TUTTE LE NOTIZIE
-
Le fotografie in esposizione
Tra le foto proposte nell’esposizione romana spiccano molte fotoincisioni a tiratura limitata stampate dagli stessi autori per Camera Work. -
Cenni biografici
Pur non essendosi mai considerato un professionista, Stieglitz è stato uno dei fotografi più influenti di tutta la storia della fotografia. -
CAMERA WORK
Nel gennaio del 1903 nasce Camera Work: storica rivista e luogo di incontro e di dialogo tra fotografi ed artisti. -
Van Gogh e Gauguin in mostra ad Amsterdam
Mostre Amsterdam, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin -
Antologica di Braque a Madrid
Mostra George Braque a Museo Thyssen Bornemisza, Madrid -
Warhol a Londra
Mostra Andy Warhol, Tate Modern Gallery Londra -
Fra antichità e Rinascimento: Villa Giulia
Nella Roma rinascimentale, luogo di rinnovato fasto e splendore, un posto di riguardo spetta allo scenografico e raffinato complesso di Villa Giulia, sede da oltre un secolo del Museo Nazionale d’Arte Etrusca. -
Il Giardino
Con la stessa sapienza progettò un cortile circolare a due piani decorato con affreschi a pergole e soprattutto fece costruire due ponti che collegavano il palazzo al vasto giardino all’italiana disegnato alle sue spalle. -
Villa Giulia
Dal porticato in forma di emiciclo si si accede al cortile, uno spazio immaginato e realizzato come un vero e proprio teatro, dove il portico ha la funzione di una platea e la loggia appare come un autentico palcoscenico. -
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo, dopo una prima sezione dedicata ai ritratti dell’architetto, si articolerà seguendo un ordine cronologico. -
Villa Farnese a Caprarola
A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Villa Farnese, che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola. -
La camera delle meraviglie
Nel Cinquecento si andò affermando un tipo di collezione enciclopedica, un vero “teatro del mondo”, che doveva riflettere in forma microcosmica il macrocosmo. -
Vesti per statue decò
USA ricoperte statue nude -
Atlante del Cyberspazio
Le mappe sono strumenti di conoscenza. Da millenni l’uomo ha provato a tracciare i segni per sintetizzare graficamente gli immensi spazi della sfera terrestre. -
Cenni biografici
Fra i grandi maestri che il Rinascimento italiano ha donato alla storia certamente un posto di rilievo spetta al grande architetto e trattatista Jacopo Barozzi da Vignola. -
Tomba medievale rinvenuta a Lecco
Scheletro del basso medioevo a Lecco -
Ricordo della Terra
Isabella Ducrot espone a Milano -
L'amore e la fotografia
Sono tante le immagini fotografiche che andrebbero citate per dare un esempio di quel prolifico connubio che lega amore e fotografia. Eccone alcune... -
Tivoli
Tivoli, l’antica Tibur, durante l’età imperiale era stata la residenza estiva preferita dai romani, e la suggestiva bellezza del suo paesaggio era stata celebrata dai poeti, primo fra tutti Orazio. -
La campagna romana
Verso la metà del XVII secolo, quando i pittori hanno cominciato ad interessarsi al paesaggio, la campagna intorno a Roma è entrata nel novero dei soggetti più rappresentati. -
Gli artisti in mostra
La mostra romana, a cura di Pier Andrea De Rosa e Paolo Emilio Trastulli, presenta circa cento opere (oli, acquerelli, disegni, sculture) di medie e piccole dimensioni. -
L'amore in pittura
La storia della pittura è disseminata di opere che in qualche modo sono connesse all’amore. -
Amore in scultura
Uno storico dell’arte cui venga chiesto di pensare ad opere scolpite riguardanti l’amore non potrà lasciare fuori da un ideale elenco tre nomi fondamentali: Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Auguste Rodin.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti