TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma
Palazzo Firenze dedica un convegno a Franco Antonicelli
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17.30, torna l’appuntamento con la rassegna “Il cammino delle parole”, promossa da Società Dante Alighieri e Paesaggio Culturale Italian... -
Il Futurismo approda in Scandinavia
Apre il 2 marzo a Helsinki la grande mostra sul Futurismo che il Museo Emma (Espoo Museoum of Modern Art) ha organizzato in collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura. Attraverso 160 op... -
Roma
Foto e fumetti raccontano la storia di un’esule fiumana
La mostra “Palacinche, storia di un’esule fiumana” è un viaggio a ritroso, tra fotografia e fumetto, nelle vicende dell’esilio giuliano-dalmata di una donna, Elena, esul... -
"Maurizio Cattelan: All" tra le prime 500 Apps del Sunday Times
Nella classifica delle 500 migliori applicazioni dell’anno, i Sunday Times riconosce un posto di primo piano alla Maurizio Cattelan: All. Prodotta in occasione della grande retrospettiva che il ... -
Roma
A Palazzo Braschi vedute francesi della città eterna
Apre oggi al pubblico, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra di acquerelli e incisioni dal titolo 'Luoghi comuni. Vedutisti francesi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo', dedicata agli artisti f... -
Roma
L' Antica Cartografia d’Italia in mostra al Vittoriano
Al Complesso del Vittoriano proseguono le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia con la mostra “Antica Cartografia d’Italia”. L’esposizione, aperta ... -
Roma
Al MAXXI riflettori accesi sul Novecento
E' per oggi, 8 febbraio 2012, alle ore 18 l'appuntamento con la conferenza "L'atleta olimpico, nuovo protagonista dell'arte pubblica" organizzata dal Fai-Fondo ambiente italiano, in collaborazion... -
Aste. 10 milioni di sterline per un Van Gogh della collezione di Liz Taylor
Tre capolavori della collezione d'arte di Liz Taylor sono stati venduti all'asta da Christie’s a Londra collezionando complessivamente 13,8 milioni di sterline (oltre 21 milioni di dollari), pi&... -
Addio ad Antoni Tàpies, padre dell'Informale
Ha dipinto fino alla fine, pur con le mani che tremavano e la vista deteriorata. Antoni Tàpies, ultimo grande artista spagnolo del 20esimo secolo, pittore e scultore tra le più significa... -
Roma
L’avanguardia americana nelle collezioni del Guggenheim
La mostra “Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980”, allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma prende le mosse dagli anni immediatamente successivi alla s... -
Bologna
Immagine, oggetto e parola nell'opera di Marcel Broodthaers
E’ in corso, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna, la prima retrospettiva completa in Italia dedicata all’artista belga Marcel Broodthaers, curata da Gloria Moure. Marcel Broodt... -
Reggio Emilia
Il fascino dell'Oriente sulla pittura italiana dell'Ottocento
Una bella mostra allestita nelle sale di Palazzo Magnani a Reggio Emilia indaga il grande fascino che l'Oriente esercitò sugli artisti europei nel passaggio tra il XIX e il XX secolo. Dal titol... -
Bologna
I "Morandi" di Pavarotti esposti al Mambo di Bologna
La Galleria d’Arte Moderna di Bologna ha accolto in deposito temporaneo quattro opere di Giorgio Morandi provenienti dalla Collezione Pavarotti. Si tratta di un olio su tela, due acquerelli su c... -
Roma
Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
Si svolge oggi, lunedì 6 febbraio, presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia (Sala Altoviti) una tavola rotonda dedicata al dipinto "Sant'agostino nello studio", attribuito da alcuni a Miche... -
Un libro interattivo dedicato al genio di Caravaggio
Pubblicato il 2 febbraio 2012 "The Instrument of Caravaggio", il nuovo libro interattivo di Antonino Saggio, disponibile gratis sull'Apple iStore in versione inglese. Il libro coniuga alcune delle pec... -
Vercelli
A Vercelli i giganti dell'Avanguardia dalle collezioni Guggenheim
Con l’esposizione “I giganti dell’Avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim”, ospitata dal 3 marzo al 10 giugno da Arca a Vercelli, il fortunato cic... -
Roma
Pausa e tempo nelle foto di Stefano Cioffi
Al Museo Carlo Bilotti, nella bella cornice di Villa Borghese, è allestita la mostra “Stefano Cioffi. Stillwaiting”. Quella proposta dai curatori Lori Adragna e Lorenzo Canova e dal... -
Roma
All'asta il 'Ritratto di Albertina Olfer' di Amedeo Modigliani
Il 'Ritratto di Albertina Olfer' dipinto da Amedeo Modigliani durante il soggiorno a Venezia del 1904 sarà battutto all'asta a Roma tra il 22 e il 23 febbraio. L'olio su tavoletta, di piccole d... -
Roma
A Roma la prima retrospettiva in Italia dedicata a Jean-Marc Bustamante
A partire dal 5 febbraio l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici presenta una selezione del lavoro di Jean-Marc Bustamante incentrata sulla nozione di luogo. A questa selezione, l'artista ha volu... -
Rovigo
In mostra a Rovigo il Divisionismo e i suoi protagonisti
“Il Divisionismo. La luce del moderno” è l'eposizione che si aprirà a Rovigo, nella sede di Palazzo Roverella, il prossimo 25 febbraio. Tra i più importanti eventi esp... -
Al Prado la "prima" copia della Gioconda
I ricercatori del gabinetto tecnico del museo del Padro annunciano un’importante scoperta: la copia della Gioconda di Leonardo conservata nel museo di Madrid, recentemente sottoposta ad accurati... -
Ravenna
Giovanni Testori e la grande pittura europea
Il prossimo 11 febbraio, al MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna, verrà inaugurata un'esposizione dedicata a Giovanni Testori e la grande pittura europea. Al centro della mostra, cura... -
Venezia
Gioni sarà il curatore della Biennale di Venezia 2013
Massimiliano Gioni e' stato eletto direttore delle Arti Visive dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, con l'incarico di curare l' edizione 2013 della ...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito