TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Ma quanto vale il patrimonio artistico dell’Italia?
Un tesoro da zero miliardi di euro
La città Detroit voleva salvarsi dalla bancarotta svendendo i gioielli del Detroit Institute of Arts. Il Portogallo era pronto a mettere all’asta la collezione di 85 opere di Mirò. L’Italia chiede un risarcimento alle agenzie di rating che hanno declassato il paese senza considerare il valore del patrimonio artistico nazionale.
-
Udine | Per la prima volta siglato un accordo tra il MiBACT e un ente locale
Un Centro Visitatori all'avanguardia per Cividale del Friuli
Lo stanziamento ministeriale di 150 mila euro da il via a una serie di iniziative in tutta la Regione.
-
Negata all'Italia, sarà prestata agli Emirati
La Belle Ferroniére di Leonardo in partenza per Abu Dhabi
Si accende la polemica sulla concessione del Louvre di Parigi alla sua "filiale" araba. L'opera è troppo delicata.
-
Roma | I beni artistici dovrebbero aumentare l'affidabilità creditizia
Quanto vale il patrimonio artistico italiano?
La Corte dei Conti valuta una richiesta di 234 miliardi di euro di risarcimento per danni alle agenzie di rating.
-
Le opere resteranno in Portogallo
Christie's annulla la vendita dei Mirò portoghesi
La casa d'aste intende proteggere i propri clienti da possibili dispute di appartenenza.
-
Venezia | Già trovato l'accordo con il sindaco Orsoni
A Venezia un nuovo centro per l'Islam
Dal premier una proposta per creare un museo in laguna.
-
I dipinti in mostra uno accanto all'altro per la prima volta
Il doppio volto di Flora secondo Arcimboldo
A Madrid un confronto tra due teste composte provenienti da collezioni private differenti.
-
Gli appuntamenti dal 5 all'8 febbraio
Giacometti e Léger anticipano Vermeer
Grandi mostre da Roma a Venezia, aspettando il debutto de “La ragazza con l'orecchino di perla” a Bologna.
-
Roma | A Roma e a Genova due mostre dedicate ai maestri dell'arte messicana contemporanea
Frida Kahlo e Diego Rivera insieme in Italia
Le Scuderie del Quirinale e Palazzo Ducale inaugurano un progetto espositivo congiunto dedicato ai due grandi artisti e amanti.
-
Una raccolta di 11 opere: il tesoro del Noordbrabants Museum
Le origini rurali di Van Gogh
La regione del Brabante dedica un'esposizione semi-permanente al pittore a cui diede i natali. -
Il quadro sarebbe stato dipinto tre secoli dopo
E se La dama dell’ermellino non fosse opera di El Greco
Lo studio di un giornalista smentisce l’attribuzione dell’opera al maestro del Rinascimento spagnolo. -
Forlì-Cesena | Dal 1 febbraio al 15 giugno
Forlì protagonista con il Liberty
I Musei di San Domenico chiudono il trittico di eventi dedicati al Novecento con una grande rassegna composta da 350 opere. -
Venezia | Guggenheim Art Classes
Lezioni di storia dell’arte alla Guggenheim
I corsi ideati dalla Collezione Peggy Guggenheim registrano in breve il tutto esaurito per il primo dei tre cicli in programma. -
Patrimoni in svendita
L’asta di Christie’s che divide il Portogallo
85 opere di Mirò verranno messe all’incanto il 4 e il 5 febbraio. A venderle è il governo di Pedro Passos Coelho che adesso deve misurarsi con l’indignazione dell’intero Paese. -
Palermo | Oggetto della presentazione: sette monumenti e due cattedrali
Palermo, Cefalù e Monreale verso il patrimonio dell'Umanità
L’UNESCO accetta le candidature e avvia l’iter per ottenere l’approvazione definitiva. -
Roma | “Francesco. Tracce, parole, immagini”
Il messaggio di San Francesco in mostra alla Camera dei Deputati
Bolle, codici miniati e un frammento della più antica stesura del Cantico delle Creature raccontano il peso spirituale, intellettuale e politico del poverello d’Assisi. -
Bologna | Già 100mila prenotazioni per la mostra di Genus Bononiae.
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
A Palazzo Fava dal 8 febbraio al 25 maggio l'arte olandese del XVII secolo sarà di casa. -
Verona | La chiusura è fissata per il 9 febbraio
Verso Monet: il gran finale
La mostra in corso alla Gran Guardia di Verona propone biglietti scontati e orari prolungati nei giorni precedenti la chiusura. -
Dodici puntate in onda ogni domenica dal 16 febbraio alle 13:20
Fuori quadro, l'arte che va in onda
Su Raitre debutta la trasmissione ideata e condotta da Achille Bonito Oliva. -
Roma | L’opera, esposta da oltre due mesi nell'indifferenza, verrà rimossa
L’omaggio abusivo a Mondrian
L’artista romano Francesco Visalli porta alla luce l’assenza di ispezioni e controlli collocando un monolite sul belvedere di fronte al circo Massimo. -
Roma | Valorizzazione del territorio attraverso l’impulso della cultura e del turismo
Le catacombe dei Santi Pietro e Marcellino aprono al pubblico
I sotterranei del complesso archeologico Ad duas lauros, finora accessibili solo in via straordinaria, saranno visitabili tutti i fine settimana a cominciare dal 13 aprile. -
Firenze | Consegna prevista per l’estate 2015
Al via il restauro del Battistero di Firenze
Il 30 gennaio inizieranno le operazioni di montaggio dei ponteggi per i lavori finanziati e diretti dall’Opera di Santa Maria del Fiore. -
Roma | Tra le iniziative: la creazione del primo centro studi dedicato a Caravaggio
Mecenati per il futuro della Galleria Borghese
Nomi della moda e dell’imprenditoria, del collezionismo e della finanza uniti a sostegno del prestigioso museo capitolino.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito