TUTTE LE NOTIZIE
-
Macerata | L'apertura dei Musei Civici in concomitanza con le Giornate di Primavera del FAI
Palazzo Buonaccorsi a Macerata risplende in una veste tutta nuova
Riqualificate tredici sale e diverse opere, con l'aggiunta di un nuovo allestimento multimediale. -
Torino | Iniziative fino dicembre con l'hashtag #18rivolicast
Il Museo del Castello di Rivoli festeggia i suoi trent'anni
In programma numerose manifestazioni e mostre, da Jan Dibbets a Sophie Calle. -
Le mostre della settimana
Un inizio di primavera con Frida Kahlo e la seduzione etrusca
Da Roma a Parigi, i principali appuntamenti fino al 23 marzo. -
Napoli | Al suo interno importanti opere del Seicento
Il Duomo di Pozzuoli riapre a cinquant'anni dal rogo
Il restauro completato grazie a fondi europei e regionali.
-
Firenze | In uno studio monitorate oltre 50 importanti testate straniere
I media internazionali entusiasti dei musei toscani
Non solo gli Uffizi, ma anche musei di minore fama ricevono giudizi estremamente positivi. -
Bologna | A Bologna una food immersion tra cultura, gastronomia e design
A tavola con Giorgio Morandi
Due chef dell’avanguardia culinaria reinterpreteranno il ricettario delle sorelle del maestro bolognese. -
Trento | La donazione voluta dalla moglie dell'artista
Il MART si arricchisce con l'archivio di Enrico Baj
L'intero fondo di materiali e parte della sua biblioteca al museo di Trento e Rovereto. -
Il 22 e il 23 marzo oltre 750 siti aperti
Le Giornate del FAI alla scoperta dei luoghi augustei in Italia
Un'app, visite guidate per stranieri e 120 iniziative dedicate al bicentenario dell'imperatore romano. -
Napoli | In mostra una collezione "segreta" di monete antiche
Il Museo Archeologico di Napoli apre i suoi forzieri
Una delle raccolte più importanti d'Italia esposta in via eccezionale. -
Torino | Tra le città del network già presenti Bologna e Fabriano
Torino si candida tra le Creative Cities dell'Unesco
La città, già Capitale del Design nel 2008, punta sulla creatività e sul settore automobilistico. -
Lucca | La mostra dal 15 marzo al 22 giugno 2014
Lucca indaga l'arte del secondo Novecento e si interroga sul terzo millennio
Attraverso quattro sezioni il ruolo degli artisti come testimoni del loro tempo, dagli anni '50 ad oggi. -
Cagliari | La mostra itinerante farà tappa a Cagliari e Roma
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
L'ultima grande esposizione italiana sulla civiltà sarda fu a Milano nel 1985. -
Siena | Il 22 e 23 marzo visite guidate alla scoperta del Palazzo
Nell'equinozio di primavera il Comune di Siena svela le sue stanze nascoste
Normalmente chiuse al pubblico, riapriranno per due giorni, svelando opere dei maestri trecenteschi e del seicento senese. -
Inaugurata la mostra a Parigi con opere di Canova, Appiani e Cagnacci
Giuseppina Beauharnais musa del neoclassicismo italiano
In mostra dettagli della sua vita e del suo amore con Napoleone, raccontati anche dai maestri italiani della sua corte. -
Mantova | La perfezione degli spazi vuoti in otto scatti
A Mantova Candida Höfer nella sua casa degli dei
Nella mostra la fotografa tedesca in dialogo con gli spazi di Palazzo Te. -
Presentazione degli artisti il 14 marzo a Palazzetto Tito
Al via Atelier BLM 2014 alla Fondazione Bevilacqua La Masa
Prosegue il programma degli studi d'artista con l'assegnazione di 12 atelier. -
Prato | Riapre il Museo con un nuovo allestimento
I capolavori del Palazzo Pretorio di Prato rientrano dopo vent'anni
Dal 12 aprile tornano in mostra Bernardo Daddi, Donatello, Filippo e Filippino Lippi e molti altri. -
Dal 24 al 30 marzo 2014, partecipano anche gli italiani
#MuseumWeek, i musei uniti sotto il segno dell'hashtag
La settimana di incontro e scambio su Twitter con istituzioni spagnole, inglesi e francesi. -
Bologna | L'opera, anche detta "Atleta in attesa", sarà in mostra in Francia
Il Campione Olimpionico di Fontana è ora "in partenza"
Prestato dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo. -
La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia
Caravaggio protagonista ad Hong Kong
Sarà esposto accanto a quattro artisti contemporanei locali ed è già boom di prevendite. -
Roma | Un restauro completo che ha interessato superfici e opere
Il Barocco torna a splendere nella Chiesa dei Cappuccini di via Veneto
La chiesa contiene prestigiose opere di Guido Reni, Domenichino e Michelangelo. -
Torino | Presentata anche un’inedita ricerca sul mercato delle esposizioni
A Torino arriva AMIEX, la prima borsa delle mostre
Le istituzioni italiane svelano tendenze diverse rispetto all'estero nell'organizzazione di eventi espositivi. -
Verbano-Cusio-Ossola | Identificate grazie a un confronto con quelle del LACMA
Verbania riconsegna al mondo due Allegorie del Veronese
La Scultura e l'Astronomia erano conservate a Villa San Remigio e considerate "opere di bottega".
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti