TUTTE LE NOTIZIE
-
Castelbasso progetto cultura
L'iniziativa Castelbasso Progetto cultura -
Cenni biografici
Paolo Portoghesi nasce a Roma nel 1931. Laureatosi in architettura all'università di Roma nel 1957, esercita la libera professione nel campo della progettazione edilizia e urbanistica dal 1958. -
Architettura compatibile
"L’errore è puntare soprattutto su aspetti secondari come i materiali o le condizioni climatiche, che non possono incidere più di tanto se non si cambia l’asse portante della disciplina.[…]" -
La passione per l'oriente
Continua l’intervista con il Prof. Portoghesi, che ci racconta, attraverso la sua esperienza lavorativa, il suo amore per la Cina, la Giordania e la cultura islamica. -
Calcata: il paese degli artisti
Al contrario di quello che da molte parti si legge, la città non è stata mai del tutto abbandonata. Il suo fascino non ha lasciato indifferenti i tanti artisti che ora la abitano, le cui botteghe si susseguono tra i vicoli. -
Collezioni restituite
mostra arte castelvecchio verona -
LE ALTRE SEZIONI DELL’ESPOSIZIONE
La terza sezione della mostra porta il visitatore alla metà del XVI secolo, quando i Medici si servirono a più riprese del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio per gli spettacoli: in queste occasioni la sala venne adibita a teatro. -
GLI “INTERMEDI” DI BUONTALENTI
Gli intermezzi organizzati da Giovanni de’ Bardi per la rappresentazione della commedia “La Pellegrina” del 1589, furono oggetto di studio sul finire del XIX secolo per Aby Warburg. -
PALAZZO MEDICI-RICCARDI
Cosimo Medici nel 1444 commissiona all’architetto Michelozzo di Bartolomeo la costruzione di un imponente palazzo signorile come residenza della famiglia in forte ascesa economico-politica. -
LE PRIME DUE SEZIONI
I modelli lignei proposti oggi a Palazzo Medici Riccardi sono strettamente connessi alla seconda metà degli anni ’70, quando Ludovico Zorzi organizzò le due mostre incentrate sulla storia dello spettacolo a Firenze, quella storia oggi ripercorribile in sei sezioni. -
Cenni biografici
Dino Buzzati è nato il 16 ottobre 1906 a Belluno, nella villa di famiglia, in località San Pellegrino. Dopo aver frequentato il Ginnasio Parini di Milano, prosegue gli studi al Ginnasio Superiore, dove si diploma nel 1924. -
UN RESTAURO LUNGO TRE SECOLI
La storia dell’Ultima Cena è intrecciata strettamente con quella dei numerosissimi interventi che nel corso dei secoli si sono succeduti per tentare di salvare un’opera caratterizzata fin da subito dalla difficile conservabilità. -
GLI ANNI DEL POP
Al Centre Pompidou di Parigi dal 15 marzo al 18 giugno 2001 un’esposizione dal carattere interdisciplinare che mette in scena lo stravagante e colorato mondo dell’arte Pop. -
IL PERCORSO DELLA MOSTRA
Il percorso della mostra, sulla scorta del suo sottotitolo “precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro”, può facilmente essere diviso in tre sezioni. -
LEONARDO: TRACCE PER UNA BIOGRAFIA
Leonardo nasce nel 1452 a Vinci. A diciassette anni si reca a Firenze con il padre Piero, notaio. Questi, secondo Vasari, mostra dei disegni del figlio ad Andrea del Verrocchio, che, impressionato dal talento del giovane, lo prende nella sua bottega. -
Art Live a Torino
Art Live a Torino -
Furto di angeli
furto opere d'arte -
La scultura liberty
Negli anni tra il 1890 e il 1915 la scultura italiana, analogamente alle altre forme artistiche, si trovò ad affrontare una esigenza di rinnovamento. -
Cenni biografici ed esposizioni
Philip Tsiaras, nasce in America, nel New Hampshire nel 1952. Vive a New York da cui si sposta di frequente per lunghi viaggi e nuove scoperte. -
Fragilita' e forza
Philip Tsiaras è uno “straniero”, la condizione più interessante per un artista contemporaneo, ha una cultura e una nazionalità mista, è greco di origine, americano per scelta. -
La scultura Liberty
Una influenza notevole ebbero, nel mondo settentrionale, i modi di Troubetzkoy. -
Sabato sera al Museo
aperture musei notte -
Il Museo Civico e il Museo della Ceramica di Bassano
Il Museo Civico di Bassano del Grappa, spazio nel quale è allestita la mostra sul Cinquecento Veneto, è uno dei più antichi musei civici della regione, essendo sorto nel 1828. Costituito come insieme di Museo, Biblioteca e Archivio Comunale è collocato dal 1840 nell’ex convento di San Francesco, nel cuore della città.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu