TUTTE LE NOTIZIE
-
CENNI BIOGRAFICI
Enrico Baj è nato a Milano nell’ottobre del 1924. Si è formato al fianco dei principali artisti delle avanguardie europee degli anni ’50, insieme a Lucio Fontana, Piero Manzoni, Yves Klein e il gruppo Cobra. -
CAPOLAVORI ANNI ’70
A circa metà percorso della mostra ci si trova di fronte ad un altro grande capolavoro di Enrico Baj: “I funerali dell’anarchico Pinelli” del 1972. -
Astratta
Mostra "Astratta. Dalla Collezione Calderara" -
Brice Marden: il disegno e l'incisione
Mostra Brice Marden all'Istituto Nazionale per la Grafica -
Cenni biografici
Il nome di Visconti è imprescindibilmente legato al suo capolavoro, Il Gattopardo. Eppure egli fu autore di altri straordinari film a cavallo tra il 1943 e il 1976. -
Forme e architetture del futuro
Molto originale anche la sezione dedicata al cinema: negli spazi della Cinemateca Portoguesa al Palacio Foz hanno trionfato sugli schermi i film di Stan Brakhage, il regista che negli anni Sessanta ruppe tutte le leggi della percezione. -
" Andar per mare"
Mostra sulla navigazione per mare a Venezia -
Musei gratis per i portatori di handicap
Ingressi gratuiti musei per portatori handicap -
"Mario Schifano tutto"
Mostra "Mario Schifano tutto" a Roma -
Cenni biografici
I primi approcci di Gianni Berengo Gardin con la macchina fotografica risalgono al periodo della guerra. -
"© Copyright"
“Nel mio archivio personale" afferma G. Berengo Gardin "ci sono più di milione di negativi. Quando si è trattato di selezionarne 150 per questa mostra, non ci ho voluto ficcare il naso!”. -
Burri a Reggio Emilia
Mostra su Alberto Burri a Reggio Emilia -
Nascerà la Casa del Cinema italiano
La nuova Casa del Cinema italiano -
"Art Athina"
Art Athina, la fiera dell'arte -
“Pittura oggi” all’Accademia di San Luca
Incontro dibattito “Pittura oggi” -
Le fotografie di Kiarostami
Mostra fotografie Abbas Kiarostami a Roma -
Falsi Cesar, è scandalo in Francia
Sculture false Cesar -
"L'evanescente mondo fluttuante"
Gli europei furono tra i primi ad apprezzare la bellezza delle stampe ukyo-e, arrivate dal Giappone nel XIX secolo come carta da imballaggio per le merci di esportazione. -
Storia della Carta
Per molti secoli la carta è stato lo strumento più utilizzato per la trasmissione e la conservazione dei pensieri e delle idee. -
Il Museo della Carta
E’ a Fabriano che inizia la storia dell'industria cartiera in Italia. Qui nasce nel 1276 la prima cartiera. Proprio i maestri fabrianesi daranno in un secondo momento un grande contributo alle tecniche di produzione della carta. -
Légion d'honneur ad Anna Ottani Cavina
Anna Ottani Cavina Chavalier de la Légion d'honneur -
Cenni biografici
Il 21 maggio 1471 a Norimberga nasce Albrecht Dürer terzo di diciotto figli, da padre orafo. -
L'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
L'Istituto Nazionale per la Grafica a Roma sebbene nominalmente sia nato da un decreto ministeriale del 1975, ha origini ben più antiche.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti