TUTTE LE NOTIZIE
-
Intervista allo sceneggiatore di Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo, al cinema il 9, 10 e 11 aprile
Van Gogh al cinema: lo racconta l'autore Matteo Moneta
L'autore dell'ultimo film evento prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, ispirato alla mostra di Vicenza, svela come sarà il suo Vincent, al centro del dialogo con la collezionista Helene Kröller-Müller. -
Palermo | A Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018, dal 28 marzo al 28 maggio
I fiamminghi di Sicilia alla corte dei Normanni
La mostra Sicilië, pittura fiamminga accoglie 52 capolavori realizzati tra il tardo Quattrocento e il Seicento, provenienti da collezioni pubbliche e private dell'isola, oltre alla tavola di santa Caterina d'Alessandria d'Egitto -
Arezzo | Al Museo Civico fino al 6 gennaio
A Sansepolcro doppio omaggio a Piero della Francesca, pittore raffinato e matematico
Oltre alla mostra che omaggia l'autore del De prospectiva pingendi, si potrà ammirare il restauro della Resurrezione di Cristo -
Brescia | Dal 31 marzo il Museo d’Arte Sorlini sul Lago di Garda
Apre il MarteS: da Bellini a Guardi, lo splendore della pittura veneta
L’esclusiva collezione dell’imprenditore bresciano Luciano Sorlini si svela al pubblico in un museo dedicato.
-
Mondo | Un viaggio in occasione della mostra di Vicenza e del film evento Tra il Grano e il Cielo
Van Gogh: i luoghi della vita che hanno ispirato la sua arte
A poche settimane dalla chiusura dell'esposizione alla Basilica Palladiana e a pochi giorni dal nuovo film evento, nelle sale il 9, 10 e 11 aprile, vi raccontiamo i posti cari al maestro. -
“Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo” al cinema dal 9 all’11 aprile
L'importanza del disegno per Van Gogh
Usò il pennello come una matita, ottenendo effetti grafici mai visti: alla scoperta di un aspetto insolito ma fondamentale dell’opera di uno dei più grandi pittori di sempre.
-
Roma | Cinecittà World celebra i 500 anni dalla morte del maestro con una nuova attrazione
Un cinema volante per la settima arte, tra i tetti di Firenze, sulle ali di Leonardo
Il parco tematico di Castel Romano, dedicato alla televisione e alla settima arte, annuncia l'apertura del primo flying theatre in Italia, omaggio a Firenze e al suo genio -
Le novità del mese sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al Cinema
Artisti di ieri e di oggi si incontrano sul grande schermo, per la gioia degli occhi e della mente. -
Roma | Un restauro e una mostra per celebrare il giardino di Alessandro Farnese
Gli Horti Farnesiani tornano a splendere sul Palatino
Restituite la Fontana e le Uccelliere. Un percorso espositivo, da assaporare a passo lento, ricostruisce la storia di uno dei primi orti botanici al mondo -
Roma | Al Chiostro del Bramante dal 22 marzo al 26 agosto
Turner, il mago della luce e del colore in mostra a Roma
Dopo 50 anni di assenza dalla capitale, il maestro torna in Italia con 92 opere che svelano il suo universo privato -
Brescia | Dal 21 marzo al 1° luglio al Museo di Santa Giulia
A Brescia Tiziano dialoga con gli artisti del Cinquecento
Il pittore di Pieve di Cadore a confronto con Savoldo, Romanino e Moretto attraverso prestiti da collezioni internazionali -
Ascoli Piceno | Fino al 15 luglio nella cittadina marchigiana
Ascoli Piceno celebra Cola dell'Amatrice con prestiti illustri e un taccuino inedito
Alla Pinacoteca Civica, presso il Complesso monumentale di San Francesco e nel refettorio del convento dell'Annunziata, un percorso alla scoperta di Nicola Filotesio -
Palermo | A Palermo dal 20 marzo al 22 aprile
Antonello da Messina, Laurana e Steve McCurry si incontrano a Palermo
L'Annunciata dell'artista siciliano dialogherà con il Busto di Eleonora d'Aragona e con il ritratto della ragazza afgana immortalata dal fotoreporter statunitense -
Firenze | A Firenze fino al 3 giugno
Il filo e l'infinito: a Palazzo Pitti le creazioni liriche di Maria Lai
La mostra celebra la ricerca dell'artista sarda, dal realismo lirico degli anni Quaranta ai lavori polimaterici e concettuali -
Roma | Dal 20 marzo al 24 giugno alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Alla Gnam 17 artisti africani raccontano l'ebbrezza di "essere altro"
Oltre 30 opere, tra sculture, installazioni, fotografie, offrono una riflessione sull'alterità attraverso la mitologia, il gioco, l'elemento visionario -
Mondo | Dal 1° giugno al 16 settembre la grande mostra a cura dell'artista belga
Nello studio di Luc Tuymans aspettando Sanguine/Bloedrood
Il pittore curerà un inedito dialogo tra i maestri del Barocco e gli artisti contemporanei, attraverso prestiti dalle maggiori istituzioni museali nazionali e internazionali -
Nella patria di Rubens aspettando Antwerp Baroque 2018
A passeggio per Anversa, tra musei, curiosità e atmosfere barocche
Dalla Casa di Rubens al Plantin-Moretus, un viaggio nel tempo nella città che brilla sulla Schelda. -
Mondo | Al Museo delle Belle Arti di Gent dal 17 marzo
Da Medardo Rosso ad Artemisia Gentileschi, l'arte italiana alla corte dei primitivi fiamminghi
Il MSK permetterà anche di assistere al restauro aperto del Polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck -
Mondo | Dal barocco al contemporaneo
Tour tra le chiese di Anversa alla scoperta dell'arte di ieri e di oggi. Da Rubens a Fabre
Dalla chiesa di Sant'Agostino alla Cattedrale, fino alla chiesa di San Carlo Borromeo: passeggiata nella città delle Fiandre alla scoperta di grandi capolavori di arte sacra. -
Milano | Alla Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 16 marzo al 17 giugno
Le donne di Boldini si incontrano alla GAM
In occasione di un prestito eccezionale dal Museo Giovanni Boldini - Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, una selezione di dipinti dell'artista dialogherà con il nucleo di lavori della galleria milanese -
Roma | Le novità della XVII edizione
La Quadriennale guarda al 2020 e punta a rilanciare l'arte italiana nel mondo
Durante il triennio 2018-2020, sotto la direzione di Sara Cosulich, verrà incentivato il dialogo con le istituzioni museali straniere -
I documentari del mese in DVD
L’Agenda dell’Arte – Home Video
L’opera omnia di Caravaggio, la pittura esuberante di Romanino o delicati temi di attualità indagati attraverso l’arte? Tre DVD per un viaggio tra grandi storie del passato e del presente.
-
Ad Anversa sulle tracce del Maestro
Rubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Quattro passi nella cittadina delle Fiandre e una chiacchierata con la storica dell'arte Roberta Bernabei, tra aneddoti e curiosità.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti