TUTTE LE NOTIZIE
-
La bottega del futuro
“...la bottega del futuro sarà probabilmente quella che è sempre stata, un ambiente abbastanza abitabile nel quale ci sono tutti gli strumenti e potranno esserci le tempere, gli acquerelli, i colori a olio e anche il computer..." -
Cenni biografici
Angela Vettese è critica d’arte contemporanea per la "Domenica" del "Sole 24 ore" dal 1986 e per "Vernissage" dal 2000. -
I musei e l'arte contemporanea
"L’Italia ha una serie di piccole realtà che vengono misconosciute, si dice che in Italia non esistono musei di Arte Contemporanea, quando invece ne esiste una rete impressionante spesso con dei buoni propositi e delle buone volontà".Angela Vettese -
La Galleria degli Specchi
La "Galleria degli specchi" di Palazzo Spinola a Genova, fatta costruire da Maddalena Doria Spinola nel 1736,dopo un anno di restauri, riaprirà al pubblico proprio in occasione della settimana della ... -
'Dal futurismo all'astrattismo
L'arte in Italia, dall'inizio degli anni '10 alla fine degli anni '50, verrà raccontato dal 13 aprile al 7 luglio nella mostra 'Dal futurismo all'astrattismo' con cui il Museo del Corso di Roma prose... -
Una notte con Marilyn
Il mito della Monroe rivivrà nella mostra 'Una notte con Marilyn', allestita a Milano a Palazzo Reale. Vi sono esposte le immagini che il 17 novembre 1961 il giovane e promettente fotografo Douglas K... -
Le rose di Van Gogh
Le 'Rose Bianche' di Vincent Van Gogh alla National Gallery di Washington non erano bianche, ma rosse e rosa, secondo uno studio di un esperto di scienza del colore Usa. Il Rochester Institute of Tech... -
Appuntamento con la cultura
Nuovi appuntamenti in tutta la regione con mostre e iniziative culturali per il periodo primaverile. A seguire un elenco di informazioni utili relative agli eventi più significativi. -
'Restituzioni 2002'
'Restituzioni 2002', dal 13 aprile al 30 giugno a Vicenza, alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, anche quest'anno esporrà il risultato di un importante intervento di restauro quest'anno sranno p... -
Parmigiani incendia il Museo Fabre di Montpellier
Claudio Parmigiani, artista noto per le sue originali installazioni artistiche ha incendiato una parte del Museo Fabre di Montpellier, prima che chiudesse per lavori. L'artista 59enne ha dato fuoco al... -
Giovanni Lanfranco a Palazzo Venezia
La mostra “itinerante” dedicata a Giovanni Lanfranco è giunta nelle sale di Palazzo Venezia. Fiore all’occhiello dell’edizione romana, le cinque pale d’altare dipinte pe... -
Documenti inediti suEl Cid Campeador
Documenti inediti su El Cid Campeador, eroe nazionale spagnolo, saranno in mostra nella cattedrale di Salamanca a partire dalla metà di aprile. Per la prima volta gli archivi ecclesiastici faranno us... -
Giornata FAI nelle Marche
Sono 26 i tesori delle Marche che saranno visitabili domenica 24 marzo grazie alle giornate del Fondo ambiente italiano, che, con il supporto dei propri volontari e con la collaborazione delle pubblic... -
Scoperta città Inca in Perù
Un complesso archeologico peruviano di grandi dimensioni, è stato riportato alla luce in questi giorni in una foresta vicino alle rovine di Machu Picchu da una spedizione guidata dallo studioso brita... -
Umbria antica
L'importante ruolo rivestito dall'Umbria, dalla preistoria all'alto medioevo nello sviluppo culturale dell'Italia, nella mostra ''Umbria antica, Vie d'Acqua e di Terra'' allestita a Perugia nel Centro... -
Lanfranco a Roma
Dopo le tappe di Parma e Napoli, Palazzo Venezia ospita fino al 16 giugno la mostra che racconta, attraverso un'ottantina di oli e pale d'altare, quarant'anni di attività del genio del '600 nelle cor... -
Pollock a Venezia
Non solo l'action painting ma tutta la carriera artistica del grande pittore americano è in mostra al Museo Correr fino al 30 giugno. A Mestre una mostra dedicata agli altri newyorkesi del secondo do... -
Il trionfo del colore
A Roma, a Palazzo Ruspoli dal 24 marzo al 23 giugno, “Il trionfo del colore. Collezione Carmen Thyssen Bornemisza”.L’evento, curato da Tomàs Llorens, direttore del Museo Thyssen Bor... -
GENESI E STORIA DELLE COLLEZIONI THYSSEN-BORNEMISZA
Forse l’ultima e la più grande fra le collezioni private d’arte nel mondo quella del Barone Hans Thyssen-Bornemisza, che ha aperto le sue porte al pubblico nel 1992, a seguito di un accordo stipulato fra il Regno di Spagna e lo stesso Barone. -
Il Museo territoriale del Lago di Bolsena
Da Orte, l’itinerario può coinvolgere Bolsena e il Museo territoriale del suo Lago ospitato nella maestosa Rocca Monaldeschi della Cervara. -
La vasca superiore
La vasca superiore è un bacino poligonale di dodici lati. L'apparato decorativo è affidato alle 24 statuine a figura intera che si trovano agli spigoli e al centro di ogni lato, poggiate su basi sporgenti e coperte, in alto, da mensole a filo con il profilo superiore della vasca. -
Appuntamenti ed itinerari
Tra le principali iniziative legate alla scultura si alternano a Carrara la Biennale (anni pari) e il Simposio (anni dispari). -
Arte & intrattenimento
"E’ importante che il museo abbia liberamente dei contatti con l’esterno e non rimanga una realtà isolata, l’esterno comprende anche l’industria dell’intrattenimento".Hans Hulric Obrist
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu