TUTTE LE NOTIZIE
-
L'arte di Lisippo
Scultore noto come il più fecondo dell’arte antica, Lisippo fu considerato da Alessandro Magno (356-323 a.C.) il maggiore artista di bronzo esistente. -
La forza e il dinamismo
E’ forse questa la statua più conosciuta di Lisippo, nota attraverso la copia romana ritrovata nel 1849 a Roma in Vicolo delle Palme (da allora ribattezzato Vicolo dell’Atleta). -
Quando la fotografia e' movimento
Arte Fiera 2001 ha ospitato la settima edizione di "Perché no?" mostra performance fotografica dedicata quest’anno a Joe Oppedisano e realizzata in una serie di ritratti a importanti personaggi e semplici visitatori della manifestazione. -
Paolo Mussat Sartor: l’occhio dell’arte
Un omaggio a Paolo Mussat Sartor celebrato con una mostra intitolata “Arte e Artisti nei ritratti Paolo Mussat Sartor 1968-1990” -
L'Islam in Sicilia
La mostra dedicata all'Islam in Sicilia -
Nuova sala per la Gioconda
La costruzione di una nuova stanza per l'esposizione della Gioconda -
Palermo: la storia del Teatro Massimo in 30 pagine
Il libro sulla storia del Teatro Massimo di Palermo -
Biennale di Venezia: selezione per corso Accademia Isola Danza
L'audizione per il corso l'Accademia Isola Danza -
Architettura: debutto di Porteghesi ai Lincei
La conferenza di Paolo Portoghesi a Roma -
Musei Vaticani tra tradizione e innovazione
Intervista a Francesco Buranello, direttore dei Musei Vaticani (II parte) -
Raffaello e Michelangelo
Il percorso continua attraverso le Stanze di Raffaello, il Museo Gregoriano Profano, la Cappella Sistina e la Pinacoteca Vaticana. -
L'arte moderna al Vaticano
La collezione d’arte moderna e contemporanea include capolavori di maestri dell’arte italiana e di artisti stranieri. -
Visita guidata
Un percorso attraverso le sale imponenti dei Musei che raccolgono numerose e preziose opere artistiche risalenti a diverse epoche storiche. -
Carlo Magno a Roma
Fino al 31 marzo è possibile visitare ai Musei Vaticani la mostra dedicata a Carlo Magno e realizzata in occasione del XII centenario dell'Incoronazione. -
Cenni storici
I Musei Vaticani, come oggi li visitiamo, sono il frutto di un lungo processo di costruzione e di trasformazione avvenuto nel tempo per opera di diversi Papi. -
Impennata di visitatori per i siti etruschi
L'aumento delle visite ai siti etruschi -
Agatha Christie cineasta
La proiezione dei film di Agatha Christie al British Museum -
In estate aperti Castello e Museo di Orbetello
L'apertura del museo della Cittadella e del castello di Piombino -
Dipingere la musica
La mostra sulla musica dei grandi pittori a Cremona -
Archeologia: alla riscoperta di Volubilis
I lavori al sito archeologico Volubilis -
Due gioielli alla Pinacoteca di Brera
Le due vedute della Gazzada rappresentano il punto più alto del breve soggiorno lombardo di Bellotto, avvenuto nel 1744, e uno dei capolavori assoluti nel genere, di cui rappresentano il superamento irreversibile. -
Venezia lungo i secoli: il Museo Correr
Come la basilica di San Marco e il contiguo palazzo Ducale aprono le porte ogni giorno a migliaia di turisti, così fa, lontano dai clamori e dalle polemiche suscitate dalle spesso interminabili file, il museo Correr. -
Le vedute di Dresda: passaggio a Nord-Est
Bellotto fece parte di quella larga schiera di artisti che da Venezia si mossero, nel corso del Settecento, verso le maggiori capitali europee.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu