TUTTE LE NOTIZIE
-
Il neorealismo di Renato Guttuso
Nulla si può scrivere sull’attività pittorica di Renato Guttuso se prima non venga fatto riferimento alla sua terra di origine. -
Le arti figurative
Un posto di particolare rilievo è comunque rappresentato in mostra dalle arti figurative. -
ROMA 1948 - 1959
Nel novero dei grandi eventi culturali che la capitale offre in questo scorcio di stagione, la grande mostra allestita negli spazi di Palazzo delle Esposizioni appare uno degli eventi più significativi dell’anno. -
La libertà del segno: Giuseppe Capogrossi
È stata una svolta, improvvisa e radicale, a segnare il percorso artistico di un indiscusso talento del Novecento italiano: Giuseppe Capogrossi (1900-1972). -
Santa Maria di Rambona
Alla regina longobarda Gertrude viene fatta risalire l’origine (fine IX secolo) di un convento benedettino sorto sul luogo dell’antico tempio pagano in onore della dea Bona (di qui il nome Rambona, da Ara Bona). -
Alla scoperta delle chiese romaniche
La fine delle invasioni barbariche (IX-XI secolo), determinarono nelle Marche, tra l’XI e il XIII secolo, un improvviso risveglio delle arti, ed in particolar modo dell’architettura. -
Verona tra scultura e storia
Un’occasione per condurre un’inedita ricognizione storico-critica sull’opera dei maestri più rappresentativi della scultura veronese del secolo scorso. -
San Claudio al Chienti
Costeggiando il canale Vallato, un viale fiancheggiato da cipressi conduce dalla valle del Chienti alla pianura in cui si innalza l’imponente e maestosa chiesa di San Claudio. -
La chiesa dell'Annunciata
Dirigendoci dalla costa di Civitanova Marche verso l’entroterra, sulla riva sinistra del fiume Chienti scorgeremo, in una posizione abbastanza isolata, la chiesa di Santa Maria al Piè di Chienti, detta dell’Annunciata. -
Matisse: di padre in figlio
Matisse mostra a new york -
Michel Comte tra glamour e impegno
Michel Comte mostra fotografica Verona -
NELLA SPERANZA CHE SIA…PER SEMPRE
Se siete particolarmente attente ai simbolismi quale nome migliore per delle fedi se non ‘Together’, ovvero insieme. Questo il nome scelto da Bliss per le sue fedi -
Cezanne a Roma
Mostra "Paul Cezanne. Il padre dei moderni" Roma -
I nudi di Irving Penn
L’esposizione presenta circa sessanta immagini lavorate su argento e stampate su platino, una galleria fotografica davvero sorprendente sia per la tecnica sia per l’innovazione dello stile. -
cenni biografici
Irving Penn nasce a Plainfield, New Jersey nel 1917. Dal 1934 al 1938 studia alla School of Industrial Art di Philadelphia. -
I nudi di Irving Penn
L’esposizione presenta circa sessanta immagini lavorate su argento e stampate su platino, una galleria fotografica davvero sorprendente sia per la tecnica sia per l’innovazione dello stile. -
Passaporto per il Sud Africa
Arte sudafricana a Bolzane -
Cenni biografici
Forse non scopriremo mai se davvero Lucrezia Borgia sia stata quella temibile e bellissima donna che, con fiumi d’inchiostro, biografi e studiosi ci hanno descritta. -
Omaggio a Lucrezia Borgia
Il Comune di Ferrara proprio in occasione di tale ricorrenza ha quindi deciso di promuovere un anno di celebrazioni a partire dal mese di febbraio 2002 per ricordare Lucrezia Borgia in modo nuovo. -
"Ramla" di Federico Geremei
Federico Geremei mostra fotografica -
C’ERA UNA VOLTA ALESSI
La “Fabbrica dei sogni”, come vuole essere definita l'azienda Alessi, ha appena festeggiato i suoi 80 anni. -
IL FAVOLOSO MONDO DI ALESSI
Le creature del mondo Alessi si moltiplicano e si espandono nei diversi ambienti della casa, quali il bagno e lo studio, nei piccoli oggetti quotidiani e nei gioielli. -
Gengis Khan a Milano
Mostra Gengis Khan a Milano
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti