TUTTE LE NOTIZIE
-
Francesco di Giorgio Martini
Inizia come scultore e pittore la sua carriera artistica formandosi a Siena col Vecchietta (Lorenzo Lando), il più moderno degli artisti senesi dell’epoca, ma troverà i migliori risultati nel campo dell’ingegneria civile e militare. -
Luoghi rossiniani a Pesaro
L’edificio in cui Gioacchino Rossini è nato nel febbraio del 1792, dal 1904 è stato dichiarato monumento nazionale. -
Il grande compositore di Pesaro
Gioacchino Rossini va inserito tra i più eminenti personaggi della storia della musica italiana ed europea del primo Ottocento. -
Il Teatro Ventidio Basso
La storia del monumento comincia nel 1839, quando il consiglio comunale di Ascoli Piceno delibera la costruzione di un nuovo teatro da sostituire a quello di legno che aveva sede all’interno del palazzo dell’Arengo. -
I Salimbeni a Urbino
È Urbino, splendido teatro del Rinascimento italiano, a conservare il massimo capolavoro pittorico dei fratelli Salimbeni, campioni incontrastati, assieme a Gentile da Fabriano e Pisanello, della stagione del Gotico Internazionale in Italia. -
Associated Press
Quando, nel maggio del 1848, alcuni rappresentanti di quotidiani americani si riunirono a New York per valutare la possibilità di creare una cooperativa, il mondo del giornalismo era una realtà ben diversa da quella attuale. -
Palazzo Leopardi
Palazzo Leopardi si trova nello slargo che oggi porta il nome di Piazza Sabato del Villaggio, originariamente situato a Montemorello, uno dei tre castelli in cui Recanati era suddivisa. -
Il contributo di Piero della Francesca a Urbino
Dubbi sulla data di nascita di Piero che sarebbe avvenuta tra il 1415 ed il 1420 a Sansepolcro. -
OLYMPIA
Olympia è stata fondata nei primi anni Cinquanta da Walfrido Chiarini e fin dal principio è riuscita, prima tra le agenzie fotogiornalistiche italiane, a coniugare la produzione propia con la commercializzazione di materiale terzo. -
Magnum Photos
Nel 1947 Robert Capa fondò, con l’aiuto di altri tre fotografi, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David “Chim” Seymour, la Magnum, un’agenzia libera e indipendente. -
Cenni biografici
“La mia infanzia non ha mai perso la sua magia, il suo mistero, e il suo dramma”. Così Louise Bourgeois, novant’anni, parigina. Il suo lavoro rimane ancora oggi legato al nucleo tematico delle vicende familiari. -
L'installazione alla Tate Modern
Louise Bourgeois è stata la prima artista ad aver realizzato un lavoro per la Unilever Series della Tate Modern Gallery di Londra. -
Matisse a Madrid
La mostra Matisse, spirito e sensi a Madrid -
Dietro le quinte del Gattopardo
La mostra sul film Gattopardo -
Andy Wharol a Berlino
La mostra dedicata a Andy Warhol -
Rinascimento marchigiano in mostra
La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica. -
Lorenzo d’Alessandro da San Severino
La mostra in corso a San Severino Marche, ha recuperato dall’oblio la figura di Lorenzo d’Alessandro, artista attivo nella seconda metà del XV secolo, del quale ricorre quest’anno il cinquecentenario della morte. -
Burri e Severini all'asta
Le opere di Burri e Severini all'Italian Sale -
Cenni biografici
Massimo Siragusa è nato a Catania nel 1958. Dopo aver studiato Scienze Politiche all’università della sua città, nel 1987 ha iniziato la carriera di fotografo professionista. -
A Pompei torna la vendemmia
La vendemmia nella città di Pompei -
Elogio della asimmetria
Nell’età antica la proporzione era alla base della conoscenza e la sezione aurea costituiva l’esempio paradigmatico della divina proporzione. -
Capolavori dai musei italiani
Il primato fiorentino nella storia dell’arte fa da filo conduttore all’esposizione, oscurando in parte l’interesse per l’attività degli artisti operanti negli altri centri italiani. -
Arte trentina del Novecento
Arte trentina del Novecento
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti