TUTTE LE NOTIZIE
-
Cenni biografici
Joan Fontcuberta svolge un’intensa attività dedicata alla fotografia in tutte le sue forme, dalla creazione alla diffusione, all’insegnamento di questa particolare arte volta alla comunicazione. -
I Pulcinella di Lele Luzzati
Emanuele Luzzati, mostra Pulcinella -
Leonardo e dintorni
mostra rLeonardo e dintorni -
Cenni biografici
Francesco Mazzola detto il Parmigianino nasce a Parma nel gennaio del 1503. Orfano già a due anni vive nella bottega degli zii paterni, mediocri pittori, Michele e Pier Ilario Mazzola. -
Il mito di Diana e Atteone
La storia degli affreschi di Fontanellato incentrata sulla storia di Diana e Atteone, inizia sulla parete nord con due cacciatori che inseguono una ninfa. -
L’AREA ARCHEOLOGICA
La visita è senza dubbio piacevole, anche per la bellezza naturalistica del luogo, dove fino a pochi anni fa si trovava niente meno che uno zoo-safari. -
Monet "inedito" a Treviso
quadro inedito di Monet in mostra -
Il Moma di San Francisco
Il Moma ovvero il Museo d’Arte Moderna di San Francisco, inaugurato nel 1935, è stato il primo museo della costa occidentale degli Stati Uniti dedicato esclusivamente all’arte del XX secolo. -
Balthus a Palazzo Grassi
Balthus a Palazzo Grassi -
Tiwanaku, città eterna delle Ande
Tiwanaku mostra a Roma -
Punti di partenza
Negli anni Ottanta e Novanta l’arte si arricchisce di un nuovo vocabolario artistico, di nuove voci culturali, mentre gli artisti ormai affermati continuano a produrre opere d’arte di notevole levatura. -
Un genio della pittura
Se come architetto, nella Roma seicentesca, il Cortona dovette dividere meriti ed onori con il Bernini e Borromini , ciò non accadde nell’ambito della pittura, dove l’artista toscano primeggiò grazie allo splendore e all’innovazione delle sue ciclopiche realizzazioni pittoriche. -
Itinerari cortoniani a Roma: l'architettura
Pari soltanto a quella di Bernini e Borromini, l’opera architettonica di Pietro da Cortona contribuì nel corso del XVII secolo a creare il nuovo volto della Roma barocca che noi tutti oggi possiamo ammirare. -
IX Biennale di Fotografia
nona biennale fotografia -
Cenni biografici
Ertè al secolo Romain de Tirtoff (1892- 1990) nacque a San Pietroburgo e nel 1911 si trasferì a Parigi. Qui divenne famoso come disegnatore di moda, ma ben presto iniziò ad interessarsi all’arte figurative e al design. -
I gioielli di Erte'
I gioielli nelle opere di Erté sono sempre stati in primo piano. Inconfondibili le sue donne longilenee sulle quali i gioielli svolgono un ruolo intensamente seduttivo, ricoprendone i corpi dal collo in su e dalla vita in giù. -
Sangue e arena: la mostra dei record
Sangue e arena mostra archeologia -
Un omaggio all'arte europea
All’ingresso del museo, sulla 70th East, il busto in marmo di Mr. Frick, eseguito nel 1922 dalla scultrice americana Malvina Hoffman, accoglie il visitatore. -
La Collezione Yussopov a Mosca
Collezione Yussopov a Mosca -
Media Lab: laboratori digitali
Il progetto Omnitel Media Lab in parallelo all'esposizione propone di coinvolgere i visitatori della mostra in una sorta di laboratorio multimediale. -
Alla scoperta della Video e della Net Art
Un cd-rom allegato al catalogo di Media Connection offre un approfondimento della mostra rivolto a due generi particolari dell’arte contemporanea: la videoarte e la Net Art. -
"Realismi" a Rimini
mostra realismi Rimini -
La tomba di Gengis Khan
tomba Gengis Khan
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu