TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | Dall’1 al 4 agosto
Il MAO celebra i 10 anni del gemellaggio Torino-Nagoya
Il Museo di Arte Orientale si unisce ai festeggiamenti delle due Città protagoniste dedicando quattro giornate speciali al Giappone. -
Napoli | Grande Progetto Pompei
Pompei: riapre alle visite la Basilica degli Scavi
Il complesso edificato nel II secolo a.C. è stato sottoposto ad interventi di risanamento. -
Milano | Sulle Terrazze dal 3 al 10 agosto
La storia del Duomo e della Veneranda Fabbrica diventa uno spettacolo
La secolare memoria del monumento diventa un'opera di prosa che coinvolge scalpellini e operai. -
Milano | L'opera rimarrà esposta fino alla chiusura dell'Esposizione
Rubens subentra a Tintoretto nel Padiglione della Santa Sede ad Expo
Un arazzo sostituirà il dipinto portando avanti il dialogo artistico con i visitatori. -
Torino | Federalismo culturale
Via al programma di riqualificazione di Palazzo Madama
Firmato un accordo per il passaggio di proprietà dal demanio alla città di Torino e il conseguente avvio di un programma quindicennale di interventi volti a riqualificare e valorizzare l'edificio. -
Vicenza | Registrato un abbassamento di 5 centimetri
Anticipato il restauro del Ponte degli Alpini di Bassano
Il ponte palladiano registra troppi cedimenti nella struttura lignea. A settembre il via ai lavori: cantiere aperto tra gennaio e febbraio. -
Matera | Il primo anno accademico in autunno
Una Scuola di Alta formazione per la conservazione e il restauro nella Città dei Sassi
Apre a Matera una sede distaccata della Scuola dell’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr). -
Roma | Dal 3 agosto
Street Art e fotografia 3D: l'incontro sul Lungomare di Ostia
L'artista Alice Pasquini e il fotografo Stefano Montesi intrecciano un dialogo singolare sui muri di Ostia. Un'esperienza sensoriale che coinvolgerà il pubblico fino al prossimo autunno. -
Torino | Dal 1 agosto al 30 settembre
Un percorso ridotto per il Polo Reale
Per consentire una riorganizzazione del personale senza compromettere la fruizione del complesso, la direzione disegna un itinerario di visite più snello e contiene i prezzi del biglietto. -
Agrigento | Il sito affittato per 100mila euro
Il colosso Google affitta la Valle dei Templi
La notte del 27 luglio, l'area archeologica, patrimonio dell'UNESCO, sarà blindata per un evento privato.
-
Napoli | Franceschini: "Un danno incalcolabile"
Pompei: ira del Ministro per la chiusura a sorpresa
Un'assemblea indetta a sorpresa blocca le attività del sito sbarrando i cancelli e lasciando i visitatori in coda al caldo. -
Venezia | La distribuzione collegata al progetto comincerà dal 27 luglio
Orti di Venezia e Eataly insieme per il restauro del portale d’Oro di Palazzo Ducale
I consumatori contribuiranno a sostenere l'intervento di salvaguardia attraverso l'acquisto delle confezioni di insalata del marchio fondato dall'imprenditore Paolo Tamai. -
Roma | Un'opera in quattro volumi per mappare opere e cicli dal Medioevo al XVIII secolo.
Sant'Agostino nella storia delle arti figurative
La collana “Iconografia Agostiniana” curata dagli storici dell'arte Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, mette ordine in un patrimonio sterminato di rappresentazioni del Dottore della Chiesa attraverso i secoli. -
Udine | Dal 29 al 31 luglio
Ad Aquileia debutta l'Archeofest
Incontri, proiezioni e visite guidate per promuovere il patrimonio della più grande area archeologica del nord Italia e riflettere sulla cultura come motore di crescita. -
Milano | Art System
La strategia della street art legale
Disporre spazi in cui l'arte di strada diventa un esercizio lecito e uno strumento per riqualificare il territorio è la nuova politica adottata da molte amministrazioni. Tra cui Milano che ora lancia Cento Muri. -
Tra i primi viaggi in programma: la Germania e forse Londra.
La Cina restituisce il passaporto al dissidente Ai Weiwei
Lo annuncia lo stesso artista postando su Instagram un'immagine di sè in posa con il documento. -
Milano | Expo in città
Il rapporto tra uomo e natura in mostra a Palazzo Reale
Nell'ambito del programma di Expo in città, inaugura a Milano una riflessione sull'uomo e l'ambiente attraverso opere antiche ispirate alla flora e alla fauna terrestre e marina. -
Latina | Per la salvaguardia del patrimonio archeologico
A rischio la Villa di Cicerone a Formia
Il Sindaco lancia l’allarme. Il sito nelle mani di privati versa in condizioni di abbandono e minaccia di crollare.
-
Milano | Un nuovo polo destinato alla cultura
Inaugurato a Milano l'Unicredit Pavilion
Taglio del nastro per lo spazio polifunzionale progettato da Michele De Lucchi nel cuore di Porta Nuova. -
Napoli | Conservazione e tutela del patrimonio
A Pompei torna a risplendere il mosaico del Cave Canem
Restauro e nuovo allestimento per il celebre guardiano dalla Domus del Poeta Tragico.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro