Gli appuntamenti dal 5 all'8 febbraio
Giacometti e Léger anticipano Vermeer

Fernand Léger, Curtain design for the ballet Skating Rink , 1922 - Dansmuseet Stockholm©
E.B.
04/02/2014
All'indomani dell'esordio del Liberty a Forlì, l'agenda artistica del 2014 prende il largo con un nuovo evento di grande richiamo. Dopo quarant'anni l'Italia torna a dedicare una retrospettiva al maestro svizzero Alberto Giacometti, le cui sculture saranno esposte nella cornice romana della Galleria Borghese. La mostra, anticipata mesi fa, aprirà al pubblico dal 5 febbraio al 15 giugno.
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"