TUTTE LE NOTIZIE
-
A Carte Scoperte
L’avvento della carta come mezzo di trasmissione della scrittura, la nascita e lo sviluppo dell’industria cartaria, il lievitare dei consumi di carta, da quelli più nobili a quelli più umili, s... -
Correspondences
Presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti ‘Correspondences’, la mostra dello stilista Yohji Yamamoto, stella del fashion internazionale. -
Inaugura la Galleria SantaCecilia
Piazza Santa Cecilia è una delle più belle fra le celebri piazze romane. Da martedi 18 gennaio sarà anche sede di uno spazio interamente dedicato alla fotografia d’autore che si preannuncia unico... -
Departures
Departures, mostra giovani artisti -
Sogni dipinti
Dopo le recenti esposizioni presso il Freud Museum di Londra e il Museo Ernst di Budapest, approdano a Roma 60 opere, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche e private ungheresi e slovacche, d... -
Nuova Oggettività
Mercoledì 19 gennaio si inaugura a Milano, la nuova sede della Compagnia del Disegno in via Santa Maria Valle 5, con la mostra Nuova Oggettività. L’avvenimento rappresenta un collegamento con la s... -
Mario Mafai: la bellezza e la vita
A Roma, a Palazzo Venezia, Mario Mafai. In esposizione i paesaggi, le nature morte, e le "fantasie" di guerra. -
Australia 2005/6
L’Australia sotto un’altra luce. E’ quanto si scopre tra le pagine della nuova guida presentata da Tourism Australia: “Travellers’ Guide 2005/6. The Official Guide to Australia”. -
Boom di visitatori al Vittoriano
Boom di presenze al Vittoriano durante le festività natalizie appena terminate: in tutto oltre 70.000 persone hanno visitato le mostre ospitate attualmente: dal 25 dicembre al 9 gennaio in 35.000 han... -
'Objects – Shadow' di Larry Kagan
Dall’inizio di novembre alla fine di gennaio si terrà la prima antologica in Europa dell’artista americano Larry Kagan. Organizzata da Acciari Consulting e curata da Gianni Mercurio la mostra si ... -
Grande successo per "Da Giotto a Malevic"
Una sfida sul piano scientifico e organizzativo. Così è stata definita la mostra "Italia Russia attraverso i secoli. Da Giotto a Malevic. La reciproca meraviglia" che si è aperta il 2 ottobre 2004 ... -
Art First. Arte Fiera 2005
A Bologna dal 27 al 31 gennaio 2005 ARTE FIERA cambia veste, con una nuova edizione che si preannuncia molto interessante. -
'Silvia – Quattro anni di ritratti'
Uno strano progetto d’amore si cela all’interno di quanto appare in questa mostra collettiva. Silvia – Quattro anni di ritratti, infatti, presenta le opere di dieci artisti su un unico tema ritr... -
“niti niti / carteggio”
Si inaugura presso la Civica Raccolta del Disegno di Salò il secondo appuntamento di “niti niti / carteggio”, mostra che segue l'esposizione tenutasi all'Umetnostna Galerija di Maribor lo scorso ... -
“La poetica della natura”
Una rassegna che parlerà al pubblico internazionale di questo pittore-poeta che ha lasciato un’impronta inconfondibile nell’arte moderna e contemporanea, descrivendo l’uomo e la natura attraver... -
Record per il 2004 alla Peggy Guggenheim di Venezia
Finale da record per il 2004 alla Collezione Peggy Guggenheim: i visitatori della collezione permanente e delle mostre temporanee sono stati, infatti oltre 350.000, di cui 320.033 paganti. Rispetto al... -
Visite animate alla Calcografia di Roma
L’Istituto Nazionale per la Grafica vuole riservare ai suoi giovani visitatori uno spazio attrezzato per sperimentare e quindi conoscere da vicino alcune tecniche di produzione e riproduzione delle... -
Nuova Oggettivita'
A distanza di trent’anni la Compagnia del Disegno di Milano festeggia la nuova sede proponendo l’esposizione che aveva inaugurato gli storici spazi nel 1973. -
Il Cubismo a Ferrara
La mostra di Palazzo dei Diamanti, organizzata da Ferrara Arte e curata da Marilyn McCully, racconta lo sviluppo della più celebre avanguardia moderna, dalla sua nascita fino ai primi anni Venti del ... -
Nuova Oggettività
Sono passati più di trent’anni da quando, al numero 5 di via Lanzone, la Compagnia del Disegno, apriva il suo spazio con la mostra Nuova Oggettività. La nuova sede in via Santa Maria Valle 5, sar... -
L’elmo lucente
Nella sala del Refettorio del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia di Roma fino al 16 gennaio una mostra, mirabilmente concepita e organizzata, ci racconta attraverso il copricapo da guerra per eccellenza, le gesta epiche dei cavalieri. -
Arte veneziana in Istria
L’Istria sarà il tema dell’anno 2005 a Trieste. Se ne parlerà attraverso gli avvenimenti culturali di maggior spicco. Per ora l’annuncio riguarda soprattutto le mostre. E la più importante, l... -
“Maceromorfosi e Liberintro”
Claudio Perri esporrà nella Sala Mostre della Biblioteca Maceromorfosi, Liberintro, disegni e collages: opere di carta e su carta. I giornali, macerati e recuperati in una sorta di pietra serena (M...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito