TUTTE LE NOTIZIE
-
“ParadisoInferno”
Installazioni di grande suggestione, opere provenienti dai maggiori musei di arte contemporanea del mondo; le Scuderie del Quirinale inaugurano la stagione estiva con “ParadisoInferno” un’esposizione antologica dedicata a Fabrizio Plessi. -
Viaggio di un "iconauta"
Abbiamo intervistato Paolo Rosa, regista de “Il menmonista”, e fondatore di Studio Azzurro, casa di produzione video e di ricerca artistica d’avanguardia nata a Milano agli inizi degli anni '80. -
Galleria Borghese un tesoro da gestire
Il rispetto della storicità del luogo e della sua integrità ha comportato il sacrificio numerico dei visitatori, per riuscire nell’intento era necessario avere un controllo numerico preventivo, una prenotazione, questa è stata la novitàdirompente del museo. -
Opera Totale 6
Abbiamo intervistato Maria Grazia Mattei direttore artistico di Opera Totale, workshop spettacolare, appuntamento annuale con le immagini, la musica, all’insegna delle nuove tecnologie e della multimedialità. -
Etruschi: una civilta' in trasformazione
Mario Torelli ci introduce ai lavori preparatori dell'esposizione veneziana dedicata agli Etruschi -
Vector Lounge
Abbiamo intervistato Damien del TEAM cHmAn, il gruppo francese di webdesigners che hanno ideato e organizzato la prima session dell’evento-esposizione “Vector Lounge” che si è svolto parallelamente on-line e al Centre Pompidou di Parigi. -
Il significato simbolico delle torri
“Il significato simbolico delle torri è un titolo scelto, e lo dico senza molto piacere in modo preveggente, perché la torre da sempre è il veicolo un po’ indicativo per la comunicazione". Angela Vettese -
Trame
Frédérique Petit, Georgina Spengler e Salmon Alì sono i nuovi protagonisti dell’inedita mostra, realizzata presso la galleria di via della Vetrina n. 9, vera promotrice di giovani artisti internazionali, portatori di idee sempre innovative nel campo dell’arte contemporanea. -
Visioni ed estasi
“Visioni ed estasi” svela Palazzo Franzoni! Genova 2004, capitale europea della cultura, ha un nuovo polo mussale, primo grande appuntamento espositivo la grande mostra di pittura in un palazzo st... -
Adalberto Libera
In occasione della mostra dedicata ad Adalberto Libera la DARC e l’Archivio Centrale dello Stato organizzano un ciclo di incontri volti all’approfondimento dell’opera dell’architetto trentino.... -
Mercanteinfiera
La più affollata vetrina on line di antiquariato, modernariato e collezionismo d’Europa, a portata di clic. Da lunedì primo marzo, collegandosi al sito web www.mercanteinfiera.com, standosene como... -
Morire per amore
"Morire per amore, Arte e Resistenza a Bologna" Ultima settimana per visitare la mostra "Morire per amore, Arte e Resistenza a Bologna", che ha finora suscitato un notevole interesse nella città. La ... -
GLI AFFRESCHI DI PARMIGIANINO A FONTANELLATO
All’inizio degli anni venti del XVI secolo il giovane Francesco Mazzola, meglio noto come Parmigianino, riceveva una committenza dai Sanvitale, una famiglia di nobili origini proprietaria di una castello a Fontanellato, nei pressi di Parma. -
QUARANTAQUATTRO BLU
In mostra alla Galleria Blu di Milano 44 opere, la cui tonalità dominante è il blu. L’altro filo conduttore della mostra è la celebrazione storica della galleria stessa che presenta, quindi, tutti artisti già esposti nei suoi spazi in mostre personali o collettive durante i suoi 44 anni di vita. -
Il Padiglione Coreano alla 49° Biennale di Venezia
La ricerca di una propria identità incrinata dalle metamorfosi fisiche del corpo e dei suoi bio-prodotti, visualizzata da Michael Joo nelle prime opere, si infrange ora entro l’aspirazione a ricomporre l’ordine fondamentale delle cose. -
Il Palazzo del Principe
A Genova sono terminati i lavori di restauro della reggia cinquecentesca, voluta da Andrea Doria -
La cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto
Se entrate nel Duomo di Orvieto e percorrete la navata laterale destra fino al transetto, muniti di un biglietto d’accesso del costo di tremila lire, è possibile che abbiate conquistato una mezz’ora di puro, estatico godimento. -
Sospesi tra passato e presente
Wolfgang Goethe, il più celebre poeta della Germania, visse in Italia per quasi due anni, dal settembre del 1786 all’aprile del 1788, dimorando per buona parte del tempo a Roma. -
Galleria Borghese un tesoro da gestire
Il rispetto della storicità del luogo e della sua integrità ha comportato il sacrificio numerico dei visitatori, per riuscire nell’intento era necessario avere un controllo numerico preventivo, una prenotazione, questa è stata la novitàdirompente del museo. -
Fragmentart: l’arte di far vivere i muri
Sono ragazzi di poche parole. Quando li ho sentiti per telefono mi hanno confessato la loro timidezza. -
Frammenti di spazi
Dallo scorso 10 ottobre fino a tutto Novembre è possibile visitare la prima mostra romana di Julie Polidoro presso la galleria d’arte in Via della Vetrina n.9. -
L'artigiano della fotografia
Arte.it incontra Gianni Berengo Gardin, in occasione della mostra intitolata “Copyright” allestita negli spazi del Palazzo delle Esposizioni di Roma. -
Tutti in palestra!
Jogging, yoga, corsa, pesi e pesetti: ecco come si preparano le attrici e gli attori hollywoodiani in vista della serata finale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti