TUTTE LE NOTIZIE
-
Mix di Pittura e fotografia ad Aosta
Le mostre Meditations sur la nature e Pizzi Cannella - Carte 1980 2001 ad Aosta -
"L'uomo per la terra"
La manifestazione L'uomo per la terra -
Aste: Picasso invenduto a New York
L'asta imprerssionista di Christie's a New York -
LE RELIQUIE
Gran parte dei pezzi in esposizione sono reliquie di santi conservate in contenitori dalle forme a volte bizzarre, come il curioso calzare in legno con intarsi in parte in argento e in parte in bronzo dorato e applicazioni di vetro colorato. -
Cezanne per 120 miliardi
La vendita di due opere di Cezanne dalla galleria Phillips -
I Greci rivogliono "pezzi" del Partenone
La manifestazione per i Marmi di Elgin -
Il crollo alla Domus Aurea
Il crollo el soffitto nella Domus Aurea -
Mel Ramos a Bologna
La mostra di Mel Ramos a Roma -
Restauro del Duomo di Casale Monferrato
Il restauro del Duomo di Casale Monferrato -
Come ispirazione il cinema
Molti artisti oggi, nei loro lavori, fanno riferimento alla memoria, alla storia sia personale che collettiva, e lo fanno attingendo a materiali diversi. Il cinema è uno di quelli. -
Il violinista verde
Il suonatore di violino è una presenza costante nell’immaginario dell’artista, perché rimanda alla figura del saltimbanco, suonatori ambulanti ed erranti che si fermavano sulle piazze per un breve spettacolo. -
Cenni biografici
Marc Chagall nasce a Vitebsk, in Russia, il 7 Luglio del 1887. Nel 1907 frequenta la scuola della Società Imperiale per la protezione delle arti a S.Pietroburgo. Nel 1910 parte per Parigi dove apre il suo primo atelier e si trasferisce alla Rouche. -
Il mazzo di fiori degli amanti
La poetica del quadro é una canzone d’amore, gli elementi chagalliani sono immediatamente visibili: di nuovo al centro un mazzo di fiori bianchi di calle che spuntano da dietro a delle case azzurre di un villaggio e ritorna un elemento importante, il violino giallo poggiato sui tetti che sembra cantare. -
Jacqueline Kennedy al Metropolitan
La mostra Jacqueline Kennedy: The White House Years a New York -
I miti artigiani
Il neo-gotico è di casa al Museo, dominato com’è da una torre a due merli; all’interno il castello è popolato da splendidi cavalieri in armature europee, ottomane, indiane e giapponesi, da dame e da manichini in costumi preziosi. -
Un Museo d’autore
Collezionare opere d’arte è molto di più del semplice raccogliere e conservare una serie di oggetti. Gli oggetti artistici stimolano il collezionista ad allargare le sulle conoscenze e a entrare in altri scenari storici, la passione e la curiosità intellettuale lo costringono ad indagare il mondo che li esprime e li circonda. -
Il "tempo reale" nella Reggia di Caserta
La mostra Il Tempo Reale a Caserta -
Piceni Popolo di Europa
La mostra sui Piceni a Roma -
Apre la stagione da Christie's
La mostra delle opere che saranno vendute alle aste di Christie's -
Opere in mostra e itinerari collegati
La scelta fatta dal comitato scientifico della mostra, di prendere in considerazione il ventennio tra il 1510 e il 1530, e di esporre tele datate esclusivamente in questi anni, ha reso possibile una distribuzione delle opere secondo un criterio tematico. -
Ritratto di Lucina Brembati
Profondità di indagine psicologica e originalità di concezione sono i tratti salienti della rittrattistica di Lorenzo Lotto. -
Cenni biografici
Man Ray aggiunge queste parole al suo autoritratto: “la fotografia è molto pratica perché si può mettere uno specchietto al centro in verticale, e girandolo da una parte e dall’altra, appaio sbarbato o con la barba”. -
Oratorio Suardi di Trescore
A Trescore, a circa quindici chilometri da Bergamo, sorge il piccolo oratorio della nobile famiglia Suardi. Chi giunge alla mostra “Bergamo. L’altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto (1510-1530)” non dovrebbe perdere l’occasione per visitare anche questo affascinante luogo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu