TUTTE LE NOTIZIE
-
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
Sul finire degli anni Settanta del XV secolo (1477-78) il giovane Lorenzo di Pierfrancesco Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, commissiona, per la sua villa di Castello, un dipinto a Sandro Filipepi, meglio noto come Botticelli.. -
Torna agli Uffizi la "Pala di San Barnaba"
La "Pala di San Barnaba" agli Uffizi -
" Il Neoclassicismo in Italia"
Mostra "Il neoclassicismo in Italia" a Milano -
Museo d'arte grafica italiana in Libia
Museo d'arte grafica italiana a Bengasi -
Il padre del rinascimento marchigiano
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche. -
La città universitaria
Il fulcro della vita cittadina si svolge lungo il Corso, che attraversa la città per tutta la sua lunghezza, e nella piazzetta centrale dove si affaccia il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Ducale, oggi sede dell’Università. -
Uno straniero a Camerino
Tra i bar, i negozi e la vita di tutti i giorni, tra le piccole e strette stradine della città, in fondo al Corso sulla destra, si apre una piccola piazzetta alberata sulla quale si affaccia la Chiesa di S. Filippo, di epoca barocca. -
Camerino, citta' d'arte
Piccola città arroccata, questo il significato del nome Camerino, città cinta da alte mura e con una lunga storia alle spalle. -
Un vecchio borgo di oggi
Terra d’arte e patria di molti umanisti, Camerino ha dato i natali a numerosi artisti come il musicista Filippo Marchetti a cui è stato intitolato il teatro locale. -
Arte Fiera 2002
Arte Fiera 2002 a Bologna -
Il vetro nel design contemporaneo in Italia
Sin dall’antichità il vetro è stato apprezzato dall’uomo per la facilità con cui se ne reperiva la materia prima, la sabbia silicea. -
I Barovier, una dinastia di maestri vetrai muranesi
L’etimo del nome “Barovier” risale al XII secolo e deriva dal termine “Berroviere” che designa l’armigero posto a guardia del capitano del popolo. -
Roncalli e Maccari: artisti lontani uniti a Loreto
A Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio e a Cesare Maccari si deve la realizzazione delle decorazioni della Basilica di Loreto. Appartenenti a due periodi storici differenti, il Pomarancio e il Maccari sono ora uniti nella mostra romana "Ianua coeli". -
La Basilica di Loreto in mostra a Roma
Fino al 20 gennaio è possibile visitare a Roma presso un’aula dell’ex chiesa delle Zitelle del complesso di San Michele a Ripa un’interessante mostra dedicata alla storia della decorazione a fresco della cupola della Basilica di Loreto. -
Basquiat al Chiostro del Bramante
L'esposizione artistica dedicata a Jean-Michel Basquiat -
Restauro dell'Arco di Carola di Ancona
I restauri di Ancona -
Mariko Mori a Tokyo
La prima mostra antologica di Mariko Mori -
All'asta per Emergency
L'asta Emergency a Roma organizzata da Finarte -
Roncalli e Maccari: artisti lontani uniti a Loreto
A Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio e a Cesare Maccari si deve la realizzazione delle decorazioni della Basilica di Loreto. Appartenenti a due periodi storici differenti, il Pomarancio e il Maccari sono ora uniti nella mostra romana "Ianua coeli". -
Venezia recupero di una " Pietà" del '600
Il recupero del dipinto di una Pietà -
Klee e la natura della creazione
La mostra antologica Paul Klee: the Nature of Creation -
Cenni biografici
Ettore Sottsass Jr nasce a Innsbruck, in Austria, nel 1917. Ben presto conosce l’architettura e il design attraverso l’opera del padre Ettore Sottsass Sr, importante esponente del razionalismo europeo. -
L'architettura e il design di Ettore Sottsass
Ettore Sottsass oggi ha 84 anni e porta i capelli raccolti in una treccia, un uomo affascinante, conscio del suo successo ma ancora entusiasta del suo lavoro.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti