TUTTE LE NOTIZIE
-
Fasti Farnesiani a Caserta
Inaugurata nel Palazzo Reale di Caserta la mostra permanente, la ''Reggia Ritrovata- Dai Fasti Farnesiani agli Appartamenti Ferdinandei''. Nella mostra viene riproposto, sulla base di documenti della ... -
L'Egitto a San Benedetto del Tronto
"Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo", allestita al Palacongressi di San Benedetto del Tronto, presenta un viaggio nella terra dei Faraoni, attraverso ricostruzioni del paesaggio, filmati, immagini virtuali e una serie di reperti. -
Tra le palme del Piceno, la magia dell'Egitto
Nella Riviera delle Palme una mostra dedicata ai misteri e alle meraviglie dell’antico Egitto. -
Tesori da musei lontani
"In generale il rapporto con i musei è stato molto cordiale e fruttuoso, come sempre dovrebbe essere quando si mettono in dialogo due istituzioni che si occupano dello studio e della conservazione dei reperti antichi". -
La passione per la ricerca
La mostra allestita a San Benedetto del Tronto è frutto di una lunga attività di ricerca che si è protratta per circa un anno: un lavoro intenso e appassionato. -
I reperti in mostra
L'esposizione di San Benedetto si propone di dare luce agli esiti più recenti della ricerca scientifica. Per la prima volta è possibile ammirare insieme due rilievi di epoca diversa i cui frammenti sono conservati a Firenze e a Strasburgo. -
Gli scatti di Elliott Erwitt
A Milano un'antologica dedicata al celebre fotografo Elliott Erwitt, la mostra allestita presso lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano, raccoglie immagini che ripercorrono cinquant'anni di attivi... -
'Max Ernst e i suoi amici surrealisti'
Arriva a Roma, al Museo del Corso la mostra 'Max Ernst e i suoi amici surrealisti, circa 120 opere, la maggior parte provenienti da collezioni private racconteranno il surrealismo. L'esposizione offri... -
Piazza del Popolo tempio del Rinascimento
Centro della città di Fermo è la cinquecentesca Piazza del Popolo, dalla caratteristica forma allungata e stretta, che racchiude alcune tra le più significative opere della storia cittadina. -
Cenni biografici
Fabrizio Plessi nasce nel 1940 a Reggio Emilia, vive e la vora tra Venezia e Mallorca. -
Le chiese: “itinerario del gotico”
Il fervore artistico dell’area fermana trova la sua più compiuta espressione nelle numerose chiese romano-gotiche qui presenti. -
Fermo città d’arte, cultura e tradizione
Fermo, città d’arte e di cultura, vanta una storia lunga almeno tremila anni. Nobile e antichissima città con origini preromane, Fermo richiama l’attenzione su bellezze artistiche continuamente diverse. -
La cattedrale dell’Assunta
Nell’ariosa spianata del Girfalco, sull’acropoli dell’antico centro piceno e poi romano, si staglia imponente la mole del Duomo di Fermo, dedicato all’Assunta. -
Nuovo centro di arte contemporanea a Napoli
Nel febbraio del 2003 sarà inaugurato il centro di documentazione di arte contemporanea nel restaurato Palazzo Roccella nel centro elegante di Napoli. Il centro ospiterà mostre tematiche o monografi... -
La Stazione Termini a ritmo Hip-hop
L'Hip-hop approda a Roma, a Termini, con una mostra dedicata agli oggetti 'cult' delmovimento giovanile nato nelle strade del Bronx e dilagato in tutto mondo. Dal 25 luglio al 7 agosto, all'interno d... -
Il Manierismo nelle Marche
L'arte e la controriforma, nelle Marche.''Ercole Ramazzani de la Rocha. Aspetti del manierismo nelle Marche della controriforma'' questo il titolo della mostra che permetterà di ammirare una quaranti... -
La dimensione metafisica
Negli spazi espositivi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia: “La dimensione metafisica”, prima personale in Italia di Francisco Infante, uno dei più interessanti artisti russi contemporanei. -
FRANCO FONTANA. ROUTE 66
La US Route 66, la “Mother Road” madre di tutte le strade statunitensi in mostra attraverso le immagini di uno tra i maggiori fotografi italiani, Franco Fontana. -
Cenni biografici
Franco Fontana nasce il 9 dicembre 1933 a Modena, dove vive e lavora. Ha dedicato la vita alla fotografia d’arte. Ha esposto in tutto il mondo in Gallerie e Musei. Le sue opere sono presenti in oltre cinquanta collezioni museali. -
Cenni biografici
Francisco Infante-Arana è nato nel 1943 a Vasil’evka, nella regione di Saratov. Dal 1956 al 1962 studia alla Scuola superiore d’arte Surikov; dal 1962 al 1965 compie studi all’Istituto di arti decorative ed applicate di Mosca. -
''Castelli e castellani''
Un viaggio attraverso le dimore storiche della provincia di Roma per conoscere e curiosare nella storia di alcune nobili famiglie romane - Borghese, Orsini, Caetani, Colonna e Savelli - attraverso rit... -
Primo "Visitor Center "a Roma
Inaugurato a Roma il primo "Visitor Center", uno spazio nato con l'obiettivo di promuovere il patrimonio storico-ariostico dei Fori Imperiali. L'area espositiva offrirà ai visitatori e turisti inform... -
Ligabue Sculture e disegni
Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti