TUTTE LE NOTIZIE
-
Genova | Dal 6 dicembre al 6 maggio 2018
L'arte inedita dei Musei di Strada Nuova rivive grazie ai mecenati di ieri e di oggi
A Palazzo Bianco e a Palazzo Rosso, un dialogo tra dipinti restaurati di recente e i capolavori delle collezioni, da De Ferrari a Veronese -
Bergamo | Dal 27 gennaio 2018 all’Accademia Carrara
Il giovane Raffaello arriva a Bergamo con prestiti importanti
Dal San Sebastiano, opera giovanile dell’urbinate conservato presso la Carrara, si dipana una storia avvincente dai primi anni della carriera dell’artista fino alla sua fortuna nell’ '800 e nel '900.
-
Roma | Itinerari d'arte
A Roma, sulle tracce di Rubens
Il pittore fiammingo ha creato, nella città dei papi, l'humus favorevole al barocco romano -
Roma | Dal 12 dicembre a marzo 2018
Roma celebra Borromini, il genio schivo, a 350 anni dalla morte
Dai Musei Vaticani al MAXXI, una mostra, conferenze e visite guidate dedicate a uno dei più illustri creatori del linguaggio architettonico barocco -
Viterbo | Dal 15 dicembre al 30 settembre
Ad Acquapendente, il Museo "ritrovato" svela i suoi antichi gioielli
Reperti inediti e una rara opera del Moletta - oggetto di un lungo restauro - al centro della mostra al Museo Civico e Diocesano del comune viterbese -
Milano | All’asta arazzi, sculture e quadri specchianti
Il momento magico dell’Arte Povera: da Sotheby’s volano Boetti e Fontana
A mezzo secolo dal debutto, un successo oltre le aspettative per il movimento battezzato da Germano Celant.
-
Mondo | Dal 7 dicembre al 10 marzo 2018 in mostra all’Ermitage
Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
Per il compleanno dell’Ermitage, arriva dall’Italia un invitato speciale: è gruppo scultoreo del Piccolo Donario Attalide con il Galata Morente, che suggella la nuova collaborazione tra il MANN e il museo russo.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 30 novembre al 6 dicembre
Documentari, film, libri e approfondimenti televisivi: dalle avanguardie messicane al futuro del museo, gli appuntamenti per una settimana all’insegna dell’arte.
-
Palermo | Dal 16 giugno la biennale itinerante fa tappa nella Capitale della Cultura 2018
Presto a Palermo, il Giardino Planetario di Manifesta 12
Presentato il progetto curatoriale della biennale d'arte e cultura internazionale: un’affascinante metafora botanica per esplorare il contemporaneo all’insegna della coesistenza.
-
Milano | I Martiri di Sant’Orsola di Merisi e di Strozzi a confronto
Alle Gallerie d’Italia l’Ultimo Caravaggio, e la sua fortuna
Come fu recepita la lezione di Caravaggio dai suoi contemporanei? A partire dall’ultimo capolavoro del maestro, un viaggio tra chi ne raccolse l’eredità e chi intraprese nuove strade.
-
Roma | A Roma dal 29 novembre al 16 settembre 2018
L’epopea di Traiano in una grande mostra
Sulle orme dell’Optimus Princeps, uno spettacolare “racconto pop”. Tra reperti di pregio, installazioni multimediali e qualche sorpresa: sculture inedite dal Museo del Foro e il video dell’inaccessibile Domus traianea sull’Aventino.
-
Firenze | Agli Uffizi dal 29 ottobre 2018
Torna in Italia il Codice Leicester di Leonardo
Dalla cassaforte di Bill Gates all’Aula Magliabechiana degli Uffizi, il geniale manoscritto apre in anteprima le celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo.
-
Mondo | Dal 30 novembre al 3 dicembre
A Barcellona cinema e arte si incontrano al Dart Festival
Al Cinemes Girona il primo festival documentario dedicato anche all'architettura e alla fotografia. Tra i protagonisti, Maurizio Cattelan -
Mondo | L'evento: Flemish Masters 2018-2020
Le Fiandre celebrano gli "ambasciatori" fiamminghi. Da Rubens a Jan Fabre, il trionfo è del Barocco
Bruegel il Vecchio e van Eyck, ma anche Michaelina Wautier e Luc Tuymans. Nella terra dell'acqua e dei riflessi magici, i maestri di ieri e di oggi -
Mondo | Fino al 15 aprile al Palazzo della Bourse
A Bruxelles, Pompei la Città Immortale
L’Europa riparte dall’Antica Roma: tra installazioni immersive e più di 100 preziosi reperti, in mostra la straordinaria civiltà della città vesuviana, in un allestimento che fonde storia, scienza e intrattenimento.
-
Mondo | Nelle sale il 27, 28 e 29 novembre
Al cinema la vita di Egon Schiele tra scandalo e bellezza
Il pupillo di Gustav Klimt, illustre rappresentante dell'espressionismo viennese, protagonista del film di Dieter Berner che racconta il trasgressivo universo dell'artista -
Milano | Collezioni mai viste e nuove sale per la casa museo milanese
Al Poldi Pezzoli “L’Arte merita più spazio”
Si avvera il sogno del collezionista ottocentesco Gian Giacomo Poldi Pezzoli: il suo museo è pronto ad accogliere nuove opere. Per iniziare, porcellane settecentesche, ceramiche antiche e una storica raccolta di orologi.
-
Vicenza | Intervista al direttore Chiara Casarin
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Grazie alla scansione tridimensionale e alla digitalizzazione dell'intero corpus, in collaborazione con Factum Arte, i lavori dell'artista saranno consegnati al pubblico -
Mondo | Fino al 4 febbraio al Metropolitan Museum of Art
A New York un viaggio nella pittura di Munch
Il MET celebra un’icona del Novecento: un intenso percorso in 60 anni d’arte, che svela tutto il dinamismo del pittore norvegese.
-
Milano | Cesare Capitani è Michelangelo Merisi
La Caravaggio-mania sbarca a teatro
“Io, Caravaggio”, pièce teatrale tratta dal romanzo di Dominique Fernandez “La Course à l’abîme” (letteralmente “la corsa all’abisso”), arriva al Teatro Franco Parenti di Milano e resterà in cartellone fino al 26 Novembre.
-
Milano | Unica vendita internazionale in calendario nel semestre
L’Arte Povera all’asta da Sotheby’s: capolavori di Pistoletto, Agnetti, Boetti e Burri
Grande attesa per la vendita che si svolgerà il 29 e il 30 Novembre a Palazzo Serbelloni, sede milanese di Sotheby’s. Tra gli altri un arazzo in bianco e nero di Boetti, Il Fotografo di Pistoletto e una celebre benda di Scarpitta.
-
Trento | Dal 3 dicembre al 2 aprile 2018
Da de Chirico a Casorati, il Realismo magico incanta il MART
Il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto promuove un dialogo tra i protagonisti della pittura italiana degli anni Venti e Trenta -
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 23 al 29 novembre
Eccentricità di ieri e di oggi: dai Capricci di Canaletto alla fotografia di David LaChapelle, passando per le follie di Dalì. Da scoprire al cinema, in tv e in libreria.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti