Dal 20 settembre 2014 al 25 gennaio 2015
Picasso a Palazzo Strozzi

Dettaglio della Guernica di Picasso
L.S.
19/09/2014
Firenze - Oltre 90 opere, tutte prestito del Museo Reina Sofia di Madrid, raggiungono Palazzo Strozzi a Firenze come sintesi della carriera di Picasso nel periodo compreso tra il 1910 e il 1963. La cornice è la rassegna antologica “Picasso e la modernità spagnola” e include celebri capolavori come “Il pittore e la modella”, o il “Ritratto di Dora Maar” (per la prima volta esposto in Italia), in mostra insieme a tutto lo strazio della guerra racchiuso nella "Guernica", qui scomposto nelle schegge dei disegni preparatori e riconsegnato allo sguardo nei dettagli.
Oltre alla ricca produzione volata a Firenze per descrivere la parabola di Picasso, l’esposizione, curata dal professore e specialista Eugenio Carmona, mette in relazione le opere con dipinti di altri illustri esponenti dell’arte spagnola come Joan Mirò, presente con "Siurana" e "Figura e uccello nella notte", o Dalì, in mostra con l’"Arlecchino", o ancora Juan Gris, Maria Blanchard e Julio González, distinguendo influenze e stabilendo confronti.
L’intenzione manifestata da Palazzo Strozzi è celebrare l’artista in un anno speciale, che culminerà nella riapertura a Parigi del Museo Picasso, il prossimo 25 ottobre.
Leggi anche:
La guida d'arte di Firenze
Oltre alla ricca produzione volata a Firenze per descrivere la parabola di Picasso, l’esposizione, curata dal professore e specialista Eugenio Carmona, mette in relazione le opere con dipinti di altri illustri esponenti dell’arte spagnola come Joan Mirò, presente con "Siurana" e "Figura e uccello nella notte", o Dalì, in mostra con l’"Arlecchino", o ancora Juan Gris, Maria Blanchard e Julio González, distinguendo influenze e stabilendo confronti.
L’intenzione manifestata da Palazzo Strozzi è celebrare l’artista in un anno speciale, che culminerà nella riapertura a Parigi del Museo Picasso, il prossimo 25 ottobre.
Leggi anche:
La guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
-
Milano | Dal 23 settembre a Palazzo Reale
Milano riscopre Andrea Appiani, il pittore italiano preferito da Napoleone