Park Kun-woong

Opera di Park Kun-woong
04/12/2006
Park Kun-woong è uno dei più interessanti autori emergenti a livello internazionale, di quel genere di fumetti che prende il nome di graphic novel. Park si caratterizza per il fatto di sviluppare nelle sue opere temi legati ai traumi del suo paese, la Corea.
I suoi disegni, però, sono tracciati con un segno sottile e con delicate pennellate di acquerello su carta di riso sottilissima che sembrano contrastare con la drammaticità degli eventi descritti. Lo stile orientale traspare anche nell’uso delle rappresentazioni spaziali e nella scrittura estremamente grafica in cui rappresenta le ambientazioni, i movimenti degli sfollati e la sofferenza delle persone. Le storie di Park dipinte tavola dopo tavola, con il loro andamento sequenziale, hanno il carattere di monumentalità dei racconti epici.
Park Kun-Woong espone per la prima volta in Europa alla galleria TA MATETE di Bologna dal 14 dicembre 2006 al 20 gennaio 2007.
Le tavole a fumetti esposte sono tratte da tre diverse opere: IL PONTE DI NO GUN RI, FLOWER e HONG-I-STORY.
Park Kun Woong è nato a Seul nel 1972. Si è diplomato presso la Facoltà di Belle Arti alla Hong-ik University. Durante il periodo universitario è attivista politico. Nel 2002 per i 4 volumi della serie FLOWER riceve dal Ministero della cultura il premio New Artist al Korean Comic Aword. Nel 2003 disegna THE SOULS e successivamente ATSALAM ALAIKU (“pace a te” in islamico), storia sulla guerra in Iraq, pubblicata su internet a puntate. Dal 2004 al 2006 realizza la storia a fumetti NO GUN RI. Park è stato fatto conoscere e pubblicare in Europa grazie a Igort che lo ha scoperto durante uno dei suoi tanti viaggi in Oriente.
Park Kun Woong
TA MATETE Living Gallery ART'E' - Libreria FMR
Bologna, Piazza S. Stefano 17/A
Tel. 051/6488920
info.bologna@tamatete.it
www.tamatete.it
I suoi disegni, però, sono tracciati con un segno sottile e con delicate pennellate di acquerello su carta di riso sottilissima che sembrano contrastare con la drammaticità degli eventi descritti. Lo stile orientale traspare anche nell’uso delle rappresentazioni spaziali e nella scrittura estremamente grafica in cui rappresenta le ambientazioni, i movimenti degli sfollati e la sofferenza delle persone. Le storie di Park dipinte tavola dopo tavola, con il loro andamento sequenziale, hanno il carattere di monumentalità dei racconti epici.
Park Kun-Woong espone per la prima volta in Europa alla galleria TA MATETE di Bologna dal 14 dicembre 2006 al 20 gennaio 2007.
Le tavole a fumetti esposte sono tratte da tre diverse opere: IL PONTE DI NO GUN RI, FLOWER e HONG-I-STORY.
Park Kun Woong è nato a Seul nel 1972. Si è diplomato presso la Facoltà di Belle Arti alla Hong-ik University. Durante il periodo universitario è attivista politico. Nel 2002 per i 4 volumi della serie FLOWER riceve dal Ministero della cultura il premio New Artist al Korean Comic Aword. Nel 2003 disegna THE SOULS e successivamente ATSALAM ALAIKU (“pace a te” in islamico), storia sulla guerra in Iraq, pubblicata su internet a puntate. Dal 2004 al 2006 realizza la storia a fumetti NO GUN RI. Park è stato fatto conoscere e pubblicare in Europa grazie a Igort che lo ha scoperto durante uno dei suoi tanti viaggi in Oriente.
Park Kun Woong
TA MATETE Living Gallery ART'E' - Libreria FMR
Bologna, Piazza S. Stefano 17/A
Tel. 051/6488920
info.bologna@tamatete.it
www.tamatete.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori