I poeti in galleria
10/03/2004
La Galleria d’arte Officina 14 di Roma presenta venerdì 12 marzo alle 18.30 il quarto appuntamento con “I poeti in galleria”, 6 incontri con altrettanti autori che recitano i propri versi fra i quadri esposti. Protagonista Antonella Anedda che presenterà una selezione delle sue opere, come sfondo la mostra collettiva “Il concerto dell’Arte”, circa 20 opere di Federico Mazzoni, Barbara Duran, Giorgio Manacorda, Volker Klein, Elia Sabato, Adriana Gianturco, Giordana Napolitano, Paki Meduri, Marco Verrelli. Poesia e pittura. Emozioni linguistiche e visive. Due diverse espressioni d’arte che si incontrano e si sfiorano: ognuna parlando il proprio linguaggio e seguendo il proprio percorso, si troveranno a dividere lo stesso spazio.
Nove artisti, nove diverse interpretazioni: dal concettuale di Adriana Gianturco alla concretezza pittorica delle tele di Marco Verrelli, e tra i due poli dialogano i paesaggi cupi di Giorgio Manacorda e le figure senza ombre e anima di Paki Maduri; la provocazione erotica di Giordana Napolitano alleggerita dalle tele materiche di Federico Mazzoni; la pittura matura di volker klein, impregnata dal gesto crudo degli espressionisti tedeschi, e l’estro e l’originalità dei quadri-sculture di Elia Sabato che mettono l’occhio dell’osservatore in condizione di poter decidere, scegliere e pensare.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci