Vanvitelliana è stata inaugurata da poco una personale dal titolo emblematico “Preghiera Silenzio”, dedicata alla pittrice veneziana Serena Nono. -
Il percorso artistico
Dalla facoltà di Fine Arts della Kingston University di Londra alle prime esposizioni agli inizi degli anni novanta. -
"Preghiera Silenzio"
In occasione della personale “Preghiera silenzio” allestita presso gli spazi della Mole Vanvitelliana ad Ancona, abbiamo incontrato Serena Nono, pittrice veneziana con un vivo rapporto tra arte e fede. -
Jiri Dokoupil a Bologna
A Bologna inaugurata la personale dell’artista Jiri Dokoupil presso le sale di San Giorgio in Poggiale a Bologna. L’esposizione consiste in quarantatre opere di piccole, medie e grandi dim... -
Omaggio a Zavattini
Allo spirito artistico di Zavattini è dedicata la mostra ''Omaggio a Za'' al Museo Bargellini di Pieve di Cento (Bologna), che celebra il centenario della nascita. Pittura, collezionismo ''minimo'' e... -
"Albania tra la mezzaluna e la croce"
Più di 60 icone ed altri reperti di inestimabile valore storico artistico saranno in mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 19 aprile al 16 giugno 2002. La Mostra titolata “ALBANIA TRA L... -
Il signore degli elementi
Allo Spazio San Carpoforo saranno esposte le opere più significative dell’ultima produzione di Philip Tsiaras, artista greco-americano, già conosciuto ed apprezzato in Italia. La mostra è a c... -
Caravaggio "mostra impossibile"
Saranno presenti i 71 capolavori di Caravaggio, ancora esistenti e appositamente riprodotti da Rai Educational con avanzatissime tecnologie, alla prima 'mostra impossibile', che si svolgerà in ottobr...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu