TUTTE LE NOTIZIE
-
Venezia . Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia
La Collezione Lia si offre al pubblico, per la prima volta, nella sua interezza, tra arredi, dipinti, miniature, oggetti e sculture nella mostra ''Venezia. Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Col... -
''Progetto Atmosfera -Le forme della fine'' presso le Scuderie di Palazzo Santacroce
L'ILA, Iistituto Italo-Latino Americano, in collaborazione con le Ambasciate dell'Argentina e del Cile in Italia, presenta la mostra ''Progetto Atmosfera -Le forme della fine'', che sarà inaugurata g... -
De Pisis a Ferrara. Mostra allestita a Palazzo dei Diamanti
Il 2 aprile saranno trascorsi cinquant’anni dalla morte di Filippo de Pisis (1896-1956). Ferrara, la città in cui è nato, lo ricorda con una mostra allestita a Palazzo dei Diamanti, a cura di Mari... -
Metropolis
Le Olimpiadi invernali sono alle porte e la GAM di Torino celebra l'evento con una mostra internazionale sulla visione della città nell’arte delle Avanguardie. -
Il Milione di Luzzati
Fino al 2 aprile 2006, il Museo Correr di Venezia propone le quaranta tavole realizzate da Emanuele Luzzati per la nuova edizione del 'Milione' di Marco Polo. -
Tela di Brett Whiteley ritrovata in una discarica
Una tela, raffigurante una scena di rodeo, è stata trovata nella discarica di Hobart, nell'isola di Tasmania, nell'Australia del sud. Ed è un ritrovamento che ha dell'incredibile, perché la tela po... -
''I costruttori. Il lavoro in cento anni di arte italiana'' a Castel Sismondo di Rimini
Una grande mostra d'arte sul tema del lavoro, allestita a Castel Sismondo di Rimini dal 1 marzo al 1 maggio, celebra con oltre 100 opere la figura del lavoratore come nuovo soggetto artistico. La rass... -
Architettura Alto Adige
2000 - 2006. Architetture recenti in Alto Adige. Merano Arte - Kunst Meran.... -
Wolfgang Piller
Nato a Merano nel 1949, Wolfgang Piller, si laurea al Politecnico di Vienna nel 1976. -
Werner Tscholl
Werner Tscholl nasce a Laces (BZ) nel 1955. Si laurea in architettura a Firenze nel 1981. Nel 1983 fonda lo studio Tscholl Werner Architekt a Morter, Bolzano. -
Architetture dall’Alto Adige
Fino al 17 aprile una selezione di 50 immagini fotografiche di edifici e architetture presenta il felice sviluppo della scena architettonica alto atesina negli ultimi 15 anni. -
MULTI-PURPOSE, Replace it! Refitt it! presso laGalleria A+A di Venezia
La Galleria A+A, Centro Espositivo Pubblico Sloveno di Venezia, presenta la mostra di arti contemporanee ''MULTI-PURPOSE, Replace it! Refitt it! '' degli artisti sloveni Polonca Lovšin e Tomaž Toma... -
“Terramare” di Anna Kapor alla Galleria Falteri di Firenze
Architetture immaginate, immerse in paesaggi ideali che evocano luoghi esistenti: Castel del Monte, Monteriggioni, i fari delle isole croate, le ville palladiane, “Terramare” è il titolo della pe... -
I capolavori delle Cicladi
Nelle sale dei Musei Capitolini, una mostra presenta rarissime sculture e ceramiche provenienti dal Museo d’Arte Cicladica e dal Museo Archeologico Nazionale di Atene. -
Terreno e Vita Ipogea negli spazi di Palazzo dello Spagnolo a Napoli
Mercoledì 24 febbraio 2006 la Fondazione Morra, negli spazi di Palazzo dello Spagnolo in Via dei Vergini a Napoli, esporrà in collaborazione con l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali... -
“2000- 2006 Architetture Recente in Alto Adige” presso la Merano arte
“2000- 2006 Architetture Recente in Alto Adige”: una mostra interessante che documenta l’ampio spettro che investe l’attuale realtà architettonica e edile in Alto Adige. Una giuria internazi... -
Dario Mellone. Antologica
Presso la Fondazione Stelline, 40 opere ripercorrono la carriera di Dario Mellone, una tra le personalità più originali nel panorama dell’arte italiana. -
L'arte di Corrado Cagli alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Circa 460 opere, tra dipinti, disegni, ceramiche, arazzi, nella grande mostra antologica dedicata all'arte di Corrado Cagli. E' la maggiore mai realizzata,e sarà ospitata dal 12 febbraio al 4 maggio ... -
Ultima settimana per 'Caravaggio e l'Europa' a Palazzo Reale di Milano
Ultima settimana per ammirare la grande mostra 'Caravaggio e l'Europa', allestita dal 15 ottobre a Palazzo Reale di Milano. Dal 2 al 5 febbraio è prevista l'apertura straordinaria dalle 9,30 alle 22,... -
Teatro. Milano celebra Brecht
Con 'Il processo a Brecht' si apre il ciclo di quattro incontri con cui il Piccolo Teatro di Milano celebra lo scrittore tedesco. A 50 anni dalla morte del drammaturgo, l'iniziativa è in concomitanza... -
Collezione Borhan
Collezione Borhan.... -
Proroga per “Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea”
A seguito del grande successo di pubblico e di critica- che la mostra “Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea” al Palazzo Ducale di Genova non chiuderà come previst... -
“Políglotas. Una historia de libros” all’Instituto Cervantes di Roma
Il prossimo 2 febbraio presso la Sala dell’Instituto Cervantes di Roma, si apre la mostra “Políglotas. Una historia de libros” dell’artista spagnola Alicia Martín che presenta l’installazi...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti