Dall'8 luglio al 4 settembre
Peggy Guggenheim: immagini di una vita straordinaria

Peggy Guggenheim, Art Addict, 2015. Film biografico/Documentario Storico
L.Sanfelice
08/07/2016
Genova - Una donna così forse nasce ogni mille anni, è quindi piuttosto naturale che il suo nome continui a suscitare interesse e sia oggetto permanente di indagini e approfondimenti. Il Novecento e le sue espressioni artistiche d'avanguardia e sperimentazione non avrebbero lo stesso volto senza il passaggio e il sostegno di Peggy Guggenheim, e molto diverso sarebbe anche il concetto di mecenatismo da lei interpretato con spirito anticonformista e lungimirante.
Intrecciando le sue avventure al mare mosso del secolo breve, questa donna ricca e indomabile investì la sua fortuna e il suo talento per proteggere pittori e scultori dal tempestoso carattere stravolgendo il clima culturale da Londra a Parigi, da New York a Venezia, e dando luogo ad una delle collezioni d'arte contemporanea più importanti e rappresentative della storia.
La sua vita artistica è adesso il cuore di una mostra intitolata "Peggy Guggenheim, la valigia dell'arte - un racconto per immagini" in programma nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova dall'8 luglio al 4 settembre. Il percorso curato da Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic e organizzato dal Centro culturale Primo Levi, batte la strada degli archivi fotografici per testimoniare il suo impegno e i suoi rapporti con giganti come Max Ernst, Jean Cocteau, Andrè Breton, Mondrian, Calder e Pollock. L'appello si estende a libri e riviste originali dell'epoca per ricostruire i suoi passi dalla passione per il surrealismo alla fuga dall'Europa, dalla nuova attrazione per l'espressionismo astratto alla fase veneziana dove Peggy stabilì il suo quartier generale tra le mura di Palazzo Venier dei Leoni, nel cui giardino vennero sepolte le sue ceneri.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
Intrecciando le sue avventure al mare mosso del secolo breve, questa donna ricca e indomabile investì la sua fortuna e il suo talento per proteggere pittori e scultori dal tempestoso carattere stravolgendo il clima culturale da Londra a Parigi, da New York a Venezia, e dando luogo ad una delle collezioni d'arte contemporanea più importanti e rappresentative della storia.
La sua vita artistica è adesso il cuore di una mostra intitolata "Peggy Guggenheim, la valigia dell'arte - un racconto per immagini" in programma nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova dall'8 luglio al 4 settembre. Il percorso curato da Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic e organizzato dal Centro culturale Primo Levi, batte la strada degli archivi fotografici per testimoniare il suo impegno e i suoi rapporti con giganti come Max Ernst, Jean Cocteau, Andrè Breton, Mondrian, Calder e Pollock. L'appello si estende a libri e riviste originali dell'epoca per ricostruire i suoi passi dalla passione per il surrealismo alla fuga dall'Europa, dalla nuova attrazione per l'espressionismo astratto alla fase veneziana dove Peggy stabilì il suo quartier generale tra le mura di Palazzo Venier dei Leoni, nel cui giardino vennero sepolte le sue ceneri.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere nella prossima stagione
Contemporaneo a Firenze. Un anno di mostre a Palazzo Strozzi
-
Milano | L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro
Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Dai Sumeri al digitale, l'avventura della moneta va in scena a Palazzo delle Esposizioni
-
Padova | A Padova dal 16 dicembre al 12 maggio
Da Monet a Matisse, la grande arte del Brooklyn Museum in arrivo a Palazzo Zabarella
-
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv
-
In tv dal 30 ottobre al 5 novembre
Gae Aulenti, le basiliche papali, i segreti del blu: gli appuntamenti sul piccolo schermo