TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Nel Kurdistan iracheno la missione dell’Università di Udine
Sulle tracce degli assiri: archeologi italiani scoprono gli dei scolpiti nella roccia
Dieci imponenti sculture riemergono dopo più di due millenni: un nuovo passo per il Parco Archeologico-Ambientale di Duhok, prossimo alla candidatura per l’Unesco World Heritage.
-
Nelle sale italiane il 16 e il 17 dicembre
Escher. Viaggio nell'infinito – La nostra recensione
Illusioni, enigmi e paradossi: nella mente del più grande incisore della storia moderna con il docu-film di Wanted e Feltrinelli Real Cinema.
-
Rimini | Conto alla rovescia per il Museo Internazionale Federico Fellini
Al via Fellini 100 con una grande mostra a Rimini
Nello storico Castel Sismondo l'immaginario del regista rivive tra film, fotografie e tanti oggetti inediti.
-
Torino | A Torino dal 20 dicembre al 6 gennaio
Bellini Ospite Illustre nel grattacielo di Intesa Sanpaolo
Nella serra bioclimatica del 36mo piano, il gioiello quattrocentesco della Madonna col Bambino. Da confrontare con i capolavori giunti a Palazzo Madama per la grande mostra su Mantegna.
-
Milano | A Milano dal 6 dicembre al 9 febbraio
Cent'anni di Emilio Vedova a Palazzo Reale
Segni come “nervi tesi”: le inesauribili sperimentazioni di un maestro del contemporaneo tra grandi tele, sculture e installazioni.
-
Modena | Alla Fondazione Modena Arti Visive dal 6 dicembre al 13 aprile
A Modena il requiem per Pompei di Kenro Izu
Il fotografo giapponese in mostra con 55 scatti in bianco e nero -
Napoli | A Napoli dal 6 dicembre al 10 maggio
Calatrava, artista a tutto tondo, al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Tra le 400 opere esposte, anche le sculture e i disegni dell’architetto spagnolo
-
Napoli | A Napoli, dal 5 dicembre al 19 aprile, in mostra due importanti copie
David e Caravaggio a confronto a Palazzo Zevallos
A dialogo una copia della Morte di Marat, eseguita dagli allievi del maestro francese sotto la sua direzione, e una replica della Deposizione nel sepolcro del Merisi realizzata nel 1824 dal pittore napoletano Tommaso De Vivo -
Parma | A Parma, dal 6 dicembre al 26 gennaio, per i 350 anni dalla morte del pittore
Un Rembrandt dall'Ermitage in mostra alla Pilotta
In arrivo l’Adorazione dei Magi del 1632, un manifesto dell’identità estetica del maestro -
Firenze | Fino al 1° marzo a Firenze presso il Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi
Picasso e le sue donne negli scatti di Edward Quinn
Un’ottantina di fotografie realizzate dal fotoreporter di Dublino ci restituiscono un’immagine non convenzionale del pittore -
Parma | Dall'11 gennaio in varie sedi della Capitale Italiana della Cultura
L'agenda artistica di Parma 2020: dai maestri della fotografia ai Farnese e Anish Kapoor
Un ricco palinsensto con circa 400 eventi, tra mostre, installazioni, produzioni, laboratori, musica, incontri e open call -
Firenze | Nel 2020 una mostra frutto dell'accordo quinquennale
Botticelli vola in Cina grazie a un'intesa tra gli Uffizi e Hong Kong
Spazio anche a scambi culturali, visite reciproche e occasioni di studio
-
Roma | Un ritrovamento archeologico ai confini della città antica
Riemerge la Villa rustica della Marcigliana, una fabbrica agricola alle porte di Roma
Si tratta di un’entità produttiva centrale nell’economia dell’antica Roma, che ci restituisce tutte le sue fasi storiche, dal III secolo a.C al V d.C. -
Palermo | A Palermo fino al 29 marzo
Anche le statue sognano. Il Museo Salinas come non l'avete mai visto
Contemporaneo e archeologia vibrano insieme nel più antico museo siciliano. Tra ambienti e reperti mai visti, in mostra Borges ritratto da Ferdinando Scianna, e poi Fabio Sandri, Guido Bisagni, Alessandro Roma.
-
Milano | Ecco il calendario del nuovo anno
Dal Barocco ai robot, le mostre di Milano 2020
Tra la Russia e il Messico, la pittura e la fotografia: una full immersion nei linguaggi della creatività ci attende nei musei del capoluogo lombardo.
-
Mondo | Continuano in Belgio le celebrazioni per i Flemish Masters
Viaggio nelle Fiandre per l’Anno di Van Eyck
Da Gand a Bruges, e poi a Mechelet, Lovanio, Bruxelles: 12 mesi di mostre ed eventi per festeggiare il pittore quattrocentesco.
-
Firenze | In mostra nell'Aula Magliabechiana fino al 1°marzo
Agli Uffizi Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento
Capolavori di Tiziano che ritraggono il poeta, lettere, libri a stampa ripercorrono la figura del poliedrico intellettuale nella Firenze del Cinquecento -
Mondo | Fino al 24 gennaio 2021
Da Artemisia a Raffaello: il 2020 della National Gallery omaggia l'Italia
Leonardo da Vinci, il maestro di Urbino, Tiziano e Artemisia Gentileschi protagonisti di quattro importanti appuntamenti
-
Vicenza | A Vicenza, nella sede delle Gallerie d'Italia, dal 30 novembre all'8 marzo
A Palazzo Montanari un capolavoro di Gauguin dal museo Puškin
La tela esposta nell’ambito della rassegna L’Ospite illustre -
Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Documentari sull'arte o arte del documentario? Entrambi, a confronto questo mese nelle sale italiane.
-
Da oggi al cinema “Il Peccato. Il furore di Michelangelo"
Michelangelo e Konchalovsky: storia di un incontro sul set
Un Buonarroti così non l’avevamo mai visto: barbarie e bellezza si incontrano nell’ultima fatica del cineasta russo.
-
Udine | Intervista a Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia
Il sito Unesco di Aquileia, archeologia vulnerabile di fronte ai cambiamenti climatici
Le sfide di domani, i nuovi progetti di valorizzazione e le recenti novità sul fronte degli scavi aperti: c’è fermento ad Aquileia.
-
Roma | Dal 30 novembre al Museo in Trastevere
Donne dietro l’obiettivo: Inge Morath in mostra a Roma
Quasi 200 scatti per rivivere una grande avventura umana e professionale. Ritratti, foto di viaggio ed esperimenti d’avanguardia dalla prima reporter dell’agenzia Magnum.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro