Nuovo appuntamento con l’arte al cinema
Vermeer, la mostra sul grande schermo

Suonatrice di chitarra, Johannes Vermeer
L.Sanfelice
27/09/2013
Dopo il successo di “Leonardo Live”, “Manet. Ritratti di vita” e “Munch 150”, anche Johannes Vermeer conquista il suo spazio sul grande schermo con una mostra organizzata dalla National Gallery di Londra. L’appuntamento nelle sale, fissato per giovedì 10 ottobre, fa parte del progetto Exhibition: La grande arte al cinema, distribuito in Italia da Nexo Digital.
Il pubblico avrà l’occasione di avvicinarsi alle opere dell’artista e respirare la realtà quotidiana dell’alta società olandese del XVII secolo ponendo l’accento sul suo rapporto con la musica, considerata un passatempo, un gioco ma anche un’attività culturale e intellettuale. Oltre a svelare la partitura segreta di dipinti orchestrati con armonia, la mostra offrirà una rappresentazione sonora dell’arte di Vermeer, esponendo accanto ai quadri strumenti e spartiti dell’epoca.
Tra le opere esposte: La donna in piedi alla spinetta, La donna seduta alla spinetta, Suonatrice di chitarra, La giovane donna seduta a un virginale e Lezione di musica, prestiti di musei e collezioni private compresa quella della regina Elisabetta.
La spedizione cinematografica si avvarrà della guida di esperti di settore come Tracy Chevalier, autrice di La Ragazza con l’orecchino di perla, Xavier Bray curatore della Dulwich Picture Gallery, Walter Liedtke, curatore dei dipinti europei al Metropolitan Museum di New York, Taco Dibbits, curatore del Rijksmuseum, Quentin Buvelot, curatore al Royal Picture Gallery Mauritshuis.
Il pubblico avrà l’occasione di avvicinarsi alle opere dell’artista e respirare la realtà quotidiana dell’alta società olandese del XVII secolo ponendo l’accento sul suo rapporto con la musica, considerata un passatempo, un gioco ma anche un’attività culturale e intellettuale. Oltre a svelare la partitura segreta di dipinti orchestrati con armonia, la mostra offrirà una rappresentazione sonora dell’arte di Vermeer, esponendo accanto ai quadri strumenti e spartiti dell’epoca.
Tra le opere esposte: La donna in piedi alla spinetta, La donna seduta alla spinetta, Suonatrice di chitarra, La giovane donna seduta a un virginale e Lezione di musica, prestiti di musei e collezioni private compresa quella della regina Elisabetta.
La spedizione cinematografica si avvarrà della guida di esperti di settore come Tracy Chevalier, autrice di La Ragazza con l’orecchino di perla, Xavier Bray curatore della Dulwich Picture Gallery, Walter Liedtke, curatore dei dipinti europei al Metropolitan Museum di New York, Taco Dibbits, curatore del Rijksmuseum, Quentin Buvelot, curatore al Royal Picture Gallery Mauritshuis.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia