TUTTE LE NOTIZIE
-
Restauro delle tele di Cesare Sermei ad Assisi
L'esposizione delle tele di Cesare Sermei -
III Rassegna del Presepe Storico Italiano
La terza Rassegna del Presepe Storico Italiano -
''Ambra, oro del Baltico''
Esposizione di gioielli e reperti archeologici in ambra -
Giordano Bruno Guerri e l'essenza di Van Gogh
Quante parole su Vincent Van Gogh, quanti fiumi di inchiostro sono stati versati a più di cento anni dall’anniversario della sua morte. -
L'incontro impossibile tra Van Gogh e Gauguin
Fra le pagine più intense ed emozionanti della storia dell’arte contemporanea sicuramente un posto di riguardo spetta all’incontro fra Vincent Van Gogh e Paul Gauguin. -
La libertà è il colore della vita
A cavallo tra il 1880 e il 1881 sarà a Bruxelles e all’Aja dove prende lezioni di anatomia e di pittura. -
La libertà è il colore della vita
Forse è proprio il grido di libertà, continuo e disperato che ha segnato l’esistenza di Vincent Van Gogh. -
Napoli musei aperti a Capodanno
I musei di Napoli aperti a capodanno -
Omaggio a Gaudì
Le celebrazioni per l'Anno Internazionale di Antoni Gaudì -
'Totò dal Varietà al Cinema'
La mostra Totò dal Varietà al Cinema -
Antoni Gaudì: cenni biografici
Antoni Gaudì y Cornet nasce nel 1852 a Reus, Tarragona, ma sin dall’età di diciassette anni è a Barcellona, dove studia l’opera di Viollet-le-Duc e collabora con architetti spagnoli. -
Le foto e i fotografi di Gaudì
I sette fotografi che espongono alla mostra sono stati selezionati per la loro profonda conoscenza dell’opera di Gaudì; tutti hanno vissuto un lungo rapporto con le sue costruzioni, che hanno scandagliato nei minimi particolari. -
I "Frames" di Fuksas
Il libro Frames di Massimiliano Fuksas -
Archeologia violata a Castel S.Angelo
La mostra Archeologia violata -
Partito il restauro de 'I Santi Pietro e Paolo' di Guido Reni
Il restauro del quadro I Santi Pietro e Paolo di Guido Reni -
Lele Luzzati: l'eclettismo al potere
E’ di Luzzati l’opera che ha dato l’avvio al progetto di riscrittura estetica dei luoghi del quotidiano, che poi si è evoluto nelle iniziative “Luci d’artista” e, da quest’anno, “manifesTO”. -
Vie d'artista in bus o a piedi
Se è vero che il modo migliore per ammirare le installazioni di “Luci d’artista” è passeggiare per le vie di Torino, è pur vero che una parte delle opere sono dislocate in aree molto lontane tra loro, a volte anche nei quartieri della periferia di Torino. -
Opere e artisti
Parlando degli artisti coinvolti nell’iniziativa “Luci d’artista” non si può non cominciare da Joseph Kosuth. -
"Persone vuote" a Latina
La mostra Persone vuote a Latina -
Balthus e Villa Medici
André Malraux, ministro della Cultura, nel 1961, nomina Balthus direttore dell’Accademia di Francia a Roma. -
Un accumulo di storia
Balthazar Klossowski nasce a Parigi il 29 febbraio 1908 da una famiglia di origine polacca. -
Balthus e i maestri italiani
Tra il luglio e l’agosto del 1926 Balthus, appena diciottenne, corona il sogno di un soggiorno ad Arezzo per studiare gli affreschi quattrocenteschi di Piero della Francesca per il coro di San Francesco raffiguranti “La leggenda della Vera Croce”. -
'I pittori del Rinascimento a Sanseverino'
La mostra I pittori del Rinascimento a Roma
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti