L'inaugurazione avverrà il 2 aprile in occasione della XXI Triennale di Milano
Dentro i nuovi spazi del Museo Leonardo da Vinci

Cavallerizze, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ph. ©Henrik Blomqvist
Ludovica Sanfelice
15/03/2016
Milano - Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si amplia con l’annessione delle Cavallerizze. Il “nuovo” edificio, è il risultato di un intervento realizzato su progetto dell’architetto Luca Cipelletti e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per un importo di 4,2 milioni di euro, e dal Museo stesso che ha provveduto autonomamente al reperimento di fondi per una cifra pari a 1,8 milioni di euro.
Oltre al recupero funzionale dei volumi esistenti, l’azione è stata diretta alla ricostruzione di quelli demoliti dai bombardamenti del 1943 per una superficie complessiva di 1800 mq che sarà destinata alla creazione di nuove aree espositive e di ulteriori servizi museali. La linea a cui il progetto architettonico si è attenuta è stata duplice: da una parte la conservazione espressa attraverso il restauro delle parti originali e dell’altra la scelta di un linguaggio più moderno nell’integrazione delle parti mancanti. Un modo per valorizzare reciprocamente nuovo e antico.
L’opera, che s’inserisce in un più ampio quadro di rinnovamento, interesserà anche le aree esterne e la piazza adiacente e contribuirà alla generale riorganizzazione del museo e il futuro trasferimento dell’ingresso del Museo da via San Vittore a via Olona.
La riqualificazione in chiave contemporanea dell’edificio ottocentesco, come spiega Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, diventerà una delle icone del Museo e di Milano promuovendo l’istituzione sia sul piano cittadino sia su quello nazionale e internazionale.
Per l’apertura al pubblico delle Cavallerizze si attende l’inaugurazione della XXI Esposizione Internazionale Triennale di Milano, l’evento dedicato al design in programma dal 2 aprile al 12 settembre. In questa occasione il Museo della Scienza e della Tecnologia ospiterà alcuni Paesi partecipanti all’interno delle Cavallerizze, e parteciperà con la mostra temporanea “Confluence” e, durante i weekend, con il programma educativo “Fai da tech”, rivolto a giovani e famiglie.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Oltre al recupero funzionale dei volumi esistenti, l’azione è stata diretta alla ricostruzione di quelli demoliti dai bombardamenti del 1943 per una superficie complessiva di 1800 mq che sarà destinata alla creazione di nuove aree espositive e di ulteriori servizi museali. La linea a cui il progetto architettonico si è attenuta è stata duplice: da una parte la conservazione espressa attraverso il restauro delle parti originali e dell’altra la scelta di un linguaggio più moderno nell’integrazione delle parti mancanti. Un modo per valorizzare reciprocamente nuovo e antico.
L’opera, che s’inserisce in un più ampio quadro di rinnovamento, interesserà anche le aree esterne e la piazza adiacente e contribuirà alla generale riorganizzazione del museo e il futuro trasferimento dell’ingresso del Museo da via San Vittore a via Olona.
La riqualificazione in chiave contemporanea dell’edificio ottocentesco, come spiega Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, diventerà una delle icone del Museo e di Milano promuovendo l’istituzione sia sul piano cittadino sia su quello nazionale e internazionale.
Per l’apertura al pubblico delle Cavallerizze si attende l’inaugurazione della XXI Esposizione Internazionale Triennale di Milano, l’evento dedicato al design in programma dal 2 aprile al 12 settembre. In questa occasione il Museo della Scienza e della Tecnologia ospiterà alcuni Paesi partecipanti all’interno delle Cavallerizze, e parteciperà con la mostra temporanea “Confluence” e, durante i weekend, con il programma educativo “Fai da tech”, rivolto a giovani e famiglie.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte