TUTTE LE NOTIZIE
-
Samuel Fosso
Prima mostra in Italia del fotografo africano Samuel Fosso, molto apprezzato all'estero ma poco conosciuto in Italia che dal 12 febbraio esporrà la sua prima personale con 120 opere fotografichereali... -
DIESEL TEMPORARY ART
Il progetto è finalizzato a: - creare opere d’arte da realizzare in un luogo di passaggio, per portare l’arte fuori dalle istituzioni e offrirla alla città -
DIESEL WALL
L’arte giovane si muove, e lo stimolo arriva proprio da uno tra i brand più famosi e creativi di Italia! La Diesel il famoso marchio di moda casual, propone per la prossima primavera un Premio di Arte Temporanea per l’Arte Contemporanea . -
Oriental Express
"Oriental Express. Viaggio in maschera sulla Via della Seta" è il tema prescelto per il Carnevale di Venezia 2004 dal direttore artistico Felice Laudadio, con evidente quanto libero riferimento al ve... -
Julian Schnabel
Si inaugura presso la Galleria Cardi & Co e la Galleria Cardi (in Piazza S. Erasmo 3) la mostra personale di Julian Schnabel che ritorna a Milano dopo la mostra del 2001. L’artista presenta una seri... -
“Ciao Anna”
Saranno i Musei Capitolini, a Roma, ad ospitare dal 5 febbraio al 28 marzo 2004 “Ciao Anna”, questa importante mostra che raccoglie le bellissime fotografie provenienti dall’Archivio personale d... -
Domenico Gnoli e Francesco Lo Savio
Dal 22 febbraio al 9 maggio 2004, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci inaugura dopo la riapertura il suo secondo grande appuntamento nelle sale espositive con due mostre parallele che pr... -
Arte e Resistenza a Bologna
La mostra “Morire per amore, Arte e Resistenza a Bologna” è aperta nella ex Chiesa di S. Mattia in via S. Isaia 14/a fino al 28 febbraio 2004 tutti i giorni dalle 10 alle 19. Ingresso libero. L'... -
Sculture di frontiera
Fino al 15 febbraio 2004, a Firenze nella sale del Forte Belvedere, una mostra splendida dedicata alla scultura di Costantino Nivola. -
Francesco Messina
Una grande mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona, un omaggio a un maestro del Novecento, titolata “Francesco Messina. Cento Sculture, 1920-1994”, con 100 sculture che possono essere ammirate d... -
“Gauguin e la Bretagna”
Ultima settimana per visitare la straordinaria mostra “Gauguin e la Bretagna” 85.000 visitatori ad oggi. La mostra dedicata a Gauguin, realizzata in occasione del centenario della morte dell’a... -
"If cartoons could paint"
Sabato 7 febbraio 2004, alle ore 18.30, la galleria Putignano Arte inaugura una mostra personale dell'artista americano Ronnie Cutrone. La mostra raccoglie alcune grandi opere su carta realizzate tra... -
Adalberto Libera a Roma
Un importante accordo italo-francese viene siglato il 30 gennaio alle ore 17, alla presenza del Ministro Giuliano Urbani e del Presidente del Centre Pompidou Bruno Racine. Un accordo significativo che... -
Nuovo Museo del Risorgimento
Dall’8 febbraio 2004 il Piano Nobile del Pedrocchi, uno dei più noti caffè storici del mondo, ospiterà il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea. Esso documenta, attraverso reperti in... -
"Fare mostre"
Il prossimo 29 gennaio alle ore 21.00 presso la GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Harald Szeemann terrà una conferenza dal titolo "Fare mostre". Szemmann, eclettico curatore... -
Scheda informativa
Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto 2, Milano Dal 17 dicembre al 15 febbraio 2004 Tutti i giorni 10/19.30, martedì e giovedì fino alle 22, chiuso il lunedì www.provincia.milano.it/cultura Ingresso euro 6,20 intero, ridotto 4, 10 -
L’addio di Enrico Baj
Inaugurata a pochi mesi dalla sua scomparsa, ’Enrico Baj. Opere 1951-2003’, è stata seguita direttamente dall’artista che, attivissimo, ha collaborato fino all’ultimo con la curatrice Martina Corgnati ideando alcune opere per l’occasione. -
Addio a Helmut Newton
Helmut Newton è morto sabato 24 gennaio. Aveva appena lasciato l'hotel Chateaux Marmont, a Hollywood, era al volante della sua Cadillac sul sunset Boulevard quando ha perso il controllo della vettura... -
Arte Pubblica in Italia
Giovedì 29 gennaio 2004, presso la Fiera di Milano, si terrà un seminario gratuito sul tema dell'arte pubblica: Arte Pubblica in Italia: lo spazio delle relazioni. Tra pratica sociale, intercultural... -
'Vedovamazzei'
Martedì 27 gennaio 2004 ore 18.30 presso l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, Palazzo Fontana di Trevi, Pier Giovanni Castagnoli presenta il libro 'Storia naturale di vedovamazzei' a cura d... -
"ladiscesadeglidei"
Venerdì 30 gennaio 2004, dalle 19 alle 23, presso la Fusion Art Gallery di Piazza Peyron 9 G, a Torino, si inaugura la mostra bi-personale di pittura di Fathi Hassan dal titolo "ladiscesadeglidei", r... -
Uno sguardo su Firenze
Mercoledì, 28 gennaio (ore 17.30) presso la sede dell’APT di Firenze, si terrà la presentazione di un nuovo volume fotografico sulla città, realizzato da APT Firenze: “Uno sguardo su Firenze ... -
Scoperte e riscoperte
A 100 anni dalla mostra “I primitivi francesi”, il Louvre propone una ricognizione accurata su questo movimento artistico e sul senso che ebbe l’evento agli inizi del secolo scorso.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti