TUTTE LE NOTIZIE
-
Monumenti malatestiani
Il castello di Sigismondo andò ad inglobare alcune “Case malatestiane del Gattolo” che erano parte della donazione fatta nel 1216 dal Comune di Rimini alla famiglia in cambio della formale sottomissione al Comune stesso. -
Il cavaliere Malatesta
Sigismondo Pandolfo Malatesta nasce nel 1417 e sarà signore di Rimini dal 1432 al 1468, anno della sua morte. -
I Signori di Rimini
I Malatesta occupano un posto di primo piano nello scenario delle Signorie creatosi in Italia dopo l’età dei Comuni. -
I dipinti di soggetto classico
Dei numerosi dipinti di soggetto classico, tratti dalla storia e dal mito dell’antica Grecia, due, tra i migliori in mostra, sono conservati a San Pietroburgo, al Museo dell’Ermitage. Si tratta del Giudizio di Paride e del Perseo e Andromeda, un particolare del quale fa da manifesto all’esposizione padovana. -
Breve biografia di un pittore-filosofo
Winckelmann considerava Mengs il maggiore artista del suo tempo, e forse anche dei “tempi a venire”. Diceva di lui che era “rinato dalle ceneri del primo Raffaello per insegnare al mondo la bellezza dell’arte”. -
Gli autoritratti
Mengs amò molto ritrarsi. Sono numerosi i dipinti e i disegni che ne documentano l’aspetto e che egli realizzò per sé o per gli amici. Cosciente del proprio primato e del ruolo di arbitro del gusto del tempo, il pittore tedesco disseminò la propria effigie per l’Europa. -
Energia 2001
La mostra Energia 2001 a Trento -
Le necessità di un soldato romano
I vestiti indosati da un soldato romano -
Archeologia ferita
La mostra Archeologia ferita -
I capolavori del Rinascimento italiano in mostra a Tokio
La mostra del Rinascimento italiano a Tokyo -
La Madonna di Duccio di Buoninsegna
La presentazione della Madonna di Duccio di Buoninsegna -
Energia e creativita'
I termini maggiormente utilizzati per definire Luca Giordano sono libertà espressiva, energia creativa, rapidità dell’esecuzione, vastità della produzione. -
Giordano e dintorni
La mostra, è stata arricchita da una serie di manifestazioni collaterali che sottolineano come ormai le mostre, e questa in particolare, siano eventi culturali a tutto tondo. -
Inquieto viaggiatore dell’immagine
“Voglio continuare a dipingere, perché è uno dei miei pochi momenti di libertà" usava affermare Armando Testa "E sono convinto che tra pittura e pubblicità ci sia un’interazione totale". -
L’arte in Testa
Armando Testa nasce a Torino nel 1917, frequenta la scuola tipografica Vigliardi Paravia e viene a contatto attraverso il pittore Ezio D’Errico con il mondo dell’arte contemporanea al quale guarderà sempre con grande attenzione. -
L'elegia di Pirjo Pulkkinen
La mostra fotografica Elegia a Roma -
Area archeologica di Luni
L'inaugurazione della ricostruzione di una casa romana -
I restauri di Casa Farinet
Il restauro di Casa Farinet -
Formia: resti di epoca romana
Il ritrovamento dei resti di una costruzione dell'epoca romana -
Dolmen in Puglia
La scoperta di un sito archeologico in Puglia -
Kircher? Mi sarebbe piaciuto conoscerlo
Con queste parole ha concluso il suo intervento durante la conferenza di presentazione alla mostra su Kircher, Umberto Eco. -
Il museo delle meraviglie
Nel 1651 Athanasius Kircher apre la sua grande collezione al pubblico: è la nascita della wunderkammer raccolta per anni da un personaggio figlio del suo tempo, ma già proiettato verso le scoperte future. -
BERNINI E KIRCHER
Il più grande artista del Barocco romano ed il grande erudito tedesco hanno vissuto nella città di Roma negli stessi anni ed è facile immaginare un loro incontro e la frequentazione degli stessi ambienti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti