TUTTE LE NOTIZIE
-
Sul piccolo schermo e online dal 18 al 24 ottobre
Dai furti dell'arte ai segreti di Van Gogh, la settimana in tv
Se Sky Arte dà appuntamento agli art lovers con la nuova serie Art Raiders-Caccia ai tombaroli, Rai Storia dedica la settimana in tv a Catania. La cultura africana pop va invece in scena sulla piattaforma NEXO+ -
Roma | Open day il 30 e 31 ottobre
Apre a Roma il Museo Ninfeo: i leggendari Horti Lamiani si svelano in 3000 reperti
Giardino degli dei e paradiso degli imperatori, il colle Esquilino racconta la sua storia grazie a un’imponente campagna di scavi condotta negli anni Duemila. -
Mondo | A Basilea per i 275 anni del maestro spagnolo
Buon compleanno Goya! Gli auguri della Fondation Beyeler in una grande mostra
Fino al prossimo 23 gennaio, il museo svizzero riunisce quasi 200 opere del pittore di Fuendetodos nella mostra più vasta che gli sia mai stata dedicata fuori dalla Spagna. -
Uno studio getta nuova luce su uno dei capolavori più avvincenti dell’arte
Ecco gli ultimi misteri (svelati) del Polittico di Gent dei fratelli Van Eyck
Uno studio interdisciplinare condotto dall’Istituto Reale per il Patrimonio Culturale e dall’Università di Anversa prova che fu Hubert, il fratello maggiore, a iniziare il lavoro, poi interrotto e portato a compimento da Jan. La scoperta potrebbe aprire nuovo capitolo nello studio dei primitivi fiamminghi, puntando alla ricerca di altri dipinti di Hubert Van Eyck -
Roma | Alle Scuderie del Quirinale dal 15 ottobre al 9 gennaio
A Roma va in scena l'Inferno di Dante raccontato dai grandi maestri, da Botticelli a Rodin
Tra gli oltre 200 capolavori in mostra il modello di fusione in gesso in scala 1:1 della monumentale Porta dell’Inferno di Auguste Rodin e la voragine infernale di Sandro Botticelli, in prestito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana -
Matera | In mostra dal 14 ottobre nella città dei Sassi
Ritorno a Matera: dalle collezioni della Banca d'Italia, un dialogo tra Carlo Levi e Luigi Guerricchio
Diversi per stile, origini e generazione, ma uniti dallo sguardo profondo sulla realtà: due maestri della pittura si confrontano nelle sale del settecentesco Palazzo Lanfranchi. -
A Bologna da 29 ottobre al 13 marzo
Novant'anni senza Boldini. Il "pittore dell'eleganza" rivive in una grande mostra
Signore raffinate, affascinanti femme fatale, eteree fanciulle dipinte celebrano l’artista che seppe guardarle nell’anima, catturando le emozioni di un’epoca tra fruscii di stoffe preziose. -
Brescia | Dal 13 novembre al 13 febbraio al Museo di Santa Giulia
La battaglia per i diritti umani dell'artista dissidente Badiucao in mostra per la prima volta a Brescia
Dopo l’attivista turca Zehra Doğan, in mostra al Museo di Santa Giulia con oltre 18mila presenze, sarà il dissidente di Shanghai, noto come il “Banksy cinese”, a esporre le sue opere di protesta in occasione della mostra LA CINA (NON) È VICINA. Badiucao – opere di un artista dissidente -
Udine | Dal 16 ottobre al 27 marzo a Casa Cavazzini
A Udine 50 capolavori, da Monet a Kandinskij, per dare forma all'infinito
Un secolo di storia dell’arte, dai primi fermenti impressionisti a Emilio Vedova, si racconta in una mostra che, seguendo il fil rouge della ricerca umana dell’infinito, racchiude opere provenienti da collezioni private e prestigiosi musei internazionali. Tra i lavori più attesi La Piazza Rossa, raro prestito dalla Galleria Tret'jakov di Mosca, e Sulle Planches di Trouville di Monet -
Verona | Dal 23 ottobre riapre la casa museo veronese
Palazzo Maffei 2.0: la straordinaria Collezione Carlon raddoppia con nuovi spazi espositvi
Un intero piano fresco di restauro, l’inedito allestimento di Daan Roosegaarde, nuove opere d’arte da Antonio Canova a Giorgio De Chirico e Lucio Fontana attendono i visitatori nel cuore barocco di Piazza delle Erbe. -
Gli appuntamenti dall’11 al 17 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dalla luce di Tiepolo agli enigmi di Van Gogh
Docufilm, approfondimenti e serie a puntate portano l’arte sul piccolo schermo, tra grandi maestri, novità contemporanee e antiche civiltà. -
Al cinema l’11, 12 e 13 ottobre
Venezia. Infinita avanguardia - La nostra recensione
Il film documentario su soggetto di Didi Gnocchi, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la collaborazione di Villaggio Globale International, rende omaggio all’anima sfuggente di una città leggendaria, con i suoi 1600 anni di storia, ma da sempre proiettata verso il futuro -
Google Arts & Culture lancia il progetto Klimt vs Klimt
Tutto Klimt in una mostra (virtuale): i capolavori perduti tornano a brillare
La nuova piattaforma online dedicata al pittore dalle molte contraddizioni approfondisce oltre 120 opere custodite in 30 istituzioni culturali di tutto il mondo. Grazie alla tecnologia i perduti Quadri della Facoltà riacquistano i colori originali -
Roma | Il nuovo allestimento delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Il trionfo del Cinquecento nelle nuove sale di Palazzo Barberini
Nell’Ala Nord del piano nobile del Palazzo, le sette sale dedicate al Cinquecento riaprono le porte completamente rinnovate e riallestite. L’obiettivo è quello di restituire al pubblico un percorso organico e leggibile, mettendo in risalto anche la storia del palazzo e delle sue collezioni -
Torino | Dal 27 novembre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi
Gli animali di Steve McCurry in arrivo a Torino
È uno zoo davvero speciale quello che il fotografo statunitense ha messo insieme nei suoi scatti catturati attorno al mondo. Da scoprire insieme ad altri due appuntamenti con il maestro, in Veneto e a Milano. -
Milano | Dal 19 ottobre a Milano
Il Realismo Magico va in scena a Palazzo Reale
Ottanta capolavori per descrivere lo stile dell’Italia tra le due guerre: da De Chirico a Casorati, da Donghi a Carrà, la pittura si carica di figure e dettagli perfettamente verosimili immersi in un’aura inquieta e surreale. -
Mondo | Nella città elvetica tra mostre e nuove aperture
Dal nuovo Kunsthaus agli impressionisti della Collezione Bührle, Zurigo riparte dall'arte
Con il nuovo ampliamento di David Chipperfield l’istituzione diventa il più grande museo d’arte in Svizzera. Tra le mostre da non perdere l’installazione di Walter De Maria, il percorso dedicato a Giovanni Benedetto Castiglione e la mostra immersiva su Frida Kahlo al Lichthalle MAAG -
Nelle sale italiane dall’11 al 13 ottobre
Venezia, infinita avanguardia. La "città più antica del futuro" si racconta al cinema
Mecca mondiale della settima arte, la città sulla Laguna sbarca sul grande schermo da protagonista per festeggiare i suoi 1600 anni di vita. -
Milano | A Milano dal 7 al 10 ottobre
Fotografie d'autunno: tutte le novità di MIA Fair 2021
Torna la fiera interamente dedicata all’arte dell’obiettivo: 140 gallerie italiane e internazionali, sezioni inedite, intrecci con il design e le arti visive aspettano collezionisti e appassionati nella nuova sede di Superstudio Maxi. -
Napoli | In mostra a Napoli dall'8 dicembre
Oltre la storia. David LaChapelle sbarca al Maschio Angioino
Un ampio allestimento site specific in dialogo con la città invita a immergersi nell'opera dell'artista statunitense. Tra inediti, opere iconiche, collage e tableau psichedelici, le passioni e le ossessioni del nostro tempo emergono con la consueta ironia. -
Dal 4 al 10 ottobre sul piccolo schermo e online
Dai segreti di Seurat a un inedito Munch, la settimana dell'arte in tv
Se l’agenda di Sky Arte svela i misteri che si nascondono dietro ad alcuni capolavori meno noti di Seurat e Cézanne, Art Night ci accompagna nel regno delle meraviglie tra le opere di Tiziano -
Milano | Fino al 24 ottobre presso il Casello Ovest Casa del Pane, in Corso Venezia
L'assenza negli scatti di Maurizio Gabbana in mostra a Milano
Nelle 33 opere esposte il fotografo milanese, con un innovativo progetto, propone una riflessione sull’uomo e sul bagaglio di valori con cui si accinge ad affacciarsi a una nuova normalità
-
Venezia | Il tempo per viaggiare.
Venezia Adagio, la nostra recensione
Una guida intima e 'spirituale' per riscoprire con il passo da flaneur di Paola Zatti l'altra faccia della città cartolina.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito