Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – Dal 2 al 9 novembre

Johannes van der Meer (Jan Vermeer), Ragazza con il cappello rosso, 1665-1667, Olio su pannello, National Gallery of Art, Washington
Francesca Grego
02/11/2017
• AL CINEMA
Bosch. Il Giardino dei sogni. Solo il 7 e l’8 novembre nei cinema italiani
Il nuovo appuntamento della rassegna La Grande Arte al Cinema è con l’universo bizzarro e surreale di Hieronymus Bosch.
Dalle sale del Museo del Prado di Madrid, un viaggio nell’opera più nota del genio fiammingo, il cui controverso significato è ancora avvolto dal mistero.
Con il suo microcosmo brulicante di mostri e demoni, creature fantastiche e animali esotici, il Trittico del Giardino delle Delizie ha affascinato gli spettatori di ogni tempo.
Nel film di Josè Luìz Lòpez Linares riprende la conversazione iniziata 500 anni fa alla corte dei duchi di Nassau, quando l’opera fu commissionata.
Protagonisti, scrittori come Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom, artisti come Miquel Barcelò, musicisti come Ludovico Einaudi, ma anche neuroscienziati e storici dell’arte, come Pilar Silva e Xavier Salomon.
• IN DVD
I volti di Vermeer: la luce del Nord. Koch Media
Un’immersione in due tempi nel mondo magico e luminoso di Jan Vermeer attraverso le voci dei più grandi esperti del Secolo d’Oro olandese.
Punto di partenza, il successo espositivo di Vermeer and Music. The Art of Love and Leisure, che nel prestigioso scenario della National Gallery di Londra ha messo in evidenza i nessi tra le creazioni del pittore e la raffinata tradizione musicale del suo tempo.
Lungo il percorso, capolavori da ammirare fino a dettagli invisibili a occhio nudo, ma anche curiosità e letture nuove, da scoprire attraverso la guida dello storico dell’arte e divulgatore Tim Marlow.
Nella seconda parte, zoom sul quadro più noto di Vermeer, La Ragazza con l’Orecchino di Perla, un tempo soprannominata “la Sfinge di Delft” per la sua bellezza misteriosa.
• IN LIBRERIA
Xavier Tapies, Ma dov’è Banksy? L’Ippocampo Editore.
Mentre ancora impazza il dibattito sulla misteriosa identità del writer più famoso del mondo, un’antologia nuova di zecca ne ripercorre i primi 20 anni di carriera nel mondo della street art.
Immagini fotografiche, mappe geografico-cronologiche e un’analisi approfondita di ogni opera documentano l’evolversi di un fenomeno planetario: dagli esordi a Bristol all’esplosione londinese, dagli interventi nei musei alle memorabili aste dei suoi pezzi, dalla celeberrima Balloon Girl all’ultimo The Walled Off Hotel realizzato a Betlemme.
Filo conduttore, lo humour e l’incisività comunicativa dell’artista incappucciato, che passa con naturalezza dalla critica sociale ad atmosfere dense di emozioni, monopolizzando l’attenzione del pubblico con le sue trovate geniali.
Leggi anche:
•Torna “La Grande Arte al Cinema”: ecco i titoli dell’autunno
• Vermeer, la mostra sul grande schermo
• La Ragazza con l’Orecchino di Banksy
Bosch. Il Giardino dei sogni. Solo il 7 e l’8 novembre nei cinema italiani
Il nuovo appuntamento della rassegna La Grande Arte al Cinema è con l’universo bizzarro e surreale di Hieronymus Bosch.
Dalle sale del Museo del Prado di Madrid, un viaggio nell’opera più nota del genio fiammingo, il cui controverso significato è ancora avvolto dal mistero.
Con il suo microcosmo brulicante di mostri e demoni, creature fantastiche e animali esotici, il Trittico del Giardino delle Delizie ha affascinato gli spettatori di ogni tempo.
Nel film di Josè Luìz Lòpez Linares riprende la conversazione iniziata 500 anni fa alla corte dei duchi di Nassau, quando l’opera fu commissionata.
Protagonisti, scrittori come Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom, artisti come Miquel Barcelò, musicisti come Ludovico Einaudi, ma anche neuroscienziati e storici dell’arte, come Pilar Silva e Xavier Salomon.
• IN DVD
I volti di Vermeer: la luce del Nord. Koch Media
Un’immersione in due tempi nel mondo magico e luminoso di Jan Vermeer attraverso le voci dei più grandi esperti del Secolo d’Oro olandese.
Punto di partenza, il successo espositivo di Vermeer and Music. The Art of Love and Leisure, che nel prestigioso scenario della National Gallery di Londra ha messo in evidenza i nessi tra le creazioni del pittore e la raffinata tradizione musicale del suo tempo.
Lungo il percorso, capolavori da ammirare fino a dettagli invisibili a occhio nudo, ma anche curiosità e letture nuove, da scoprire attraverso la guida dello storico dell’arte e divulgatore Tim Marlow.
Nella seconda parte, zoom sul quadro più noto di Vermeer, La Ragazza con l’Orecchino di Perla, un tempo soprannominata “la Sfinge di Delft” per la sua bellezza misteriosa.
• IN LIBRERIA
Xavier Tapies, Ma dov’è Banksy? L’Ippocampo Editore.
Mentre ancora impazza il dibattito sulla misteriosa identità del writer più famoso del mondo, un’antologia nuova di zecca ne ripercorre i primi 20 anni di carriera nel mondo della street art.
Immagini fotografiche, mappe geografico-cronologiche e un’analisi approfondita di ogni opera documentano l’evolversi di un fenomeno planetario: dagli esordi a Bristol all’esplosione londinese, dagli interventi nei musei alle memorabili aste dei suoi pezzi, dalla celeberrima Balloon Girl all’ultimo The Walled Off Hotel realizzato a Betlemme.
Filo conduttore, lo humour e l’incisività comunicativa dell’artista incappucciato, che passa con naturalezza dalla critica sociale ad atmosfere dense di emozioni, monopolizzando l’attenzione del pubblico con le sue trovate geniali.
Leggi anche:
•Torna “La Grande Arte al Cinema”: ecco i titoli dell’autunno
• Vermeer, la mostra sul grande schermo
• La Ragazza con l’Orecchino di Banksy
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
I programmi dal 9 al 15 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto alla street art
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
-
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii