TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | A Roma dal 20 febbraio
Alle Gallerie Nazionali Barberini Corsini un 2020 tra Rembrandt e Mattia Preti
L’ultimo appuntamento avrà come focus lo spettatore e accoglierà 30 opere provenienti delle collezioni delle Gallerie Nazionali e da istituzioni italiane o europee -
Mondo | Al Louvre dal 15 aprile all’11 luglio 2020
Ad Abu Dhabi il cinema di Charlie Chaplin incontra le Avanguardie
Cento opere - tra disegni, dipinti, sculture, fotografie e spezzoni di film - accompagneranno il visitatore alla scoperta delle analogie tra i lavori del celebre cineasta e le creazioni dei contemporanei che seppero cogliere i rapidi cambiamenti della società nei primi anni del Novecento -
Mondo | A Londra dal prossimo 28 giugno
Da Angelica Kauffmann a Marina Abramović: il 2020 “in rosa” della Royal Academy of Arts
Oltre a Gauguin e Cézanne, l’istituzione fondata da re Giorgio III dedica i prossimi appuntamenti alle donne nell’arte -
Da Torino a Cagliari, continua il viaggio sulle tracce del genio
Chiude in bellezza l’Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
Le celebrazioni del cinquecentenario hanno risvegliato l’interesse per un maestro immortale: impossibile dire l’ultima parola sulla sua poliedrica ricerca.
-
Milano | Dal 17 gennaio presso Bottegantica
Da De Chirico a Vedova: presto a Milano 30 gioielli del Novecento
Dagli anni Venti ai Sessanta, l’arte italiana torna a raccontarsi negli spazi che ospitarono storica Galleria del Naviglio.
-
Treviso | Dal 26 al 29 dicembre alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
Frammenta: un allestimento per far rivivere l’arte perduta di Antonio Canova
Dark Shades è la video installazione con cui Giuseppe Vigolo rievoca il bombardamento del 1917 che danneggiò la maggior parte dei modelli originali in gesso del Museo -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Cinque documentari per scaldare le feste con le emozioni della creatività in tutte le sue forme.
-
Mondo | Dal 26 gennaio a Riehen (Basilea)
Da Hopper a Goya: il 2020 della Fondation Beyeler
Il pittore statunitense, l’incisore spagnolo e le artiste le cui opere occupano posizioni preminenti nella storia dell’arte moderna dal 1870 fino a oggi, da Berthe Morisot a Frida Kahlo, protagonisti della primavera della Fondazione svizzera -
Da Milano a Napoli, un tris di pioniere dell’obiettivo
La fotografia è donna. Quattro appuntamenti in giro per l’Italia
Da Milano a Napoli, un tris di pioniere dell’obiettivo
-
Mondo | Il 2020 al Museo della Svizzera italiana
Nuova vita al MASI: grandi mostre e un inedito Palazzo Reali
Capolavori impressionisti da una collezione discussa e superbe fotografie in arrivo dal Moma di New York brillano nell’offerta artistica di Lugano, mentre la sede storica del museo si svela dopo il restauro.
-
Roma | Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'Urbinate
Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori
Si tratterà di una grande mostra europea con capolavori mai riuniti finora -
Napoli | Dal 23 dicembre al piano superiore dell’Antiquarium
I lussuosi arredi di Giulio Polibio in mostra a Pompei
70 oggetti, tra bottiglie in vetro,dadi, candelabri raccontano le ultime ore di vita di un’agiata famiglia -
Roma | Un'installazione interattiva permette un gemellaggio a distanza tra musei
Nasce SlideDoor: il MANN e Palazzo Merulana connessi grazie a una porta virtuale
Da febbraio, il progetto lanciato da CoopCulture coinvolgerà anche il Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento
-
Mondo | Acquisito il capolavoro londinese di Gentileschi
Il Ritrovamento di Mosè resta alla National Gallery
Grande successo per l'appello del museo inglese, che raggiunge i 19 milioni necessari all'acquisto dell'opera di Orazio Gentileschi. Scopriamo insieme il suo nuovo gioiello barocco. -
Napoli | Dal 21 dicembre l'installazione permanente al Pio Monte della Misericordia
Jan Fabre torna a Napoli con quattro sculture inedite
Da Caravaggio al maestro di Anversa: la cappella sul decumano maggiore si arricchisce di tesori contemporanei in dialogo con la sua illustre storia.
-
Roma | A Roma dal 24 dicembre al 19 aprile
A Palazzo Bonaparte arrivano i LEGO
In mostra anche una decina di tele ispirate ai grandi capolavori della storia dell’arte, trasformati in “uomini lego” dall’artista romano Stefano Bolcato
-
Roma | Gli appuntamenti tra Roma e la Cina per il centenario della morte
Modigliani 2020: l'arte incontra la tecnologia per raccontare Dedo
Nella capitale, la mostra-evento L’impossibile Modigliani. L'artista italiano e l'arte africana. Simbolo, opere, tecnologia', mentre in Sardegna sarà realizzata una Casa tecnologica Modigliani -
Trento | Dal 21 dicembre al 13 aprile al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme (Trento)
Il Realismo magico nell'arte sarda: a Cavalese la Collezione De Montis
La più importante raccolta di arte sarda del Novecento accoglie opere di Edina Altara, Carmelo Floris, Eugenio Tavolara
-
Rovigo | Tra il 2020 e il 2021 a Palazzo Roverella e a Palazzo Roncale
Da Chagall a Doisneau: un ricco biennio di mostre in programma a Rovigo
Si comincia con il progetto “La Quercia di Dante” per proseguire con la mostra dedicata a Chagall fino all' “umanesimo fotografico” di Edouard Boubat -
Firenze | Restaurato il capolavoro della Chiesa dei Santi Apostoli a Firenze
La nuova luce del Tabernacolo di Andrea della Robbia
L'opera, realizzata nel 1512 in terracotta invetriata con la tecnica della modellazione diretta e indiretta, ha recuperato l’antica bellezza -
Piacenza | Tante mostre, concerti e nuove aperture in occasione del progetto
Piacenza 2020: un anno di eventi tra arte, cinema, musica
Tra le iniziative, l’apertura del MES - Museo dell’Emigrazione Scalabrini - e del centro culturale XNL Piacenza Contemporanea -
Firenze | Fino al 19 aprile al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti
In mostra l'arte della calzatura, dall'antica Roma alle star del Novecento
Un percorso accoglie 80 esemplari delle principali tipologie diverse utilizzate tra il V secolo a.C. e il IV d.C. -
Roma | Dal 17 dicembre al 3 maggio Roma ricorda il grande regista
Al Museo dell'Ara Pacis c'era una volta Sergio Leone
In mostra cimeli personali, modellini, scenografie, bozzetti, costumi, oggetti di scena e le fotografie di Angelo Novi
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti