TUTTE LE NOTIZIE
-
"mostramostro"
Negli spazi dell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini è allestito il progetto espositivo di Federica Giglio. -
"da lunedì 27 marzo a lunedì 3 aprile 2006" di Federico Pietrella alla galleria Assab One
Dopo aver lasciato traccia di sé su un muro, (un autoritratto realizzato con i timbri delle date dei giorni impiegati per portarlo a termine: 22-29 aprile 2002), Federico Pietrella ha lavorato ad Ass... -
Ultimi giorni per Gauguin e van Gogh a Brescia
Tra il 25 e il 26 marzo, "La lunga notte dei colori". A seguito della enorme affluenza delle ultime settimane alla mostra Gauguin/van Gogh. L’avventura del colore nuovo presso il Museo di santa Gi... -
A tutto Vauro!
Approda anche a Roma, la mostra Antologica di Vauro che fino al 21 marzo, sarà ospitata al Teatro Palladium. -
The Landmarks of New York. 40 anni di difesa del patrimonio artistico
In mostra per la prima volta l’applicazione di una legge. Inaugura il 10 marzo 2006 al Museo di Roma in Trastevere un’esposizione fotografica dei siti protetti della città di New York. Costruzio... -
Scie , luoghi quotidiani per linguaggi diversi alla Galleria Marconi
Letto, scrivania, stereo e, naturalmente, poster alle pareti, cd musicali e soprammobili di vario tipo. La camera di un adolescente, con la sua atmosfera familiare e quotidiana, farà da sfondo al 10... -
Sandro Trotti . La celebrazione della vita al Museo della Villa San Carlo Borromeo
Il Museo della Villa San Carlo Borromeo ospita la più importante mostra antologica mai dedicata alla pittura di Sandro Trotti. Oltre duecento opere, molte delle quali esposte per la prima volta, test... -
MAXXI 2006
Iran Do Espirito Santo. Francesco Clemente. MAXXI - Museo Nazionale Delle Arti del XXI Secolo... -
Personale di Marco D’Emilia presso lo Studio Arte Fuori Centro
Martedì 14 marzo 2006, a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la personale di Marco D’Emilia. Frammenti da un monologo interiore, curata da Loredana Rea. ... -
38a Rassegna Antiquaria d’Italia . Viaggio tra le epoche attraverso i dolci
Si presenta sotto il segno del cambiamento la 38a edizione della Rassegna Antiquaria d’Italia, che si terrà a Todi, nella storica sede di Palazzo Landi Corradi, dal 15 al 26 aprile 2006. La manifes... -
La fermentazione storica della birra
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un rinascimento della birra di gusto. La pubblicazione di opere sulla degustazione, la gastronomia alla birra, i locali specializzati e i primi musei della birra. Spesso ci si dimentica che la birra ha avuto una lunga fermentazione storica che l’ha resa una bevanda nobile e piena di sfumature. -
Novelli e il Novecento
La Fondazione Arnaldo Pomodoro realizza un'ampia antologica dedicata a Gastone Novelli, figura fondamentale della pittura europea del dopoguerra. -
Dal Romanticismo all’Informale
A Ravenna, appuntamento con la mostra "Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli". -
MAXXI Arte a Roma
Al MAXXI di Roma, Francesco Clemente e Iran do Espirito Santo affrontano il tema della spiritualità, con due esposizioni da non perdere. -
Richard Long. "Really, really simple". Opere dal 1978 al 2004
Il FAI e l’Hangar Bicocca di Milano presentano la mostra Really really simple, Richard Long: un’esposizione di opere monumentali dell’artista inglese, uno dei maggiori esponenti viventi della La... -
Milano. Nasce il Museo dell'Ottocento a Villa Belgiojoso Bonaparte
Villa Belgiojoso Bonaparte, a Milano conosciuta come Villa Reale, è tornata al suo splendore ed ospiterà il museo dell'Ottocento. Sono stati portati a termine i lavori di restauro, dal costo di 7 mi... -
Pop, Extreme Pop, Ultra Pop…
A Potenza, una mostra indaga i linguaggi contemporanei di derivazione neo Pop, supportati dalle nuove tecnologie digitali applicate all’Arte. -
Ugo Valeri. Un inquieto sentimentale al Museo Correr
Venerdì 3 marzo 2006 al Museo Correr verrà inaugurata la mostra UGO VALERI (1873-1911) "Un inquieto sentimentale" che resterà aperta al pubblico dal 4 marzo al 7 maggio 2006 con orario 9/17 e il bi... -
Vienna. 20 cartelloni mostrano i più famosi parchi toscani
Inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura a Vienna, una mostra fotografica intitolata 'I giardini della Toscana'. Installate su 20 cartelloni nelle sale dell'istituto,le foto del fiorentino Massimo ... -
Pilobolus
Performance perfette, passione, tecnica ed incanto. La PILOBOLUS Dance Theatre entra in scena. -
Modigliani
Amedeo Modigliani. Complesso del Vittoriano, Roma.... -
Chronologie der Natur. Presentazione del catalogo di Luisa Valentini
Venerdì 3 marzo nelle sale storiche di Palazzo Bricherasio sarà presentato il catalogo di Luisa Valentini, edito in occasione della mostra CHRONOLOGIE DER NATUR (CRONOLOGIA DELLA NATURA), che si è ... -
"Fabbrica delle Immagini". II° edizione Biennale delle Chiese Laiche
La Biennale delle Chiese Laiche giunge alla seconda edizione. "Fabbrica delle Immagini" è la mostra allestita in quegli spazi; divisa in sezioni, attraversa cinque luoghi del territorio ognuno dei qu...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito