TUTTE LE NOTIZIE
-
L’ANIMA E LE COSE
Tra le fine del Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento, i dipinti raffiguranti nature morte che, con il diffondersi della religiosità e dell’arte cristiana, avevano conosciuto secoli d’oblio, ritornarono gradualmente ad interessare collezionisti e uomini di cultura. -
Venere restituita all’Amore
Dopo la Fornarina di Raffaello un altro restauro illustre: la tavola di Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, conservata nella Galleria Colonna, una delle collezioni patrizie più importanti della capitale. -
La pittrice di ritratti
Micheline Connery non vive affatto all’ombra del marito Sean, la sua pittura la segue da molto più a lungo del suo matrimonio con il James Bond più famoso del mondo. -
Il paesaggismo inglese in mostra a Ferrara
Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, a partire dal 25 febbraio, una mostra davvero originale, tutta da vedere, presenterà, contro tendenza, una cinquantina di dipinti mai visti prima nel nostro paese. -
Artisti e committenti dal Rinascimento barocco
Fioccano le mostre nelle Marche. Da Urbino ad Ascoli Piceno, sul mare e nell’entroterra fioriscono eventi culturali. Ancora per tutto il mese di settembre è possibile avvicinarsi a tesori di difficile visibilità in altre stagioni dell’anno. -
Papa Innocenzo X Pamphilj
Ai visitatori della mostra si segnala la possibilità di approfondire la conoscenza del percorso artistico del pittore mediante la visione di un altro grande capolavoro: il ritratto del pontefice Innocenzo X Pamphilj. -
Il Museo del mondo
La mostra, ideata e promossa dall’Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, prende in esame la complessa personalità di Athanasius Kircher, poliedrico studioso gesuita del XVII secolo, fondatore del Museo del Collegio Romano nel 1651. -
Rene' Magritte: la storia centrale
Finalmente anche Roma potrà rendere omaggio al grande artista belga, René Magritte, dedicandogli un’ importante retrospettiva nelle sale del Complesso del Vittoriano. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 17 marzo all’8 luglio di quest’anno. -
La lunga storia delle stoffe "Alm"
Abbiamo incontrato uno dei Direttori storico artistici del Museo di Palazzo Venezia, la dottoressa Maria Selene Sconci, curatrice dell’esposizione della collezione di stoffe copte "Tove Alm". -
Il restauro delle Lunette Aldobrandini
Finalmente le Lunette Aldobrandini tornano nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, dopo il restauro in corso da settembre. -
Oltre il frammento
Nel 1950 il collezionista romano Giulio Del Pelo Pardi donava al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia una ricca raccolta di maioliche medievali orvietane (secoli XIII-XIV), accumulata nei primi decenni del Novecento. -
Luci d'artista a Torino
La cosa più curiosa che vi possa capitare andando a Torino d’inverno è di finire, quasi senza accorgervene, nel bel mezzo di una galleria d’arte en plein air di oltre 50 chilometri quadrati. -
BORDER STORIES
A Torino, città in prima linea per il contemporaneo, si svolge la IX Biennale di Fotografia, l’unica manifestazione italiana dedicata alla nuova arte internazionale e inserita nel “Festival of Light” che raccoglie le più importanti rassegne mondiali. -
PREZIOSO QUOTIDIANO
Quasi trecento opere comprese in un arco cronologico che va dal XVII al XIX secolo, sono i protagonisti della mostra dal titolo ‘Prezioso quotidiano. Tesori della vita russa’, allestita presso le gallerie del Palazzo Leoni Montanari di Vicenza dal 26 maggio al 28 ottobre 2001. -
New York Renaissance
"Milano rende omaggio alla città di New York" è il sottotitolo della mostra che si è inaugurata il 21 marzo a Palazzo Reale, sorta di celebrazione della città statunitense, che dagli anni '50 ad oggi ha saputo essere per molti aspetti il capoluogo dell'arte mondiale. -
Il Giardino Armonico
“Il Giardino Armonico”, un Progetto di Educazione Ambientale Permanente che coinvolge le scuole di Roma, Venezia, Verona e Trento. -
Alle origini del museo perduto
Un tuffo nel passato e nel collezionismo del XVI-XVII secolo grazie alla mostra “Wunderkammer siciliana. Alle origini del museo perduto” fino al 31 Marzo a Palermo. -
IL GENIO E IL CENACOLO
La rassegna “Il Genio e le Passioni: Leonardo e il Cenacolo – Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro”, ospitata al Palazzo Reale di Milano, rappresenta il tentativo di dare un giusto peso e una giusta collocazione storica e artistica ad uno dei massimi tesori custoditi a Milano, il Cenacolo vinciano. -
La Collezione Estorick
I capolavori della collezione fondata da Eric e Salome Estorick arrivano per la prima volta in Italia, presentati in una mostra allestita nel Palazzo Ducale di Genova. -
Le arti di Efesto
Un'insolita esposizione, quella triestina ispirata alla divinità greca di Efesto. E' di scena proprio in questi giorni nel capoluogo giuliano una mostra archeologica dedicata ad Efesto, il dio greco del fuoco. -
Egitto, terra del Nilo
In occasione della mostra “Tra le palme del Piceno: Egitto, terra del Nilo” in corso al Palacongressi di San Benedetto del Tronto, abbiamo incontrato Giuseppina Capriotti Vittozzi, curatrice del progetto espositivo. -
Gli Etruschi a Palazzo Grassi
Trentasei sale, più di settecento reperti, quasi quattro chilometri quadrati di superficie di spazio espositivo. Sono i numeri, i grandi numeri, della mostra sugli Etruschi che Palazzo Grassi ospita fino al primo luglio del 2001 -
Etruschi: una civilta' in trasformazione
Mario Torelli ci introduce ai lavori preparatori dell'esposizione veneziana dedicata agli Etruschi
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti