TUTTE LE NOTIZIE
-
Il 17 maggio 1510 si spegneva a Firenze Sandro Botticelli
510 anni fa moriva Botticelli, il pittore che amava gli scherzi e le lettere
Dai disegni per la Divina Commedia, ai capolavori più celebri come la Primavera e la Nascita di Venere. Ecco le opere più rappresentative del Maestro fiorentino che si spense in povertà a 65 anni -
Zoom sul capolavoro dei Musei Vaticani
Tesori d'Italia: il Laocoonte
Ritrovato per caso in una vigna di Roma, il più famoso gruppo scultoreo dell’antichità ha infiammato gli animi di Michelangelo e di Napoleone, di Winckelmann e di Canova. -
I fratelli Van Gogh e la cognata Jo
Jo, la donna che rese famoso Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh non ebbe rapporti facili con il mondo femminile. Ma fu proprio una donna, la cognata Johanna Bonger, a consegnarci la sua opera. -
Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del Quirinale
Raffaello: pronti a riaprire
Ripartono i festeggiamenti dedicati all'Urbinate per i 500 anni dalla morte
-
Custodi o vendicatori?
Messaggeri, musici, combattenti: i tanti modi di essere angeli nella storia dell'arte
Dai Cherubini, dediti alla protezione, ai messaggeri celesti, la storia dell’arte è percorsa da una grande varietà di figure angeliche. Le scopriamo con Leonardo, Raffaello, Bruegel, Caravaggio, Mario Ceroli. -
Ferrara | La collezione di Palazzo dei Diamanti
L'Angelo custode di Carlo Bononi nel racconto di Martina Bagnoli
La direttrice delle Gallerie Estensi di Ferrara Martina Bagnoli racconta uno dei capolavori delle sue collezioni museali, l'Angelo Custode di Carlo Bononi -
Ferrara | Un gioiello nella città degli Estensi
Le meraviglie della Collezione di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
In uno degli edifici rinascimentali più celebri al mondo, la Collezione della Pinacoteca di Ferrara attraversa sei secoli, con capolavori di Gentile da Fabriano, Carpaccio, Andrea Mantegna, Carlo Bononi e Guariento. -
Mondo | Online le immagini di una lunga avventura
Dal Bankside a Instagram, i 20 anni della Tate Modern
L’11 maggio del 2000 nasceva a Londra il museo di arte moderna più frequentato del mondo. -
La settimana sul piccolo schermo
Dalla Cupola di Brunelleschi a Yayoi Kusama, l'arte in TV su Rai, Sky e Netflix
Documentari, approfondimenti, biopic: gli appuntamenti da non perdere tra grandi Maestri, storie contemporanee e capolavori di sempre. -
Mondo | Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches Museum
Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello
L'Urbinate ha solo 23 anni quando dipinge la tavola di Vienna, ma sa già come dare nuova vita alla lezione di Leonardo e il risultato è un'icona del Rinascimento. -
300 anni fa la nascita dell'artista tra barocco e neoclassicismo
Tre secoli di Vanvitelli, l'architetto cortese, tra barocco e neoclassicismo
Il 12 maggio del 1700 nasceva il pittore napoletano conosciuto soprattutto per la Reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo.
-
Roma | Anteprima esclusiva su ARTE.it del video firmato da Nunzio Massimo Nifosì
Storie di amicizia e di poesia: In memoria di Piero Guccione
Il regista Nunzio Massimo Nifosì ci regala il breve video Giuseppe Colombo, io e il mio amico Piero Guccione, un contributo-extra del docufilm Piero Guccione, oltre l'infinito dedicato al Maestro di Scicli scomparso nell’ottobre 2018. -
"Croste" o capolavori?
I sei falsari più famosi della storia dell'arte
Abili nel riprodurre lo stile di opere lontane nel tempo, ma anche nel creare capolavori mai visti, attribuendoli ad artisti famosi, hanno raggirato critici d’arte e case d’asta, galleristi e direttori di musei, grazie a una resa quasi perfetta di tavole, sculture, disegni. -
Oltre la riapertura, la parola all'esperto
Guido Guerzoni: ripartire dai depositi e dalle collezioni per portare un nuovo museo ai visitatori
Esperto di gestione museale, docente di museum management presso l’Università Bocconi, il “padre” dell’M9 di Venezia pensa a come potrebbe essere la ripresa dei luoghi della cultura -
Intervista a Raphaelle Blanga, Senior Specialist Arte Contemporanea di Sotheby’s
Il successo di Boetti. All'asta il potere dell'immaginazione
Giochi o capolavori? Negli ultimi 20 anni le quotazioni dell’ex protagonista di Arte Povera sono salite vertiginosamente. -
Da Rembrandt a Frida Kahlo, a tu per tu con i grandi dell’arte
Artisti allo specchio. Cinque autoritratti per incontri ravvicinati
Narcisismo o ricerca? Ci sono Maestri che hanno fatto del proprio volto il leit motiv di una carriera. Scopriamoli accanto ai loro capolavori. -
Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggio
A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale
Un sistema interattivo permetterà a chiunque di esplorare da casa la Loggia della residenza di Agostino Chigi, in attesa delle due mostre in programma in autunno e nella prossima primavera. -
Bologna | Capolavori del Novecento nelle collezioni del museo di Bologna
L'enigma irrisolvibile di Alighiero Boetti
L'opera Non Parto, Non Resto di Alighiero Boetti raccontata dal direttore artistico del MAMbo. -
Mondo | Un'opera simbolo della ritrattistica statunitense
American Gothic: l'icona pop dell'America di Grant Wood
L’artista ritrae i valori morali della classe media dell’America rurale del Midwest, accanto all’intransigenza dei valori puritani del suo tempo -
In viaggio sulle ali della pittura
In Maremma con i Macchiaioli
Campi bruciati dal sole, spiagge solitarie, pergole verdi animate da voci femminili: alla scoperta di una Toscana rimasta in ombra con Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega. -
Mondo | Nella mente del genio catalano
Il Teatro-Museo di Figueres, un sogno firmato Dalì
L'11 maggio il guru del Surrealismo compie gli anni: lo ricordiamo con un viaggio nello scrigno della sua straripante creatività. -
Il 5 maggio di 499 anni fa moriva in esilio l’Imperatore dei Francesi
Napoleone che valica le Alpi, un ritratto icona di Jacques-Louis David
Come funzionava la propaganda politica prima dei social e della Tv? Ce lo racconta un celebre dipinto, imitato e riprodotto sui supporti più disparati. -
A partire dal 18 maggio la ripartenza dei luoghi d'arte
Verso la riapertura: Bologna riparte dal Polittico Griffoni e Palazzo Pallavicini riaccende le luci su Doisneau
Mentre la mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale potrebbe essere prorogata, slitta in autunno l’esposizione della Galleria Borghese dedicata a Caravaggio
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro