Nella cittadina austriaca in mostra la collezione privata di un'appassionata
Un Museo del Natale a Salisburgo

christian schneider © 2014
L.S.
10/12/2014
É stato inaugurato in Austria, a Salisburgo, nella piazza intitolata a Mozart, il “Museo del Natale”, sede permanente per la collezione privata che l’appassionata Ursula Kloiber ha costruito setacciando pazientemente i mercatini d'Europa e d'America nell’arco degli ultimi quarantanni.
Auguri, decorazioni, ghirlande, addobbi, calendari, per l’Avvento, il Natale e il Capodanno e risalenti al periodo compreso tra il 1840 e il 1940, ripercorrono la storia della festività lungo un percorso espositivo organizzato intorno a undici temi.
Qui si raccolgono manufatti, cartoline e allestimenti tradizionali e tra i pezzi più rappresentativi spiccano un albero della Prima Guerra Mondiale, un presepe meccanico del 1880, un gabinetto degli specchi e una stanza di Natale completamente arredata secondo il gusto e le mode del 1910 quando ad esempio i regali venivano presentati senza pacchetto.
Auguri, decorazioni, ghirlande, addobbi, calendari, per l’Avvento, il Natale e il Capodanno e risalenti al periodo compreso tra il 1840 e il 1940, ripercorrono la storia della festività lungo un percorso espositivo organizzato intorno a undici temi.
Qui si raccolgono manufatti, cartoline e allestimenti tradizionali e tra i pezzi più rappresentativi spiccano un albero della Prima Guerra Mondiale, un presepe meccanico del 1880, un gabinetto degli specchi e una stanza di Natale completamente arredata secondo il gusto e le mode del 1910 quando ad esempio i regali venivano presentati senza pacchetto.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestro
Un Canova segreto si svela a Treviso
-
Al cinema dal 9 all’11 maggio
Tra storia e mito. Il mistero di Tutankhamon diventa un film
-
Fino al 24 luglio a Brescia Weston. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Ed Weston, fotografo "sincero" e controcorrente
-
Treviso | Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
-
Udine | Intervista a Cristiano Tiussi
Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica
-
Firenze | A Firenze dall’11 maggio al 18 settembre
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio