TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte
Il Royal Museum of Fine Arts ricorda con una mostra la celebre conferenza tenuta dal maestro surrealista, il 20 novembre del 1938, nella città fiamminga, approfondendo il dialogo con Marcel Mariën e Léo Dohmen -
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
Anche moda e fotografia nei palinsesti dell’estate: da non perdere i documentari su Yves Saint Laurent, Guido Harari e Mimmo Jodice (visto da Mario Martone).
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern
Il centenario di un celebre dipinto è l’occasione per esplorare le multiformi relazioni tra il maestro e l’arte della performance.
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
Una mostra omaggio per 450° compleanno del maestro bolognese. -
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli
Oltre 200 scatti per raccontare il continente fuori dagli stereotipi e scoprire 44 maestri dell’obiettivo che hanno lasciato il segno.
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
I capolavori del pittore tutti insieme alla GAM per restituirne un ritratto completo, mentre alla Pinacoteca del Divisionismo l’arrivo di un prezioso dipinto è l’occasione per un approfondimento da non perdere.
-
Mondo | Al Ashmolean Museum, la mostra This Is What You Get fino al 11 gennaio 2026
La leggenda dei Radiohead va in mostra
C’è un’eco che risuona nella mente ancora prima che le note sfumino: è il battito nervoso di Radiohead, una musica leggendaria che ha fatto da colonna sonora a un paesaggio emotivo in continuo mutamento. -
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
Un percorso di oltre 50 opere di grandi artisti internazionali in prestito dal Museu de l’Art Prohibit di Barcellona -
Sul piccolo schermo dall'11 al 17 agosto
Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto
Il 16 agosto del 1972 le due statue dei guerrieri di Riace venivano rinvenute nel mare di Calabria. Su Sky Arte Semidei svela curiosità e segreti a 53 anni dal ritrovamento, mentre Cremona è la protagonista del lunedì di Rai Storia -
Mondo | Nel centenario dell'apertura della casa al pubblico
A Leighton House, anima preraffaellita
Viaggio nella dimora londinese di Sir Frederic Leighton, un frammento di vita preraffaellita nel cuore di Kensington a Londra. -
Mondo | Alla Royal Academy of Arts fino al 16 ottobre 2025
L'ossessione di Anselm Kiefer per van Gogh
Una mostra a Londra che racconta la storia di un amore impossibile, quello tra Anselm Kiefer e Vincent van Gogh -
Mondo | Il museo in anteprima
Inaugura a novembre il Grand Egyptian Museum del Cairo
Occhi puntati sul padiglione del Tesoro di Tutankhamon, da scoprire tra architetture d’avanguardia e simbolismi antichi in uno dei più grandi musei archeologici del mondo.
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone
Prestigiose collaborazioni internazionali per la grande mostra sul “pittore delle Grazie”, nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026.
-
Milano | Dall’8 ottobre all’11 gennaio presso My Own Gallery
Presto a Milano Frida Kahlo sotto la lente dei grandi fotografi del Novecento
In mostra una selezione di scatti che ritraggono l’artista messicana immortalata da alcuni dei più importanti fotografi del XX secolo, da Edward Weston a Nickolas Muray -
Venezia | Dal 29 ottobre al Centro Candiani
L’onda lunga di Munch è in arrivo a Mestre
Che cosa unisce l’autore dell’Urlo a Marina Abramovic e Shirin Neshat? Lo scopriremo in una mostra inattesa, esplorando l’eredità del maestro scandinavo dal Novecento ad oggi.
-
Roma | Lavori in corso nel cuore di Roma
Scavi in Piazza Venezia: le prime rivelazioni
Com’erano le case vicino il Colosseo? Com’è cambiato tra l’Impero e il Medioevo il centro dell’Urbe? La costruzione di una nuova stazione della metropolitana è un’occasione unica per scoprirlo.
-
Sul piccolo schermo dal 4 al 10 agosto
La settimana dell'arte in tv, dai tesori degli Uffizi ai segreti della Scala di Milano
I capolavori delle Gallerie degli Uffizi, il Manierismo, le miniere di ferro sull’isola d’Elba sono alcuni degli argomenti al centro del palinsesto televisivo su Sky Arte e Rai Storia -
Parma | Dal 13 settembre al 14 dicembre
Moda e pubblicità. L’ascesa del Made in Italy alla Magnani Rocca
Grandi fotografi, stilisti e creativi si danno appuntamento alla Villa dei Capolavori per raccontare un’avventura tutta italiana.
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
Il pittore caravaggesco Matthias Stom e il monumentale ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Peter Paul Rubens, in prestito dai Musei Reali di Genova, due dei protagonisti della programmazione bresciana -
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
In mostra oltre 160 immagini, molte delle quali inedite, provenienti dai Lee Miller Archivies -
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
Tre celebri protagonisti del Novecento si raccontano tra affinità e differenze
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
Un rinnovamento a 360 gradi attende la reggia medicea, scrigno di storie e arte dal Rinascimento al Novecento.
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
Se alla Galleria Nazionale dell’Umbria un nucleo di oltre 40 opere ripercorre i cinquant’anni di carriera dell’artista, la Rocca Albornoz vedrà protagonista la scultura
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito