TUTTE LE NOTIZIE
-
La arquitectura sin sombra
E’ finito il concetto di museo ottocentesco con una catalogazione cronologica per “conoscere”. -
Black Diamond
In Danimarca il concetto di spazio, come insegna la scuola nordica è valore primario, assoluto, in costante relazione con la natura. -
Intervista a Florio Pozza
Florio Pozza mi accoglie nel suo appartamento di Vicenza. E’ una persona semplice la cui passione si esprime anche nell’arredamento della casa dove ad ogni parete e’ appeso un segno dell’Australia: un boomerang, una foto, un suo quadro. -
Intervista a Florio Pozza
Florio Pozza mi accoglie nel suo appartamento di Vicenza. E’ una persona semplice la cui passione si esprime anche nell’arredamento della casa dove ad ogni parete e’ appeso un segno dell’Austr... -
THE OTHERS
Amenabàr, alla sua prima esperienza in lingua inglese, ci conduce nei labirintici corridoi della casa, buia e tetra, attraverso la follia della sua protagonista. -
THE OTHERS
“ Sono dappertutto! Hanno detto che questa casa è loro”. Un sogno, un incubo, questo forse vuole raccontare Amenàbar col suo terzo film. Alla sua prima esperienza in lingua inglese, i... -
METAMORPHOSIS
John Ratner, quasi tutti i giorni insieme ad Elisabetta Giovagnoni della Galleria, accoglie i curiosi, i possibili clienti e gli amici nelle stanze della galleria; ti accompagna illustrandoti con le sue storie le sue tele. -
Cenni biografici
Pablo nasce a Malaga il 25 ottobre 1881 da Josè Ruiz Blasco, insegnante di disegno alla scuola di Arti e mestieri e direttore del museo della città, e da Maria Picasso, casalinga. -
La Rivoluzione silenziosa di Luis Barragàn
A Luis Barragàn –una delle più grandi figure nel campo dell’architettura del XX secolo - è dedicata l’esposizione dal titolo “ Luis Barragàn. La Rivoluzione silenziosa” presentata all’ IVAM di Valencia. -
Carrara, la città del marmo
Per gli artisti e gli amanti dell’arte, della scultura in particolare, Carrara è un luogo magico. -
Maestri di luce
La luce, una componente quotidiana della nostra vita. Se è vero che l’uomo, per prendere coscienza del mondo ha cercato di riprodurre l’essenza della luce naturale, è altrettanto vero che la luce artificiale deve essere in grado di soddisfare le esigenze di ognuno di noi. -
New York alla Biennale Architettura
Inaugurata l'8.Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata "next", monito profondo per l'architettura contemporanea dopo l'11 settembre 2001. In questo speciale presentiamo le immagini del Padiglione Americano. -
La Vespa: storia di un mito
E’ il 1945, momento storico cruciale per l’industria italiana e senza precedenti nella storia del Paese. -
I volti scolpiti del '900
In mostra a Roma le opere dei principali scultori contemporanei. Da Rodin a Picasso passando per Claudel, Mirò, Fontana, De Chirico -
Dinosauri interattivi a Londra
Al Natural History Museum di Londra sempre più spettacolari la sale dedicate all'era giurassica -
"Giotto e il suo tempo" a Padova dal 25 novembre
La città veneta celebra i settecento anni della Cappella degli Scrovegni con una mostra dedicata al maestro fiorentino -
Tamburella: un pittore con la valigia in mano
L'artista italiano Paolo W. Tamburella si prepara a sbarcare a New York -
Web Project 8
L'esposizione online Web Project 8 presenta le nuove opere per il Web presso il sito del Total Museum of Contemporary Art di Seul. -
Media Z Lounge
Media Z Lounge è un nuovo spazio del New Museum of Contemporary Art a New York, realizzato con un contributo della Zenith Electonics. Dal 14 al 31 dicembre ospita la mostra "The Sounds of Christmas". -
Monna Lisa fa i bagagli
la Gioconda vale, in un anno, circa 66 miliardi 348 milioni. Perdere il quadro anche solo per un mese potrebbe costare al Louvre più o meno 5 miliardi e mezzo.Ma naturalmente nessuno accetterebbe mai uno spostamento di così breve durata. Quasi impossibile stabilire quanto costerebbe un'assicurazione -
L’arte di Cordio.
Un percorso di vita denso, pieno, politicamente partecipe che si apre alle discipline più diverse. Un viaggio che percorre parallelamente le strade della scultura, dell’incisione all’acquaforte ,all’acquatinta, della pittura, dell’inusitata tecnica dell’affresco. -
Un nuovo spazio per il British Museum
Considerato uno degli “spazi perduti “ della citta’ poiché chiuso dal 1857, il vasto cortile interno del British Museum è ora uno dei luoghi più interessanti e spettacolari da vedere -
Magnetismi
Artisti difficilmente catalogabili, individualmente affermati e conosciuti, estranei alle mode correnti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti