TUTTE LE NOTIZIE
-
Lorenzo Lotto, vagabondo per forza
Lorenzo Lotto nasce a Venezia intorno al 1480, quando la città lagunare vive un periodo di grande fervore economico e il principe di tutti i pittori, omaggiato dalle più alte cariche dello stato, è Giovanni Bellini. -
Religione, scrittura, motivi iconografici
Le principali notizie che abbiamo sui Piceni sono ricavate dagli scavi nelle necropoli: risultano perciò fondamentali gli aspetti religiosi della civiltà di questo popolo. -
Lo studiolo di Urbino
Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura. -
"Annunciazione"
L’artista inscena l’annuncio a Maria in uno spazio intimo e domestico,dove l’ordine degli oggetti personali serve a rimarcare il contrasto tra il quieto scorrere dell’esistenza della giovanissima donna e lo sconvolgimento prodotto dall’apparizione angelica. -
Rinascimento marchigiano in mostra
La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica. -
Cenni biografici
Nato a Parigi nel novembre 1840, Claude Monet visse dal 1845 al ’58 a Le Havre, dove Eugène Boudin lo avviò allo studio del paesaggio. -
Nobili committenze
Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza. -
Le Marche di Lorenzo Lotto
Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana. -
"Presentazione al Tempio"
Nel convento di Loreto l’artista dipinse con mano tremolante le opere estreme. Tra tutte spicca questa tela, concentrata e carica di una commozione sincera. -
Raffaello: un dio mortale
La straordinaria fama di cui Raffaello ha goduto, fin da quando era ancora in vita (almeno a partire dal periodo romano), ha alimentato una serie di mitologie sulla sua persona. -
La Cattedrale di Rouen
La continuità della ricerca di Claude Monet intorno al problema della percezione luminosa, trova un culmine espressivo nella serie dedicata alla “Cattedrale di Rouen”. -
La cartiera papale di Ascoli Piceno
Se si pensa alla produzione cartaria nelle Marche, il pensiero corre subito alla cittadina di Fabriano, universalmente nota per le sue industrie. Pochi sanno che anche ad Ascoli Piceno fin dall’Alto Medioevo si fabbricava carta. -
Lorenzo d’Alessandro da San Severino
La mostra in corso a San Severino Marche, ha recuperato dall’oblio la figura di Lorenzo d’Alessandro, artista attivo nella seconda metà del XV secolo, del quale ricorre quest’anno il cinquecentenario della morte. -
La Madonna delle Rose
Il dipinto è costituito da una pala centrale raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i santi Giuseppe e Girolamo e da una lunetta nella quale trovano rappresentazione, in uno dei rari notturni della produzione lottesca, San Francesco e Santa Chiara. -
Loreto, citta' crocevia
Secondo la tradizione cristiana, nel 1291 un coro d’angeli inviati dal cielo si occupò di trasferire la casa della Vergine Maria a Loreto. -
Galleria Nazionale delle Marche
Il palazzo Ducale di Urbino ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, una tra le maggiori collezioni d’arte italiane. -
I capolavori di Loreto
La stratificazione storica del luogo comprende gli affreschi votivi del XIV secolo fino alle testimonianze d’arte sacra del XX secolo. Qui ci limiteremo a dare qualche indicazione sulle maggiori testimonianze della cultura rinascimentale. -
Piccoli musei
Dal 1997 quindici musei del territorio della provincia di Ancona si sono associati per collaborare e sviluppare una sorta di rete al fine di rendere migliore e più competitiva l'offerta turistico-culturale. -
Le committenze urbinati di Piero della Francesca
Gli anni trascorsi da Piero della Francesca alla corte di Urbino hanno portato l’artista biturgense alla realizzazione di alcune pale celeberrime. -
La rocca di Gradara
Su un colle vicino al mare in posizione panoramica alla destra della valle del fiume Tavollo, si eleva il comune di Gradara, caratterizzato da un borgo medievale circondato da una cinta muraria che s’innalza, rafforzata da torri, fino alla rocca. -
La vita di Giacomo Leopardi
Giacomo nasce a Recanati il 29 giugno del 1798 dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. -
Le rocche martiniane nelle Marche
Francesco di Giorgio Martini negli anni in cui fu al servizio di Federico da Montefeltro, non si “limitò” a dirigere i lavori del Palazzo Ducale di Urbino, ma si interessò di molte fabbriche del ducato. -
I luoghi del tardogotico
È nel cuore delle Marche che vorremmo condurre chiunque abbia il piacere di seguirci, un cuore che conserva intatto il fascino da almeno sei secoli, quando all’alba del 1400 si realizzarono i più grandi capolavori pittorici del gotico internazionale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti