TUTTE LE NOTIZIE
-
Le proposte culturali a Bergamo, Cremona, Brescia, Mantova, Milano
L’arte di andare vicino: in Lombardia, da Milano a Bergamo, alla riscoperta della bellezza
Visite guidate a castelli e borghi, ma anche mostre, musei all’aperto, concerti al tramonto e cinema sotto le stelle. Ecco alcune iniziative per riscoprire l’arte senza andare troppo lontano.
-
Gli appuntamenti da non perdere in televisione
Da Bernini e Brunelleschi a Frida Kahlo, la settimana dell'arte in TV su Sky, Rai e Netflix
Dalla pittura - con un docufilm sulla rivoluzionaria artista messicana - all’architettura con Renzo Piano, un nutrito palinsesto dal 13 al 19 luglio -
Alla scoperta delle meraviglie dell’isola
Arte in Sardegna: dai Giganti di Monte Prama alle trame di Maria Lai
Archeologia, contemporaneo, centri storici e street art: oltre il mare, un itinerario tra tesori di ogni tempo. -
Napoli | Campania>artecard, il pass culturale per entrare in 80 musei della Regione
Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Storie di artisti e di intellettuali, di regine e di facoltosi mecenati, di istituti di carità e di antiche tradizioni: i direttori e i curatori ci raccontano le opere conservate nei Musei che si affacciano su Via Duomo a Napoli. Con Campania>artecard. -
Le mostre in Italia tra luglio e ottobre 2020
Impressionisti, Chagall, Marina Abramović e ancora Raffaello: le mostre che inaugurano
Dalla fotografia di Jacques Henri Lartigue a Venezia, fino ai capolavori degli Impressionisti in arrivo dal Musée Marmottan Monet di Parigi. L'agenda dei prossimi appuntamenti con l'arte.
-
Volevo nascondermi, eletto film dell'anno, torna al cinema il 19 agosto
Ai Nastri d'Argento trionfa il cinema d'arte con Ligabue e l'Ermitage
L’edizione numero 74 dei Nastri d'Argento elegge a “ film dell’anno” il film sul pittore interpretato da Elio Germano. Nella sezione documentari d'arte premiato Ermitage. -
Da Depero a Segantini, luoghi e maestri da non perdere
Arte ad alta quota: in Trentino-Alto Adige i musei più belli delle Dolomiti
Antico o contemporaneo? Sui monti, sul lago o in città? Non c’è che l’imbarazzo della scelta: collezioni preziose, architetture d’avanguardia e un dinamico programma espositivo ci aspettano tra i paesaggi incantati delle Alpi. -
Mondo | Dal 13 ottobre presso la Fondation Louis Vuitton
Il primo Van Gogh in Russia: storia della Collezione Morozov, presto in mostra a Parigi
È grazie a due grandi collezionisti del secolo scorso che l’Arte Moderna brilla nelle sale dell’Ermitage. Da Monet a Gauguin, da Cézanne a Picasso, i capolavori russi ora tornano a mostrarsi in Occidente. -
Venezia | A Venezia dall'11 luglio al 10 gennaio
Cinque sguardi a confronto per il "Grande gioco" di Cartier-Bresson a Palazzo Grassi
La fotografa Annie Leibovitz, il regista Wim Wenders, lo scrittore Javier Cercas, la direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France, Sylvie Aubenas, e il collezionista François Pinault sono stati invitati a confrontarsi sulla “Master Collection” del grande fotografo francese -
Roma | A luglio, iniziative per adulti e bambini
Cinecittà alla luce dell'estate: tutti gli appuntamenti nella grande fabbrica dei sogni
L’Istituto Luce Cinecittà potenzia la propria offerta culturale con la riapertura del percorso espositivo “Cinecittà si Mostra” e del MIAC. In programma un nuovo calendario di visite guidate e di laboratori per bambini -
Gli appuntamenti da non perdere in televisione
Da Modigliani a Corto Maltese, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
Un’estate nel segno dell’arte con film, documentari e serie tv. -
Lecce | Dall’Adriatico allo Ionio, 10 mete da esplorare tra Lecce, Otranto e Gallipoli
Viaggio in Salento. Guida a una vacanza nel segno dell'arte
Non solo mare e buona cucina: architetture raffinate, borghi da sogno, affreschi e mosaici preziosi attendono i visitatori del Salento.
-
Firenze | La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
Il capolavoro, oggi custodito alla Galleria dell'Accademia, fu realizzato dal Buonarroti per 400 ducati, dopo i tentativi incompiuti di Agostino di Tuccio e Antonio Rossellino
-
Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio
Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
Continuano le celebrazioni per i 500 anni del maestro rinascimentale. -
Roma | Visita alla mostra Raffaello 1520-1483
Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
E' necessaria la prenotazione, da effettare sul sito delle Scuderie del Quirinale o chiamando il call center. La mostra è aperta da domenica a giovedì dalle 8 alle 23 e venerdì e sabato dalle 8 all’una di notte -
Genova | La street art a Palazzo Ducale dal 4 luglio al 1° novembre
Donna, Ambiente, Pace, Cultura. L'arte militante di Obey a Genova
Shepard Fairey, divenuto celebre per Hope, l’immagine in quadricromia di Barack Obama, sarà al centro di viaggio visivo incentrato su quattro punti tematici - Donna, Ambiente, Pace, Cultura - con serigrafie e litografie in arrivo da collezioni private -
Trapani | Mare, arte e cultura. Da San Vito a Trapani, Marsala e Selinunte
Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale
Da San Vito lo Capo al borgo di Erice, da Trapani, con Museo regionale Agostino Pepoli, al Parco archeologico di Selinunte un viaggio on the road alla scoperta di un affascinante lembo di Trinacria -
Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
La Monna Lisa di Isleworth, la Gioconda del Prado, la Gioconda di San Pietroburgo fino alla riproduzione parodica di Duchamp, mostrano lo straordinario successo di una delle opere più imitate, copiate, replicate dell’arte -
Mondo | Al m.a.x. fino al 10 gennaio
Alberto Giacometti da non perdere in mostra a Chiasso
Nella rassegna, spazio alle xilografie, alle incisioni a bulino, alle fotografie realizzate dall’amico Ernst Scheidegger. -
Save the date: il 10 luglio ONE: A Global Sale of 20th century
Christie's punta all'asta globale con una vendita online a staffetta da Hong Kong a New York
Tra gli highlight dell’atteso evento, Nude with Joyous Painting di Roy Lichtenstein, Les femmes d’Alger di Picasso, e 21.10.63 del pittore cinese Zao Wou-Ki -
Mondo | Iconoclastia, arte e regime comunista.
Il Memento Park di Budapest: come trasformare l'arte di regime in una lezione di storia
Inaugurato nel 1993, questo percorso accoglie 42 monumentali statue realizzate tra il 1945 e il 1989, raffiguranti leader comunisti, personalità del movimento operaio, soldati, abbattute dal popolo dopo la caduta del Muro di Berlino.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Da Leonardo agli Impressionisti, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
A tu per tu con i protagonisti dell’arte con documentari, serie e approfondimenti. -
Mondo | Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Per lo studioso Martin Kemp è un disegno autentico di Da Vinci che ritrae Bianca Sforza. Secondo altri si tratta di un falso del XIX secolo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro