TUTTE LE NOTIZIE
-
Il palazzo ducale e la corte dei Montefeltro
A metà del ‘400, prima che il centro della vita artistica si spostasse a Roma, Urbino fu uno dei centri più attivi di tutta Italia. -
Le Marche di Lorenzo Lotto
Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana. -
Galleria Nazionale delle Marche
Il palazzo Ducale di Urbino ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, una tra le maggiori collezioni d’arte italiane. -
Sulle tracce di Carlo Crivelli
I pochi dipinti di Crivelli ancora sparsi per il territorio marchigiano, intorno ai centri di Fermo e di Ascoli Piceno, meritano di essere osservati. -
Rinascimento marchigiano in mostra
La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica. -
Le rocche martiniane nelle Marche
Francesco di Giorgio Martini negli anni in cui fu al servizio di Federico da Montefeltro, non si “limitò” a dirigere i lavori del Palazzo Ducale di Urbino, ma si interessò di molte fabbriche del ducato. -
Il padre del rinascimento marchigiano
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche. -
Il padre del rinascimento marchigiano
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche. -
Lorenzo Lotto, vagabondo per forza
Lorenzo Lotto nasce a Venezia intorno al 1480, quando la città lagunare vive un periodo di grande fervore economico e il principe di tutti i pittori, omaggiato dalle più alte cariche dello stato, è Giovanni Bellini. -
I Salimbeni a Urbino
È Urbino, splendido teatro del Rinascimento italiano, a conservare il massimo capolavoro pittorico dei fratelli Salimbeni, campioni incontrastati, assieme a Gentile da Fabriano e Pisanello, della stagione del Gotico Internazionale in Italia. -
Francesco di Giorgio Martini
Inizia come scultore e pittore la sua carriera artistica formandosi a Siena col Vecchietta (Lorenzo Lando), il più moderno degli artisti senesi dell’epoca, ma troverà i migliori risultati nel campo dell’ingegneria civile e militare. -
I luoghi del tardogotico
È nel cuore delle Marche che vorremmo condurre chiunque abbia il piacere di seguirci, un cuore che conserva intatto il fascino da almeno sei secoli, quando all’alba del 1400 si realizzarono i più grandi capolavori pittorici del gotico internazionale. -
I capolavori di Loreto
La stratificazione storica del luogo comprende gli affreschi votivi del XIV secolo fino alle testimonianze d’arte sacra del XX secolo. Qui ci limiteremo a dare qualche indicazione sulle maggiori testimonianze della cultura rinascimentale. -
I Piceni
Nella zona a Nord e a Sud del fiume Tronto, tra il IX ed il IV secolo a.C., i Piceni diedero vita ad una civiltà omogenea basando la loro fortuna sulla via degli scambi che gravitano attorno all’Adriatico. -
Sulle tracce di Carlo Crivelli
I pochi dipinti di Crivelli ancora sparsi per il territorio marchigiano, intorno ai centri di Fermo e di Ascoli Piceno, meritano di essere osservati. -
Cenni biografici
Pablo nasce a Malaga il 25 ottobre 1881 da Josè Ruiz Blasco, insegnante di disegno alla scuola di Arti e mestieri e direttore del museo della città, e da Maria Picasso, casalinga. -
Capolavori esposti a Milano
La mostra milanese presenta in un allestimento cronologico opere che attraversano l’intera parabola artistica di Picasso a cominciare dai difficili anni giovanili di Barcellona e Parigi. -
GOMBRICH E PICASSO
Nel 1949 Pablo Picasso con alcune veloci pennellate dipinge la famosa “Colomba della pace”, per il congresso mondiale per la pace di Parigi. Utilizza il simbolo probabilmente più convenzionale nella rappresentazione della pace. -
PICASSO E I CLASSICI
Pablo Picasso alla fine degli anni ’40 pone una sfida a se stesso ma soprattutto alla storia dell’arte. -
PICASSO E LE DONNE
Nell’analizzare la copiosa produzione di Picasso non si può prescindere dalle grandi passioni amorose della sua vita: tutte le donne con cui entra in relazione diventano oggetto della sua arte. -
Masaccio agli Uffizi
La mostra dedicata a Masaccio -
Cenni biografici
Le notizie relative alla biografia di Giovanni Lanfranco ci sono state trasmesse da due autorevoli scrittori e teorici dell’arte quali Giovan Pietro Bellori e Giovan Battista Passeri, conoscenti diretti del pittore. -
Il Palazzo Ducale di Colorno
La mostra che celebra l’opera di Giovanni Lanfranco è ospitata in trentasei sale del piano nobile del Palazzo Ducale di Colorno, residenza “estiva” dei signori che si sono succeduti nel governo di Parma dal XVII secolo all’Unità d’Italia.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti