TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | Terminato il restauro della pala d’altare danneggiata dall’alluvione del ‘66
La Madonna col Bambino dei Della Robbia torna a splendere in Santa Croce
Il gioiello di terracotta invetriata cinquecentesca troneggia di nuovo tra gli affreschi di Bernardo Daddi, mentre è al via il restauro del Battistero di San Giovanni.
-
Gli appuntamenti del mese
L’Agenda dell’Arte – Libri
Tra Caravaggio ed Andy Warhol, quattro volumi da sfogliare sotto l’albero. Romanzi, viaggi fotografici, visioni erotiche e storie di collezionismo, per un Natale nel segno dell’arte.
-
Mondo | Un anno di mostre e manifestazioni, a un secolo dalla morte degli artisti
Viaggi d’Arte – La Vienna di Klimt e Schiele
Un anno fatidico il 1918: termina la Grande Guerra e si smembra il vecchio Impero asburgico. Muoiono Klimt, Schiele, Otto Wagner e Koloman Moser. Un secolo dopo, Vienna si accende per celebrare una stagione memorabile.
-
Ferrara | Taglio del nastro al Museo Nazionale dell'Ebraismo e della Shoah
Da ex carcere a luogo di inclusione e dialogo. A Ferrara apre il MEIS
Il secondo edificio restaurato inaugura il 14 dicembre con la mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni e con uno spettacolo multimediale -
Roma | Dal 7 dicembre al 4 marzo
Voglia di Italia: Roma, una coppia statunitense e la passione per il collezionismo internazionale
Articolata tra Palazzo Venezia e le Gallerie Sacconi del Vittoriano, la mostra presenta al pubblico l'ampia raccolta che i coniugi Wurst allestirono tra il XIX e il XX secolo -
Forlì-Cesena | Dal 10 febbraio al 17 giugno
Presto a Forlì il fascino di un secolo, tra Michelangelo e Caravaggio
I Musei di San Domenico e la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo ospiteranno capolavori di Tiziano, Vasari, Rubens, Guido Reni, Ludovico Carracci -
Mondo | Dall'8 dicembre a marzo 2019
Il Museo Egizio arriva in Cina: un viaggio in 5 tappe per unire due grandi civiltà
Oltre 200 reperti della prestigiosa collezione torinese al centro di un tour che, da Zhengzhou si concluderà a Canton -
Napoli | Dal 12 dicembre al 17 giugno
Il Museo di Capodimonte dà "carta bianca" a dieci vip: allestiranno il loro museo ideale
Tra i "curatori" Riccardo Muti, Vittorio Sgarbi, un'antropologa e un industriale. Daranno libero sfogo alla semantica dello sguardo -
Roma | Fino al 22 aprile 2018 in mostra a Roma
Passioni antiche: 300 anni di Winckelmann ai Musei Capitolini
L’avventura del padre dell’archeologia moderna si intreccia con la storia del primo museo pubblico d’Europa: meraviglie antiche e moderne celebrano un incontro che ha segnato i destini dell’arte.
-
Roma | Firmato l’accordo tra il Mibact e le autorità religiose
Roma: da maggio al Pantheon con un biglietto di 2 euro
Ancora pochi mesi per ammirare gratuitamente l’originale architettura e i tesori d’arte del Pantheon: dal 2 maggio un biglietto di 2 euro consentirà l’accesso al magnifico tempio voluto da Marco Agrippa, da 14 secoli convertito in basilica cristiana.
-
Roma | Intervista all'esperto di Michelangelo Merisi
Claudio Strinati racconta il Caravaggio de "L'anima e il Sangue", il nuovo film d'arte di Sky
In attesa dell'uscita nelle sale, il 19, 20 e 21 febbraio, dell'ultima produzione di Sky distribuita in Italia da Nexo Digital, lo storico dell'arte, che ha offerto il proprio contributo scientifico al progetto, svela alcuni dettagli. -
Roma | Dal 7 dicembre al 7 febbraio
Il Salento di Giuseppe Palumbo, il fotografo in bicicletta
Il Museo della Civiltà/Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari presenta gli scatti inediti, rielaborati con tecniche digitali, dell'appassionato esploratore del patrimonio salentino -
Venezia | Tra Venezia e Washington
Tutti pronti per Tintoretto 500
Annunciata a Ca' Farsetti la partnership tra la National Gallery of Art di Washington, Fondazione Musei Civici di Venezia e Gallerie dell'Accademia per la realizzazione di diverse mostre tra Venezia e gli Stati Uniti nel biennio 2018-19 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto. -
Cagliari | Dall'8 dicembre alla Galleria comunale d'Arte di Cagliari
Se il museo si "reinterpreta" nel segno di Modì e di Umberto Eco
La Cariatide dell'artista al centro di un percorso che intesse un dialogo tra il bozzetto di Modigliani e le altre opere della collezione museale -
Gli appuntamenti del mese sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – al Cinema
Dicembre al cinema nel segno dell’arte: un inedito Julian Schnabel, i grandi maestri della pittura internazionale e le suggestioni contemporanee della video arte, in un ricco programma di prime visioni, festival e rassegne.
-
Napoli | A Napoli dal 6 dicembre all'8 aprile
Da De Nittis a Gemito, i successi dei napoletani a Parigi negli anni dell'Impressionismo
A Palazzo Zevallos una mostra ripercorre i rapporti tra la grande capitale francese della cultura moderna e gli artisti attivi nella città partenopea nella seconda metà dell'Ottocento -
Mondo | Dal 25 gennaio al 13 marzo
Antonio Ligabue: l'arte del poeta contadino conquista la Russia
Da Mosca a San Pietroburgo e, nel 2019, a New York. Prosegue il progetto di internazionalizzazione dell'artista, promosso dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue -
Milano | Da Frida Kahlo a Dürer, il calendario meneghino
Un anno nel segno dell’arte: presentate a Milano le mostre del 2018
Maestri di tutti i tempi, collaborazioni con grandi musei internazionali e un caleidoscopio di visioni: ecco le mostre di Milano 2018.
-
Firenze | Fino al 18 marzo
Dalle stoffe pregiate agli abiti proibiti: l'arte del tessuto in mostra a Firenze
Alla Galleria dell'Accademia un viaggio nel tra sete, velluti e dipinti ispirati alla lussuosa moda del Trecento -
Modena | “Uno Scrigno per l’Arte” dalle collezioni dell’istituto
Da Guercino a Guido Reni, i capolavori di BPER Banca
La Banca dell’Emilia Romagna apre le sue collezioni ai visitatori: la pittura emiliana tra il Trecento e l’Ottocento in 30 opere di grandi maestri.
-
Roma | Al MAXXI di Roma fino al 29 aprile 2018
Gravity: arte e scienza dopo Einstein
Un potente viaggio nel mondo a quattro dimensioni. Tra opere d’arte, installazioni interattive e strumenti scientifici di ogni tempo, l’impatto della dirompente scoperta di Einstein sull’immaginazione umana.
-
Milano | ART TALK | Gli Innovatori #04 Franco di Sarro
A tu per tu con Mr. Nexo
Intervista a Franco di Sarro, fondatore di Nexo Digital a cui va il merito di aver portato l'arte nelle sale cinematografiche italiane. Dai suoi esordi al debutto odierno nella produzione. -
Milano | Dal Guggenheim Museum di New York
In arrivo a Milano una Tempesta dal Paradiso
La mostra, terzo capitolo del programma MAP Global Art Initivative della fondazione Solomon R. Guggenheim e UBS, inaugurerà l’11 aprile alla GAM con opere di 13 artisti del Medio Oriente e Nord Africa.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti